IL CINEPANETTONE È VIVO E LOTTA INSIEME A NOI - OLTRE AL SUCCESSO DEI VANZINA SU SKY (IN BARBA A MEREGHETTI), QUESTO INVERNO CI SARÀ UN INGORGO DI COMMEDIE - NON SARÀ PIÙ “NATALE”, MA DE LAURENTIIS TIENE VIVO IL FILONE CON “COLPI DI FULMINE” - IL BRAND LO SCIPPA “IL PEGGIOR NATALE DELLA MIA VITA” CON DE LUIGI - POI “VIVA L’ITALIA” DI MAX BRUNO, “MAI STATI UNITI” DEI VANZINA E ANCORA ALBANESE, BRIGNANO, CASTELLITTO, BRIZZI - ARRIVANO PURE I “TELEPANETTONI”…

Pedro Armocida per "il Giornale"

È un ingorgo da bollino rosso, altro che partenze intelligenti. E per fortuna che il "cinepanettone" era morto. Perché ora è tutto un "viva il cinepanettone". Da qui a febbraio si officia nelle sale cinematografiche la liturgia della proiezione delle nuove commedie all'italiana che non sono certo il prodotto classico di ogni Natale, quello doc a cui De Laurentiis - vista la crisi del 2011 - quest'anno ha tolto persino le "vacanze" nel titolo per un più neutro "Colpi di fulmine", ma che tanto vorrebbero esserlo per perpetuarsi, come il capostipite, nel tempo.

Così, in uno dei periodi dell'anno più redditizi al cinema, ecco spuntare come funghi le cinecommedie declinate per ogni sentire, come quella in accordo alla difficile crisi in cui viviamo, "Viva l'Italia" di Massimiliano Bruno con Raoul Bova, Rocco Papaleo e Ambra Angiolini, o quella che prende in giro le feste come "Il peggior Natale della mia vita" di Alessandro Genovesi con Fabio De Luigi e Cristiana Capotondi.

E poi i classici Vanzina con "Mai stati uniti" in cui cinque personaggi - tra cui Ricky Memphis, Ambra Angiolini e Dario Bandiera - scoprono di avere un padre in comune, il ‘nuovo' Antonio Albanese in "Tutto tutto niente niente" diretto da Giulio Manfredonia, e anche Enrico Brignano che, in "Ci vediamo domani" di Andrea Zaccariello, è un personaggio alla ricerca di soldi facili.

Così apre un'agenzia di pompe funebri in un paese di soli ultranovantenni senza però funerali imminenti... Arriviamo infine, e siamo già nel 2013, ai nuovi film di Paolo Genovese, "Una famiglia perfetta" con Sergio Castellitto, Marco Giallini e Claudia Gerini, e di Fausto Brizzi, "Pazze di me" con Loretta Goggi alle prese con il personaggio di una donna che da anni ignora gli uomini e con questo spirito ha cresciuto le sue tre figlie femmine.

Di tutto, di più, verrebbe da dire. Ma alzi la mano il produttore che non vorrebbe avere la fortuna del successo quasi trentennale che ha baciato De Laurentiis e De Sica prima in coppia con Boldi? Domanda retorica con buona pace di chi è inorridito davanti alla pubblicità di Sky Cinema sulla serie dei cinepanettoni 'doc' che sta andando in onda con un certo successo da qualche settimana. E il fatto che i vari "Vacanze di Natale" - il primo della serie -, "Vacanze di Natale '95" il prossimo venerdì e poi "Merry Christmas" e "Natale sul Nilo", abbiano ancora un loro pubblico dovrebbe far pensare.

Per dire, il primo Vacanze ha convinto 806mila spettatori e quello del '90 circa 685mila. Magari anche Paolo Mereghetti che sul "Corriere" ha bacchettato lo spot (auto)ironico di Sky su un certo mondo di spettatori engagé (per la verità in netto calo...) facendo riferimento - chissà perché - alle critiche che son state fatte a Venezia a Marco Bellocchio come "sintomi di un'unica, inquietante mentalità: il disprezzo qualunquista per una cultura che si vorrebbe all'altezza dei tempi". In un'Italia in crisi, dove l'ironia non si sa più dove stia di casa, in cui è stato tirato in ballo anche Marco Giusti reo di essere il "massimo teorico nazionale del genere".

Tutto perché l'inventore di "stracult" in un articolo estivo su Dagospia aveva scherzato sul fatto che "è vero, ci restano gli articoli degli opinionisti del Corriere della Sera e di Repubblica, ma De Laurentiis ci toglie anche il cinepanettone con le sue allegre scorregge, le sue battute pesanti e gli inevitabili flussi di merda in faccia a De Sica e a Ghini, in un Natale 2012 che già prevediamo come il più triste e miserabile del nuovo millennio".

Così, in attesa di una ridefinizione del genere natalizio, nella speranza di non vedere ancora una volta un paese cinematograficamente - e non solo - diviso in due, tra alto e basso, tra intellettuale e popolare, bisognerà però anche tenere d'occhio i nuovi "telepanettoni" che la sera del 25 dicembre vampirizzeranno le commedie delle feste con due proposte adatte a tutta la famiglia come "Natale a 4 zampe" con Massimo Boldi attore e produttore per Canale 5 e "Un Natale con i fiocchi" diretto da Giambattista Avellino con la coppia di guardie e ladri Alessandro Gassman e Silvio Orlando per Sky Cinema 1.

 

GHINI PANARIELLO BELEN CINEPANETTONE jpegCINEPANETTONE BOLDI DE SICA jpegCINEPANETTONE DE SICA jpegvacanze-di-natale-a-cortina-cinepanettone-de-sicaMassimo Ghini e Christian De Sica in Natale a Beverly HillscinepanettoneI VANZINA BROS ENRICO E CARLO - copyright PizziAURELIO DE LAURENTIIS jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…