IL CINEMA DEI GIUSTI - HA SBAGLIATO BARBERA A NON PROPORRE “RUSH” COME FILM D’APERTURA A VENEZIA: ANCHE CON QUALCHE DIFETTO, E’ UN GRANDE FILM CHE SAREBBE STATO UN GRANDE EVENTO

Rush di Ron Howard.

Non prometteva molto il manifesto di Rush di Ron Howard. Non prometteva molto neanche la sfida tra due piloti di Formula 1 nei lontani anni '70. Per non parlare dei film di corse automobilistiche. Che noia! Sbagliavamo, come ha sbagliato, se la notizia è vera, la Mostra del Cinema di Venezia che non lo ha voluto come film d'apertura. Sarebbe stato un grande evento, inoltre targato Ferrari, e Rai Cinema, con Gucci e Ferragamo come sponsor, Niki Lauda come ospite d'onore, due star come il Thor di Chris Hemsworth e il Frederich Zoller di Inglorious Bastards di Daniel Bruhl.

Gravity di Alfonso Cuaron, altrettanto buono, ma meno glamour, poteva permettersi benissimo il concorso. Entrambi i film arriveranno all'Oscar facilmente. Non sarà magari un capolavoro Rush, ma oltre a essere uno dei migliori film che abbia mai girato Ron Howard e a farci dimenticare la mediocrità di certe sue fatiche troppo popolari, come Il codice Da Vinci e Angeli e demoni, è uno dei migliori film di piloti di Formula 1 dai tempi del mai dimenticato Grand Prix di John Frankenheimer (lo dovrebbero far rivedere al cinema, in tv è invedibile con tutti i suoi split screen), e un altro di quei grandi film sul ‘900, sulla sua complessità, le sue sfide, la sua cultura.

Lo sport, l'agonismo sono lontani come i tornei cavallereschi dei film di Richard Thorpe. Non solo. Offre a Daniel Bruhl, un attore incredibile alla Christoph Waltz che può recitare in quattro lingue indifferentemente, e che già abbiamo amato in Goodbye, Lenin e Inglorious Bastards, il ruolo più importante della sua vita, riuscendo a renderci un Niki Lauda perfetto, rampollo dell'altissima borghesia viennese di rara antipatia, ma di totale dedizione alla propria natura, alla propria missione e al portare a termine le proprie sfide.

E offre allo sceneggiatore Peter Morgan, autore di Frost/Nixon e di The Queen, un'altra di quelle macchine d'alta classe per rileggere la storia attraverso una sfida tra pochi personaggi, con la capacità di saper dosare la spettacolarizzazione di eventi celebri e la ricerca sul motore narrativo.

Da parte sua Ron Howard sa costruire, a partire appunto dalla sceneggiatura di Morgan, come già fece in Frost/Nixon, un racconto che ha la tensione di un thriller hollywoodiano, in grado però di integrare, senza nessun colpo basso, a eccezione forse della musica acchiappona di Hans Zimmer, elementi di grande livello di cinema d'autore, come la fotografia di Anthony Dod Mantle, collaboratore abituale di Lars Von Trier e Thomas Vintenberg, già Oscar per Slumdog Millionaire, o lo scenografo di Danny Boyle, Mark Digby.

Quel che viene fuori è un racconto epico dei magici anni '70 e del mondo della Formula 1 totalmente credibile, soprattutto nelle zone apparentemente più difficili, la ricostruzione dei personaggi e del loro mondo. Cioè le grandi piste internazionali dove James Hunt, interpretato dall'australiano Chris Hemsworth, già star di Thor e The Avengers, e Niki Lauda, cioè Daniel Bruhl, si dettero battaglia per una decina d'anni.

C'è pure il nostro Pier Francesco Favino come Clay Regazzoni in un ruolo più recitante di quelli che fa di solito nei film americani. Ma fa capolino anche il jet set internazionale, le modelle e le bellezze, qui Olivia Wilde e Alexandra Maria Lara, che ruotano attorno ai piloti, pronte a passare dai loro letti a quelli dei più attempati Curd Jugens e Richard Burton (e viceversa).

Il cuore del racconto è la stagione automobilistica del 1976, quando Lauda, già campione del mondo l'anno precedente come pilota della Ferrari, si ritrova Hunt, pilota della McLaren, come sfidante e, nella terribile pista tedesca di Nurburgring. Lauda, dopo che ha cercato inutilmente di fermare la corsa per la sua pericolosità col cattivo tempo, e Hunt è il primo a opporsi, finisce in un incidente quasi mortale che gli sfigura il volto e gli compromette i polmoni.

La partita sembrerebbe finita per il pilota della Ferrari, ma 42 giorni dopo, con le ferite ancora sanguinanti e dopo un trapianto di pelle sul viso e sulle palpebre che erano completamente bruciate, Lauda si presenta in pista deciso a non mollare. Morgan e Howard giocano tutto sulla rivalità fra i due piloti, lo scatenato playboy Hunt, aggressivo, coraggioso, dissipatore, e il piccolo computer viennese Lauda, capace di sentire i problemi di una macchina solo sedendoci sopra, pronto al calcolo al millesimo pur di vincere una gara.

La costruzione di questa battaglia fra due personaggi, alla fine, complementari, e a modo loro entrambi cavallereschi e schiavi della loro passione, ci fa passare oltre a certe cadute di tono, come la scena con i fan italiani di Lauda che, in quel di Trento, che parlano un approssimativo italiano del sud ma un impeccabile inglese. Ma non era facile costruire un film parlato in tante lingue diverse e Bruhl fa un gran lavoro sulla ricostruzione dell'accento viennese di Lauda e del suo inglese da jet set negli scontri con Hunt, che seguita a chiamarlo "ratto".

Altra caduta di tono viene dalle scene di corteggiamento e di sesso che vedono in grande spolvero Chris Hemsworth e il suo impeccabile fondo schiena. Alla fine sappiamo tutti quanto i due piloti siano poco interessati alle donne e quanto di più alle loro automobili. Ma l'amore fra i due traspare a più riprese ed è un po', assieme al campionato del mondo del 1976 e alla tensione su chi lo vincerà, l'altra trovata narrativa di Morgan e Howard per dare vita a una biopic con una trama accattivante.

Su tutto, e il risultato è strepitoso, la fotografia di Anthony Dod Mantle che riesce a trovare una pasta di colore che funzioni sia come ricostruzione del periodo, sia come ricostruzione di come noi stessi ricordiamo le gare in tv, sia come amalgama tra repertori e fiction. E' come se non sentissimo mai la forzatura di vedere una ricostruzione storica girata adesso. Grande film, anche con qualche difetto. In sala dal 19 settembre.

 

rush RUSH Rush la colonna sonora del film di Ron Howard Rush clip e immagini per il dramma sulla F di Ron Howard rush RUSH Ron Howard Rush Gets Release Date Shares First Image lauda hunt film rush news favino regazzoni

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...