cinema vuoto john travolta

LA CRISI DI SISTEMA DEL CINEMA ITALIANO - TRA GLI SCENEGGIATORI CI SONO POCHE IDEE E CONFUSE, I PRODUTTORI VIVONO SGANCIATI DALLA REALTA’ E DAI GUSTI DEL PUBBLICO - SI PRODUCE TANTO E SI INCASSA POCO ANCHE PER LA PRETESA DEI REGISTI DI “RACCONTARE” IN BARBA A CHI POI DEVE PAGARE IL BIGLIETTO: L’ARROGANZA NARCISISTICA DI CHI VUOLE FARE A TUTTI I COSTI CINEMA “IMPEGNATO” - E POI, CHI LAVORA TRA GLI ATTORI? LA PARROCCHIETTA DEI SOLITI NOTI, AMICI DEGLI AMICI…

Gianmaria Tammaro per Dagospia

 

crisi del cinema 2

Decidere di produrre un film, di ascoltare uno sceneggiatore o un regista, di mettere in piedi una macchina costosa come quella di un set, di investire credendo in un’idea non è mai facile. Mai, lo ripetiamo. Le storie più belle e interessanti del nostro cinema, probabilmente, appartengono al dietro le quinte dei grandi film: com’è nata, per esempio, La dolce vita di Fellini. Che cosa ha dovuto fare Monicelli per girare L’armata Brancaleone, e cosa, poi, ha guadagnato. Chi ci ha rimesso di più, come sono nate alleanza, co-produzioni e così via.

 

crisi del cinema 1

Il produttore non è una figura estranea al processo creativo (sembra di sì, ci diciamo di sì, ma no). Spesso – non sempre, ecco – è la figura chiave che porta al successo, o all’insuccesso, di un film. (Stiamo parlando solo di cinema, in questo caso: lo precisiamo onde evitare incomprensioni con le varie categorie di settore). E quindi? Quindi dobbiamo restare in sospeso, tra due fuochi, un piede di qua, nel tumultuoso mondo delle riunioni, delle chiamate a tarda notte, delle litigate furiose e delle intuizioni geniali, e l’altro di là, nell’ordinato disordine – si fa per dire – dei set, dei casting, delle ossessioni di registi, attori e sceneggiatori.

 

cinema italiano 3

Il punto, però, è un altro. E sicuramente non è la figura del produttore, come qualcuno potrebbe pensare. Ma è il nostro cinema. Che è cambiato, è diverso, ha attraversato nel giro di pochi anni innumerevoli fasi e innumerevoli rivoluzioni strutturali, che si è prima visto inondato di investimenti e soldi (benvenute, piattaforme streaming) e che poi ha scoperto – sulla propria pelle – che non è tutto oro quello che luccica, che ogni accordo ha il suo prezzo e che la sala, con i suoi limiti e i suoi punti di forza, merita un altro tipo di approccio.

 

cinema italiano 2

Insomma, il mondo è andato avanti. Gli spettatori, volenti o nolenti, hanno gusti e sensibilità differenti. Quando vediamo il successo dei blockbuster americani, ci limitiamo a una pigrissima alzata di spalle e a un laconico “vabbè, ma so’ americani”. E invece no. Non è solo questo. È come entrare nella vita e nella testa delle persone. È come muoversi per rendere tutto più appetibile e, soprattutto, più interessante. Non basta staccare la spina all’enorme catena di montaggio che è stata messa in piedi in questi anni, dove ogni film veniva seguito da altre due, tre, quattro copie della stessa storia.

 

cinema italiano 1

Bisogna fare i conti con la realtà. E bisogna farlo onestamente. Siamo rimasti indietro. Noi, come industria. Come gruppo. Innanzitutto perché non siamo un’industria. Non una vera e propria. Non una che è formata da player – si dice così, scusateci – pronti ad aiutare chi è in difficoltà e a sostenere la competizione. Da noi, questa cosa non c’è. Le figure chiave sono sempre le stesse. Chi ha la voce più grossa è sempre lo stesso individuo. Chi produce, e produce tanto, non sembra nemmeno vederlo, il problema. Perché si trova in una situazione particolare, unica.

 

La colpa – rieccoci: quanto ci piace distribuire le colpe – è della tax credit? No. O meglio: non è mai il mezzo, preso singolarmente, a portare a determinate conseguenze; è chi quel mezzo lo usa. E dunque ciò che manca, e che manca a tutti i livelli, è la consapevolezza. Non c’è un interruttore da schiacciare. Non c’è un panel da organizzare e in cui parlare per cambiare magicamente il nostro cinema (sì, stiamo parlando ancora di cinema). Se un film viene prodotto, se riceve – come si dice – luce verde, deve avere qualcosa di più di un nome convincente, del grande autore o delle aspirazioni internazionalistiche.

sala cinema

 

Deve essere accolto, e coccolato e cresciuto, nel grembo materno dell’industria – questa benedettissima industria. E deve essere presentato in un certo modo. Perché noi abbiamo titoli che vale la pena vedere, li produciamo; c’è gente che, per essi e dietro di essi, ha perso tempo, salute ed energie. Ma il pubblico non lo sa. Gli spettatori non vengono tenuti minimamente in considerazione. Rimane un dialogo ai massimi livelli, nel blu dipinto di blu, e chi poi deve pagare il biglietto non sa niente. Per carità: in un rapporto, anche il pubblico ha le sue responsabilità. Ma spesso non viene messo nelle condizioni di poter partecipare, di poter – con la sua presenza – fare la differenza.

