selvaggia lucarelli corriere terremoto sisma

COME LA STAMPA ITALIANA (NON) HA DATO LA NOTIZIA DEL TERREMOTO - I PRIMI SITI A DARE LA NOTIZIA SONO STATI 'REPUBBLICA' E 'MESSAGGERO', MENTRE IL 'CORRIERE', IN RITARDISSIMO, INCIAMPAVA IN SFONDONI CLAMOROSI ('IL SIDNACO DI MATRICIANA') - SELVAGGIA: ''UNA REDAZIONE ONLINE CON I CONTROCAZZI NON PUÒ RESTARE SCOPERTA'' - GIANLUCA NERI: ''LA STAMPA ITALIANA È MORTA, SONO ARRIVATI PRIMA TWITTER, RADIO1 E LA BBC''

 

1. LA STAMPA ITALIANA E IL SISMA

Selvaggia Lucarelli su Facebook

 

mamme facebook selvaggia lucarellimamme facebook selvaggia lucarelli

Mi trovo in Thailandia e visto che qui siamo 5 ore avanti, ho saputo del terremoto nel centro Italia praticamente in diretta. (in Italia erano le 3,30 e qui le 8,30) Questo mi ha permesso di osservare il modo in cui s'è mossa l'informazione in quei primi momenti convulsi e confusi, finché il quadro non si è fatto un po' più chiaro. Twitter come sempre si rivela il modo più efficace per capire qualcosa nell'immediato, poi dovrebbero pensarci gli organi di informazione. Possibilmente in fretta.

 

 Ora, va bene che è notte fonda, va bene che è agosto, ma una redazione online coi controcazzi non può rimanere scoperta. Non ci sono solo i terremoti, c'è mezzo mondo che è in piedi alle tre del mattino. Peggio ancora, non si può affidare l'online del primo giornale del paese al primo stagista capra che passa. (voglio pensarla così, altrimenti che paura) O al primo che si sveglia.

 

IL LANCIO DEL CORRIERE SUL TERREMOTO CON IL SINDACO DI MATRICIANAIL LANCIO DEL CORRIERE SUL TERREMOTO CON IL SINDACO DI MATRICIANA

O al primo che ha un pc nello zaino a Riccione. Ditemi voi se è possibile che la tanta gente svegliata dal terremoto o sveglia e basta in Italia debba aver letto sul sito del Corriere (a due ore e mezzo dal sisma, praticamente dopo tutti) che a) il sindaco di MATRICIANA dice che il paese non esiste più B) che secondo la cartina del Corriere l'epicentro è a Larino, in Molise, che voglio dire, io ho i miei genitori a Vasto, mi sono pure preoccupata.

 

Il bello è che è possibile ricostruire la catena di minchiate così:

il tizio sente che c'è stato un terremoto a "Amatrice". Non ha la più pallida idea di dove e cosa sia e googola "Matrice" che è un paesino in Molise. Poi prende una cartina del Molise e ci mette una stellina a caso (perchè non è neanche nel punto esatto del Molise in cui c'è Matrice), quindi scrive il pezzo attingendo dalla sua memoria breve mixando Amatrice e Matrice e infine partorisce un bel "Matriciana".

IL CORRIERE METTE UN EPICENTRO A CASO PER IL TERREMOTOIL CORRIERE METTE UN EPICENTRO A CASO PER IL TERREMOTO

 

Ora io davvero non so chi sia il responsabile ma mi auguro che questo/questi cialtroni vadano a fare gli stagisti in una merceria e che anche al Corriere.it oggi ci sia un piccolo, solo metaforico terremoto. (P.s. Non cominciate con la solfa degli stagisti sottopagati perché gente così non dovrebbe essere pagata da nessuno e non cominciate con la solfa "ti pare il caso di fare polemica con terremoto blablabla" perché l'informazione è una cosa seria. Come i terremoti, purtroppo.)

 

 

2. IL GIORNO IN CUI IN ITALIA MORÌ LA STAMPA

Gianluca Neri per http://www.macchianera.net/

 

Alle 3:36 ero sveglio. Per chi mi conosce non sarà una novità. Ero sveglio e mi sono accorto che c’era stato un terremoto per caso, grazie a Twitter. Alle 3:42 esatte l’hashtag #terremoto era già primo tra i trending topic. Vuol dire che, a dispetto di quanti ne hanno celebrato anticipatamente la morte, Twitter è sano, vivo, reattivo e lotta più che mai assieme a noi.

 

Insomma, noto l’hashtag e parte un brivido sulla schiena, perché poco prima non c’era, e il fatto che invece fosse arrivato al primo posto in pochi minuti significava che aveva svegliato parecchie persone, quindi che era stato bello forte e, quindi, che era stato potenzialmente catastrofico per qualcuno. Questo penso, in pochi secondi, perché mi fido di Twitter e perché so come funziona.

 

GIANLUCA NERI    GIANLUCA NERI

E infatti clicco sull’hashtag #terremoto e i tweet che manifestano preoccupazione sulla durata e sull’intensità si susseguono rendendo il flusso velocissimo e praticamente illeggibile: c’è chi l’ha sentito da molto lontano; chi ricorda che ai tempi dell’Aquila a Roma si sentì in modo molto simile; chi chiede dove sia l’epicentro; ci sono i soliti idioti che parlano di complotto e strane coincidenze con il terremoto a Pompei;

 

ci sono quelli che rimarcano la quasi coincidenza di orario – come se alle coincidenze bastasse il “quasi” – con il terremoto a l’Aquila; ci sono quelli che sentono di dover dare la propria opinione anche se non interessa a nessuno (credetemi: letteralmente a nessuno; io non capisco che cosa – di fronte a una tragedia – vi porti a credere che il vostro parere sia in qualche modo rilevante, necessario, e debba avere in qualche modo la precedenza sulle notizie utili a chi è in difficoltà, o anche solamente occupare il medesimo spazio). E poi c’è chi si domanda perché nessuno (ma proprio nessuno, letteralmente) twitti dalle zone colpite. Già.

