CONCORDIA REALITY! - FRECCERO: “LA SITUAZIONE È DA REALITY SHOW. CON FILMATI DEI SALVATAGGI, LE IMMAGINI DEI NAUFRAGHI VISTE IN DIRETTA, LE TESTIMONIANZE, I PROCESSI AI PROTAGONISTI, LE NOTIZIE IN TEMPO REALE MA CON LA DIFFERENZA CHE È VERO - IL RELITTO SI TRASFORMATO NEL SET DI UN RACCONTO, DI UN FORMAT TELEVISIVO CHE HA FATTO IL GIRO DEL MONDO, E POI, A SUA VOLTA, PUÒ DIVENTARE ESSO STESSO PROTAGONISTA DI UNA STORIA SUA: SI ROMPERÀ? AFFONDERÀ? CI SARÀ UN DISASTRO ECOLOGICO?”…

Dario Ronzoni per Linkiesta.it

Costa Crociere, il naufragio, il crollo. E, tutt'intorno televisioni e pubblico. Nel mezzo, due personaggi già diventati simbolici e assoluti: il comandante Francesco Schettino, a rappresentare il male, e il capitano Gregorio De Falco, che invece personifica il bene. Oppure il primo ricorda Berlusconi, e il secondo Mario Monti. Ecco la similitudine più diffusa. Linkiesta ne ha discusso con Carlo Freccero, direttore di Rai 4.

La somiglianza funziona?
No, personalmente non credo. In generale non mi voglio occupare dell'animo di Schettino. A mio avviso, la vicenda del naufragio, per come è stata vissuta a livello mediatico, è molto più complicata. Può essere esposta in quattro capitoli.

Quali?
Il primo capitolo è, com'è ovvio, quello dell'incidente. Un fatto che diventa subito un evento mediale e causa la rottura del palinsesto: tutto si ferma e dà spazio alla notizia, interrompendo il flusso di trasmissioni che erano state programmate. Una cosa che ormai è considerata importante: tanto è vero che la Rai è stata criticata per la mancata copertura (ma certo non è colpa della Carlucci, per questo). Del resto l'incidente è sempre all'inizio della narrazione, inteso come rottura degli equilibri. In questo caso, parliamo di quelli televisivi. L'incidente è così diventato evento mediale.

Il secondo?
Poi, il racconto dell'incidente si evolve nelle direzioni più svariate. Viene letto come allegoria, come racconto morale: è questo il momento in cui il naufragio diventa una metafora. Secondo una retorica in cui quasi tutti i giornalisti si sono misurati, Schettino è diventato il capro espiatorio di una nave che si è "spiaggiata" - mi piace questa espressione - come una balena, e come l'Italia. Dall'altro capo troviamo invece un De Falco, eroe buono che, come i tecnici del governo, è arrivato d'urgenza a risolvere la situazione. Ecco, la lettura principale nelle reti e sui giornali è stata questa. E da qui, veniamo al terzo capitolo, quello del reality.

Reality?.
Sì, la situazione è da reality show. Da quando esistono, si è instillata l'idea dello spettatore come giudice: guarda, assiste, ma non solo. Decide. Tutta la vicenda della Concordia può essere vista come un grande reality, con filmati dei salvataggi, le immagini dei naufraghi viste in diretta, le testimonianze, i processi ai protagonisti, le notizie in tempo reale. È un reality, ma con la differenza che è vero. Lo si può vedere bene.

Come?
Le faccio un esempio: la nave non è affondata, la possono vedere ancora tutti. È lì: è questo cos'è? Un set, a tutti gli effetti. Il relitto si trasformato nel set di un racconto, di un format televisivo che ha fatto il giro del mondo, ancora visibile. E poi, a sua volta, può diventare esso stesso protagonista di una storia sua: si romperà? Affonderà? Ci sarà un disastro ecologico? E questo ci porta al quarto capitolo.

Che consiste in...
Il quarto capitolo è stato quello della riflessione: la nave, da metafora del Paese, è diventata un mostro del capitalismo di massa. Ci si chiede: "Com'è stato possibile che sia accaduto tutto questo?" Semplice, all'origine di c'è la possibilità di fare sette giorni in crociera pagando 700 euro. Cioè, un consumismo di massa reso possibile dallo sfruttamento di massa.

