IL CINEMA DEI GIUSTI - SCHWARZENEGGER È TORNATO, ARMATO FINO AL COLLO DI PISTOLE, MITRA, FUCILI, COLTELLI. SPARA E AMMAZZA PER TUTTO IL FILM ALLA FACCIA DELLE PROPOSTE OBAMIANE DI BLOCCARE LA VENDITA DI ARMI - “THE LAST STAND” È VIOLENTO, FRACASSONE, CON BUCHI NELLA SCENEGGIATURA. MA DI GRAN DIVERTIMENTO SE ACCETTATE CHE SCHARZENEGGER A 65 ANNI POSSA ANCORA VOLARE DA UN TETTO E NON FARSI UN GRAFFIO…

Marco Giusti per Dagospia

"E tu chi sei?". "Sono lo sceriffo". Arnold Schwarzenegger è tornato. Armato di tutto punto, con pistole, mitragliatrici, doppiette, fucili, coltelli, non la smetterà di sparare fino alla vittoria finale. Alla faccia della balzana idea di bloccare la vendita facile di armi in America, stavolta si trascina dietro un vero e proprio arsenale, spara anche sui manifesti.

Il film del suo rientro è un action movie di frontiera, fracassone, violento, ma di grande inventiva, "The Last Stand", diretto da un maestro del cinema violento orientale, il coreano Kim Jee-Woon, quello di "Il buono, il matto, il cattivo", per la prima volta a Hollywood. Per l'occasione si porta dietro il suo direttore della fotografia, Jy Yong Kin, e il musicista Mowg. Almeno ha le spalle coperte.

La sceneggiatura, non un capolavoro, è dell'esordiente Andrew Klauner, ma rivista da Jeffrey Nachmanoff e George Nolfi. Qualche buco si sente, e la lavorazione non deve essere stata così liscia, ma poco importa. Quel che importa, per tutti i fan è ritrovare in gran forma il vecchio Schwarzy, a 65 anni, dopo la parentesi politica a Los Angeles, a una decina d'anni di distanza da "Terminator 3".

Le sue apparizione come mega-guest nei due "Mercenari" a fianco di Stallone ci aveva fatto temere il peggio. Invece, malgrado qualche acciacco e i capelli dritti in testa come un carciofo, si muove ancora bene, di espressioni ne ha sempre avuta una sola, evita qualsiasi complicazione sentimentale e si mostra il meno possibile lasciando molta azione al suo giovane cast. Ha pure un grande inizio comico quando si mostra, nel suo giorno libero, coi mutandoni e le sneakers, pronto a spicciare i lavoretti per il rozzo sindaco. "Hai messo l'auto nel posto riservato ai pompieri", gli fa Arnold.

"Tié", gli risponde il sindaco lanciandogli le chiavi, "posteggiamela te". Grande umiliazione per il nostro eroe. La situazione è più meno quella del classico di Howard Hawks, "Un dollaro d'onore".

In quel di Sommerton, sperduto paesino di confine dell'Arizona, dove la situazione più rischiosa è quella di salvare un gatto in pericolo su un tetto, il vecchio sceriffo Owens, in fuga dal sangue e dalla violenza di Los Angeles, Arnold Schwarzenegger, e un gruppo di giovani eroici vice-sceriffi, il buffo messicano Mike, il grande Luis Guzman, sempre più grasso, l'ingenuo Jerry Bailey, tal Zach Gilford, la bella Sarah, Jaimie Alexander, il baldo Frank, il brasiliano Rodrigo Santoro ("Carandiru", "300"), e un appassionato d'armi, il Johnny Knoxville di "Jackass", si ritrovano soli a difendere la propria città dall'attacco di una potente banda di narcotrafficanti armati di tutto punto.

Capitanata dal torvo mister Burrell, lo svedese Peter Stormare, magnifico come nei film di Lars Von Trier, che ha già steso un eroico contadino del posto, il vecchio Harry Dean Stanton, più a suo agio qui che in "This Must Be The Place" di Sorrentino, la banda di fetentoni attende, come in ogni western che si rispetti, l'arrivo del boss, il re della droga Gabriel Cortez, lo spagnolo superguappo Eduardo Noriega ("La spina dorsale del diavolo"), appena evaso clamorosamente in quel di Las Vegas che sta arrivando per passare il confine con una potente auto a 300 all'ora tenendo ostaggio una bella poliziotta, Genesis Rodriguez, che slinguazza pure di gusto.

Il cattivissimo Cortez ha seminato gli uomini della FBI agli ordini di Forrest Whitaker, ogni genere di poliziotto e di SWAT, lasciandosi dietro una lunga scia di sangue. Fino a quando, ovvio, non incontra Arnold incazzato nero e armato fino ai denti a difesa di Sommerton.

Non è un poliziesco perfetto come "Bullet To The Head" di Walter Hill con Stallone, è un neo-western di grande azione e sparatorie con decine di morti stecchiti e sangue dappertutto dove sono armate anche le vecchiette, ma è di gran divertimento se accettate che Scharzenegger a 65 anni possa ancora volare da un tetto e non farsi un graffio o ricevere decine di coltellate alle gambe e stare ancora in piedi. Ma vederlo con la mitraglia in mano fa ancora una certa tenerezza. In sala dal 31 gennaio. Astenersi perditempo contro le armi e la violenza al cinema.

 

Arnold Schwarzenegger Arnold Schwarzenegger in The Last Stand jpegArnold Schwarzenegger in The Last Stand jpegArnold Schwarzenegger in The Last Stand jpegArnold Schwarzenegger e Johnny Knoxville in The Last Stand jpegArnold Schwarzenegger in The Last Stand jpeg

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...