 

Forse è la parola “industria” che ci ha confuso; forse ci siamo convinti che “industria”, anche nel caso del cinema, voglia dire: io produco, tu compri. Fine dei giochi. E invece no; invece siamo in un borgo, ogni produzione-distribuzione è una bottega, e il cliente, il signor cliente, va coinvolto. Dal momento 0, quando un determinato film riceve luce verde, al momento 10, quando lo stesso film arriva nelle sale.

 

Domanda: quanto tempo ci mettiamo, di solito, per annunciare il cast di un lungometraggio? E quanto tempo, poi, ci mettiamo per pubblicare il poster, il trailer e qualche clip? Di più: come li confezioniamo, questi materiali? A chi ci rivolgiamo? Ci sono professionisti che meritano molta più fiducia e a cui, invece, si dice “si deve vedere la faccia del protagonista, si deve leggere il nome; sì, ma deve essere tipo Rai, chiaro, immediato, semplice: la gente non capisce”.

sala cinema

 

Trattiamo gli spettatori – e suddetti professionisti che montano trailer e confezionano poster – come se fossero degli idioti. L’abbiamo già detto l’altra volta, sempre su queste pagine, ma lo ripetiamo di nuovo: è fondamentale rischiare. È fondamentale, perciò, avere fiducia nel pubblico, credere che capirà quello che gli diciamo. E gli esercenti? Quando ci sono gli incontri dedicati alla presentazione dei nuovi listini, gli esercenti diventano il pubblico. Guardano i trailer, ascoltano le presentazioni e decidono – esattamente in quel momento – se essere o meno interessati a un particolare titolo.

 

A volte, puntano sul “sicuro” (che sicuro, ahinoi, non è mai): e chiedono la commedia, il film per tutta la famiglia, la storia con il grande attore commerciale. Altre volte, invece, vorrebbero saperne di più, capire di più, e dall’altra parte trovano un muro: “ma figurati se v’interessa…”. E invece ce lo dobbiamo figurare. Immaginiamolo. Sono stati impiegati mesi, talvolta anni, per finire un film: cosa sarà un’ora in più nella sua presentazione?

 

cinema vuoto 3

Il cinema italiano non è il cinema francese, non ha quelle regole, non ha quell’impostazione e – diciamocela tutta – non ha quella serietà. E non è nemmeno il cinema americano, per fortuna. È un’altra cosa, con un’altra storia. Ci siamo convinti di sapere tutto, di sapere cosa le persone vogliono, e abbiamo smesso di ascoltare. Il mondo è andato avanti, l’abbiamo detto; e noi – tutti noi: produttori, distributori, artisti, giornalisti, esercenti – siamo rimasti indietro.

 

Il sistema non esiste? Costruiamolo. La nostra industria vacilla? Diamole un sostegno. Dove sono i tavoli di discussione al di fuori dei festival e dei mercati? E dov’è la sincerità nei proclami e nei comunicati ufficiali? “Abbiamo vinto un premio”: sì, ma quanto avete incassato, poi, grazie a quel premio? Quanta gente siete riusciti a coinvolgere? Il cinema italiano è pieno di sfumature, pieno. Non sono gli attori, come è stato detto, a non partecipare – e per questo a boicottare – la promozione dei film. Alcuni, se non protagonisti, non vengono nemmeno invitati alle anteprime: rendiamoci conto.

cinema vuoto 2

Dobbiamo ripartire. Se non da zero, quasi.

 

E dobbiamo rieducare – e rieducarci – al cinema. Se c’è una cosa che le piattaforme streaming hanno capito (piccolo inciso: perdonateci, associazioni di categoria) è che l’offerta deve essere personalizzata. Io parlo con una persona, e quella persona deve sentirsi chiamata in causa. Non parlo con il mucchio.

 

Non banalizzo, non vado veloce; non uso frasi a effetto. Non siamo Giorgio Mastrota – con tutto il rispetto, ovviamente, per Giorgio Mastrota. Abbiamo bisogno di Alberto Angela per raccontare il nostro cinema. Tutto quello che pensavamo di sapere vale e non vale; le professionalità non si costruiscono sulle solide certezze (non stiamo vendendo divani, suvvia). Si costruiscono sulla capacità di fare autocritica, di ascoltare i consigli e i suggerimenti altrui. E sull’istinto al cambiamento. O ti adatti o muori, come si dice. Ma qui non stiamo parlando di vita o di morte e quindi permetteteci di riformulare: o ti adatti o floppi.

CINEMA VUOTI

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…