IL CINEMA DEI GIUSTI - HA SBAGLIATO BARBERA A NON PROPORRE “RUSH” COME FILM D’APERTURA A VENEZIA: ANCHE CON QUALCHE DIFETTO, E’ UN GRANDE FILM CHE SAREBBE STATO UN GRANDE EVENTO

Rush di Ron Howard.

Non prometteva molto il manifesto di Rush di Ron Howard. Non prometteva molto neanche la sfida tra due piloti di Formula 1 nei lontani anni '70. Per non parlare dei film di corse automobilistiche. Che noia! Sbagliavamo, come ha sbagliato, se la notizia è vera, la Mostra del Cinema di Venezia che non lo ha voluto come film d'apertura. Sarebbe stato un grande evento, inoltre targato Ferrari, e Rai Cinema, con Gucci e Ferragamo come sponsor, Niki Lauda come ospite d'onore, due star come il Thor di Chris Hemsworth e il Frederich Zoller di Inglorious Bastards di Daniel Bruhl.

Gravity di Alfonso Cuaron, altrettanto buono, ma meno glamour, poteva permettersi benissimo il concorso. Entrambi i film arriveranno all'Oscar facilmente. Non sarà magari un capolavoro Rush, ma oltre a essere uno dei migliori film che abbia mai girato Ron Howard e a farci dimenticare la mediocrità di certe sue fatiche troppo popolari, come Il codice Da Vinci e Angeli e demoni, è uno dei migliori film di piloti di Formula 1 dai tempi del mai dimenticato Grand Prix di John Frankenheimer (lo dovrebbero far rivedere al cinema, in tv è invedibile con tutti i suoi split screen), e un altro di quei grandi film sul ‘900, sulla sua complessità, le sue sfide, la sua cultura.

Lo sport, l'agonismo sono lontani come i tornei cavallereschi dei film di Richard Thorpe. Non solo. Offre a Daniel Bruhl, un attore incredibile alla Christoph Waltz che può recitare in quattro lingue indifferentemente, e che già abbiamo amato in Goodbye, Lenin e Inglorious Bastards, il ruolo più importante della sua vita, riuscendo a renderci un Niki Lauda perfetto, rampollo dell'altissima borghesia viennese di rara antipatia, ma di totale dedizione alla propria natura, alla propria missione e al portare a termine le proprie sfide.

E offre allo sceneggiatore Peter Morgan, autore di Frost/Nixon e di The Queen, un'altra di quelle macchine d'alta classe per rileggere la storia attraverso una sfida tra pochi personaggi, con la capacità di saper dosare la spettacolarizzazione di eventi celebri e la ricerca sul motore narrativo.

Da parte sua Ron Howard sa costruire, a partire appunto dalla sceneggiatura di Morgan, come già fece in Frost/Nixon, un racconto che ha la tensione di un thriller hollywoodiano, in grado però di integrare, senza nessun colpo basso, a eccezione forse della musica acchiappona di Hans Zimmer, elementi di grande livello di cinema d'autore, come la fotografia di Anthony Dod Mantle, collaboratore abituale di Lars Von Trier e Thomas Vintenberg, già Oscar per Slumdog Millionaire, o lo scenografo di Danny Boyle, Mark Digby.

Quel che viene fuori è un racconto epico dei magici anni '70 e del mondo della Formula 1 totalmente credibile, soprattutto nelle zone apparentemente più difficili, la ricostruzione dei personaggi e del loro mondo. Cioè le grandi piste internazionali dove James Hunt, interpretato dall'australiano Chris Hemsworth, già star di Thor e The Avengers, e Niki Lauda, cioè Daniel Bruhl, si dettero battaglia per una decina d'anni.

C'è pure il nostro Pier Francesco Favino come Clay Regazzoni in un ruolo più recitante di quelli che fa di solito nei film americani. Ma fa capolino anche il jet set internazionale, le modelle e le bellezze, qui Olivia Wilde e Alexandra Maria Lara, che ruotano attorno ai piloti, pronte a passare dai loro letti a quelli dei più attempati Curd Jugens e Richard Burton (e viceversa).

Il cuore del racconto è la stagione automobilistica del 1976, quando Lauda, già campione del mondo l'anno precedente come pilota della Ferrari, si ritrova Hunt, pilota della McLaren, come sfidante e, nella terribile pista tedesca di Nurburgring. Lauda, dopo che ha cercato inutilmente di fermare la corsa per la sua pericolosità col cattivo tempo, e Hunt è il primo a opporsi, finisce in un incidente quasi mortale che gli sfigura il volto e gli compromette i polmoni.

La partita sembrerebbe finita per il pilota della Ferrari, ma 42 giorni dopo, con le ferite ancora sanguinanti e dopo un trapianto di pelle sul viso e sulle palpebre che erano completamente bruciate, Lauda si presenta in pista deciso a non mollare. Morgan e Howard giocano tutto sulla rivalità fra i due piloti, lo scatenato playboy Hunt, aggressivo, coraggioso, dissipatore, e il piccolo computer viennese Lauda, capace di sentire i problemi di una macchina solo sedendoci sopra, pronto al calcolo al millesimo pur di vincere una gara.

La costruzione di questa battaglia fra due personaggi, alla fine, complementari, e a modo loro entrambi cavallereschi e schiavi della loro passione, ci fa passare oltre a certe cadute di tono, come la scena con i fan italiani di Lauda che, in quel di Trento, che parlano un approssimativo italiano del sud ma un impeccabile inglese. Ma non era facile costruire un film parlato in tante lingue diverse e Bruhl fa un gran lavoro sulla ricostruzione dell'accento viennese di Lauda e del suo inglese da jet set negli scontri con Hunt, che seguita a chiamarlo "ratto".

Altra caduta di tono viene dalle scene di corteggiamento e di sesso che vedono in grande spolvero Chris Hemsworth e il suo impeccabile fondo schiena. Alla fine sappiamo tutti quanto i due piloti siano poco interessati alle donne e quanto di più alle loro automobili. Ma l'amore fra i due traspare a più riprese ed è un po', assieme al campionato del mondo del 1976 e alla tensione su chi lo vincerà, l'altra trovata narrativa di Morgan e Howard per dare vita a una biopic con una trama accattivante.

Su tutto, e il risultato è strepitoso, la fotografia di Anthony Dod Mantle che riesce a trovare una pasta di colore che funzioni sia come ricostruzione del periodo, sia come ricostruzione di come noi stessi ricordiamo le gare in tv, sia come amalgama tra repertori e fiction. E' come se non sentissimo mai la forzatura di vedere una ricostruzione storica girata adesso. Grande film, anche con qualche difetto. In sala dal 19 settembre.

 

rush RUSH Rush la colonna sonora del film di Ron Howard Rush clip e immagini per il dramma sulla F di Ron Howard rush RUSH Ron Howard Rush Gets Release Date Shares First Image lauda hunt film rush news favino regazzoni

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...