CREPI IL CAMPIELLO DI CREPET - LA SCELTA DI AFFIDARE LA PRESIDENZA DELLA GIURIA DEI LETTERATI ALLO PSICHIATRA PAOLO CREPET PER IL 2013, SOLLEVA MALUMORI TRA GLI INDUSTRIALI VENETI CHE ORGANIZZANO IL PREMIO LETTERARIO - PER L’IMPRENDITORE MARIO CARRARO, CREPET, È UN “UOMO DI BRUNO VESPA E DEI TALK-SHOW” - OPUS NEI, DA ANNI PRESENTATORE DEL PREMIO IN TV SAREBBE IL GRANDE VECCHIO DEL CAMPIELLO!!!…

Roberto Bianchin per la Repubblica

Venti di burrasca sul premio Campiello. La scelta di affidare la presidenza della giuria dei letterati allo psichiatra Paolo Crepet per l'edizione del 2013, ha sollevato parecchi malumori tra gli industriali veneti che organizzano il premio letterario, uno dei più antichi d'Italia, giunto alla cinquantunesima edizione.

Fra i più polemici, l'imprenditore padovano Mario Carraro, già presidente del Campiello e di Confindustria veneta negli anni Novanta. Secondo lui, Crepet, «uomo di Bruno Vespa e dei talk-show», non è all'altezza del compito: «In passato ci sono state figure di ben altro spessore». «Il curriculum non è acqua, e io modestamente lo ebbi», replica scherzosamente Crepet, che annuncia importanti novità sotto la sua guida, come un occhio di riguardo, in prima lettura, alle proposte, spesso trascurate, dei piccoli editori.

Eppure non c'era stata baruffa, raccontano, nel comitato di gestione del premio che doveva scegliere il successore del filosofo Massimo Cacciari alla presidenza della giuria letteraria che il 31 di maggio nell'aula magna dell'università di Padova indicherà la cinquina dei finalisti.

Su Crepet, rispetto ad altri quattro candidati, i cui nomi "per discrezione" non sono stati resi noti, si sarebbe registrata "una tranquilla convergenza". Merito di Vespa, sottolineano i maligni, che forte della sua posizione di presentatore abituale della serata finale del Campiello dagli schermi di Rai 1, avrebbe suggerito agli industriali la nomina di uno dei suoi commentatori preferiti nel salotto di Porta a Porta.

Un sospetto "verosimile", secondo Carraro, che ricorda gli anni in cui a presiedere la giuria dei letterati c'erano fior di personaggi «la cui levatura intellettuale nessuno ha mai messo in discussione ». Nomi come quelli di Bo, Vigorelli, Fabbri, Spadolini, Rubbia, Agnelli (Susanna), Carli, Monti, Ciampi, come il Premio Nobel Dulbecco. «Non mi pare proprio - ha detto al Mattino di Padova - che Crepet abbia fama sufficiente per dare lustro al Campiello».

Un premio letterario che da alcune stagioni ha cominciato ad accusare qualche problema di stanchezza, e che perciò ha pensato di rinnovarsi, di cambiare formula, diventando sempre più televisivo, sotto le sapienti cure del più noto e influente dei conduttori.

«Negli anni passati ci sono stati architetti, docenti, e anche alti prelati in questo ruolo. È la prima volta che abbiamo scelto un medico, che è anche autore di libri. Crepet è una personalità importante, portatore di un sapere umanistico. Perché è uno psichiatra e contemporaneamente un narratore», spiega convinto Piero Luxardo, imprenditore (ramo liquori), docente di letteratura italiana contemporanea all'università di Padova, e dall'anno scorso presidente del comitato di gestione del premio Campiello.

Sulla stessa linea, il presidente degli industriali veneti Andrea Tomat, che guida anche la Fondazione Campiello, ed esalta lo psichiatra di Vespa perché «unisce nelle sue competenze professionali aspetti scientifici e umanistici». Due novità anche fra i giurati, con gli ingressi della storica dell'arte Anna Ottani Cavina, e di Luigi Matt, docente di storia della lingua italiana all'università di Sassari.

«In fondo anche Tornatore, Botta, Draghi, non erano dei letterati - spiega Crepet - e credo che sia giusto così. Tra i giurati ci sono già dieci campioni in letteratura. Meglio che chi li guida sia garanzia di terzietà, come si usa dire oggi». Crepet racconta che ha condizionato il suo sì a una piccola rivoluzione: cominciare, fin dalla prima riunione di febbraio, a leggere le opere dei piccoli editori prima di quelle dei grandi. Il suo sogno, infatti, è di portare nella cinquina dei finalisti almeno un autore che altrimenti sarebbe difficilmente arrivato alla ribalta.

 

 

fen01 paolo crepetq dip46 paolo crepetBruno Vespa e Silvia Avallone al premio Campiello 2010Bruno Vespa e Silvia Avallone al premio Campiello 2010Michela Murgia vince il Campiello

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…