Una riflessione messa in onda da Santoro, che nella sua trasmissione ha fatto riferimento più a un film francese. In generale la vicenda porta con sé anche altro: le immagini le conoscono tutti, ma le dichiarazioni sono tante, diverse, contraddittorie. E ci si chiede: ma allora, chi garantisce che non mentano? Che le loro parole non siano camuffate, cambiate?

Chi mi dice che Schettino non cambi versione su suggerimento degli avvocati? E i ricordi dei naufraghi? Ecco. Qui ritorna centrale il ruolo del giornalista, che deve fare chiarezza. Ma quello che ho visto è una divisione, netta, dei punti di vista. Colpevolisti, moraleggianti, attenti a confrontare Schettino o De Falco con i tecnici e i politici.

Ma ora che l'abbiamo analizzata, perché secondo lei è una storia così importante e vissuta?
La chiave sta nel quarto capitolo: è un consumismo di massa. Gli spot delle crociere hanno la stessa visibilità, in termini di quantità, degli spot dei cellulari. Questo cosa significa? Che è una cosa alla portata di tutti. La crociera elitaria di una volta è finita: ora è come il treno popolare degli anni '40.

Se la possono permettere tutti come vacanza, ed è, di conseguenza, nell'agenda di tutti. Alla portata di tutti significa che lo è anche come narrazione. È semplice tanto che tutti ne possono parlare, e poi è leggibile a più livelli, fino a coinvolgere il tema del disastro economico o ecologico. Si presta a più letture. E poi, non si sottovaluti una cosa: come storia, ha successo anche perché piace molto agli americani. Il naufragio è un elemento tipico del loro cinema catastrofico - come i grattacieli, del resto.

Se dovesse trarne una fiction quale lettura sceglierebbe?
Una fiction? Non basterebbe, come forma narrativa. E poi sarebbe una sovrapproduzione, un di più. In sé, come storia, risente dei condizionamenti dalla letteratura: col capitano, il mare. Ma arriva, nei suoi personaggi, a somigliare alla soap opera. E, senz'altro, come ho detto, al reality.

Ma il reality dei naufraghi, come lo definisce lei, esiste già.
Sì, questo è un finto reality, perché è vero, accade sul serio. Ma, dal punto di vista del palinsesto, arriverà fino ad aprire a quel reality vero (perché falso), l'Isola dei Famosi, che è in programma. Credo però che la trasmissione rischi di pagare dazio proprio per questo.

Perché?
Be', lo spettatore ha assistito a una forma di reality più forte, perché autentica. Un naufragio falso, in questo contesto, stonerà. Come anche i finti naufraghi e le loro avventure.

Per quanto si continuerà a parlarne?
Prima o poi, com'è ovvio, si sgonfierà. Ci sono altri temi che bussano: la crisi internazionale, ad esempio, che richiede una sua attenzione. Ma anche altri eventi mediatici si stanno facendo largo, come le proteste dei tassisti. Poi, dipende da quello che farà il relitto. Come ho già detto, potrebbe affondare, o rompersi. E la storia, a quel punto, sarà costretta ad aggiungere altri, nuovi capitoli.

 

freccero GetContent asp jpegSCHETTINO-DE FALCOMOLDAVA SCHETTINOTURISTI SI FANNO FOTOGRAFARE CON LA COSTA CONCORDIA SULLO SFONDOSCHETTINO COSTA CONCORDIAEVACUAZIONE DELLA COSTA CONCORDIA PH MASSIMO SESTINI PER L ESPRESSO EVACUAZIONE DELLA COSTA CONCORDIA PH MASSIMO SESTINI PER L ESPRESSO EVACUAZIONE DELLA COSTA CONCORDIA PH MASSIMO SESTINI PER L ESPRESSOEVACUAZIONE DELLA COSTA CONCORDIA PH MASSIMO SESTINI PER L ESPRESSO Nave costa concordiaI PRIMI SOCCORSI ALLA CONCORDIA PH MODESTI DA REPUBBLICA jpegVESPA CON LO SCOGLIO DEL GIGLIOVESPA CON IL PLASTICO DELLA CONCORDIA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…