 

La prima testimonianza che arriva è quella del sindaco di Amatrice che, interpellato al telefono, dice ai microfoni di Radio 1 con la voce spezzata che non vede più gran parte del suo paese.

 

La radio, insomma (e vorrei anche aggiungere: una radio della Rai, cioè del servizio pubblico che fa il suo mestiere), è la prima a verificare la notizia e a trovare una fonte affidabile dal luogo del disastro.

RADIORAIRADIORAI

 

Fino a quel momento la tv ancora tace. Le sette generaliste, mute, proseguono con l’inutilissima programmazione notturna, e tra le “all news” la prima a svegliarsi – comunque in ritardo – sarà RaiNews, con una diretta chiaramente improvvisata. Perché si svegli SkyTG24, che si era limitata a dare la notizia in un sottopancia, servirà più o meno un’altra mezz’ora. In questo lasso di tempo hanno già dato la notizia CNN, BBC, NBC e perfino Fox News, e i redattori di tutte le testate anglofone si sono trasferiti su Twitter per fare due cose: cercare testimoni dell’evento con informazioni o immagini di prima mano e chiedere l’esplicita autorizzazione per poterle utilizzare. La fan-ta-scien-za, per noi.

 

Io mi scuso del fatto che l’occasione per farlo sia data da un evento catastrofico e tragico per parecchie persone, cui sono vicino e di cui capisco la paura (pensate: quando non ci sentiamo sicuri di qualcosa immaginiamo la nostra casa come il luogo sicuro per eccellenza; diciamo “mi chiudo in casa” contro i ladri, il male, il mondo cattivo là fuori, e invece il terremoto abbatte questa nostra unica certezza: che la casa e le mura e il tetto che abbiamo sulla testa siano in grado di proteggerci, che la casa sia il posto in cui non avere paura) però non posso fare a meno di analizzare la situazione dal punto di vista che mi compete e di cui so qualcosa, che è quello dell’informazione.

CNN Logo CNN Logo

 

E lo faccio – sia chiaro – perché sono inorridito dal fatto che ancora un’ora dopo la tragedia i due principali quotidiani italiani, Corriere della sera e Repubblica, ignorassero quanto era accaduto. Repubblica è quella che si sveglia prima dei due, ma le serve un’altra mezz’ora, e comunque lo fa con una “ultim’ora”, uno strillo privo di dettagli.

 

Al che penso: metti che ti è crollata la casa (ma metti anche solo che l’hai abbandonata per scendere in strada e metterti al sicuro), a chi ti rivolgi per avere informazioni su quello che sta succedendo quando non puoi più accendere il televisore? Penso: uso il cellulare – che è molto più probabile mi sia portato dietro – e vado su corriere.it o repubblica.it, perché mi fido. E sbaglio.

 

MAURIZIO MOLINARI E MARIO CALABRESIMAURIZIO MOLINARI E MARIO CALABRESI

Perché invece dovrei aprire Twitter o trovare il modo di ascoltare Radio 1. Perché quello che non so in quel momento – e non è un bel momento: sono sconvolto; molto preoccupato per me e per i miei cari; non so che cosa stia succedendo intorno a me e non vedo ancora arrivare i soccorsi – è che Corriere e Repubblica se ne fottono di dirmi che cosa è successo fino a che non è più o meno ora di colazione.

 

Ora: io non so perché lo facciano e perché non prendano una persona (ce ne sono di parecchio qualificate e senza lavoro che ammazzerebbero pur di avere quest’incombenza) e la mettano a monitorare tutto ciò che succede la notte sugli altri organi di informazione e soprattutto sui social network.

 

E’ probabile che l’abbiano fatto (perché, da quello che so io, finalmente l’hanno fatto), e che qualcosa ieri notte non abbia funzionato in entrambe le testate, perché sappiamo bene che il caso si diverte a creare situazioni poco credibili. Ma c’è anche il caso, purtroppo più credibile e probabile, che i componenti di questo “avamposto notturno” esistano, siano regolarmente al lavoro dietro agli schermi, ma non abbiano il permesso di aggiornare il giornale se non per interposta persona. E per “interposta persona” intendo un giornalista, uno sindacalmente autorizzato a farlo.

 

luciano fontanaluciano fontana

Se fosse questo il caso, cari giornalisti professionisti, dotati di tesserino dell’ordine e sindacalmente legittimati, voi ancora non lo sapete ma avete già adesso una risposta alla domanda che inevitabilmente dovrete porvi di qui a qualche anno: “Perché il lavoro che facevo non esiste più?”.

 

Ve lo spiego perché non esisterà più. E, no, non sarà per colpa di Twitter, non sarà per colpa di BuzzFeed, non sarà la retorica internettiana dell’“arriverà l’inverno per tutta la stampa di carta” a ucciderlo: non esisterà più -semplicemente – perché eventi come quello di ieri notte erodono poco a poco quel che resta della vostra credibilità. Ieri notte un altro pezzettino di paese che riponeva la propria fiducia nelle testate italiane più autorevoli si è sentito tradito: si fidava di voi, gli servivate, e voi non c’eravate.

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…