CUCINOTTA CUCINATA A BUTTAFUOCO LENTO - PIETRANGELO AZZANNA L’EX STAR: “ATTENTO, BATTIATO MIO FINO A OGGI HA COMANDATO MARIA GRAZIA CUCINOTTA” - COMANDATO DOVE? MA NEGLI UFFICI DELLA REGIONE! - BUTTAFUOCO ELENCA (PRESUNTI) FATTI E MISFATTI, MA LEI REPLICA SENZA SCOMPORSI: “SARÀ L’INVIDIA. IO ALLA MIA REGIONE HO DATO E NON HO RICEVUTO NIENTE, SE NON L’AMORE DELLA GENTE…”

Laura Anello per "La Stampa"

Potrebbe raccontarsi come una contesa siciliana di sapore brancatiano, con il Guascone, la Femmina e il Gay. Dove la parte del Guascone è di Pietrangelo Buttafuoco, scrittore che del paradosso e dell'amore per la parola (e per le donne) ha fatto un'arte. Dove la Femmina è Maria Grazia Cucinotta, l'icona della mediterraneità procace. E dove il Gay è il neopresidente della Regione, Rosario Crocetta, che della sua scelta sessuale ha fatto materiale da teatro, così come delle sue vulcaniche nomine, a partire da quella di Franco Battiato come assessore al Turismo.

A dare fuoco alle polveri è stato Buttafuoco. Che, in una lettera aperta all'amico Battiato su Panorama, lo prega di «decucinottizzare» gli uffici della Regione. «Attento, Franco mio - gli scrive - fino a oggi ha comandato Maria Grazia Cucinotta. Al punto che Daniele Ciprì ha dovuto girare in Puglia «E' stato il figlio», ambientato a Palermo. Mentre la iena Pif, ovvero Pierfrancesco Diliberto, per il suo straordinario film «La mafia uccide solo d'estate», non ebbe neppure la possibilità di essere ricevuto dall'allora assessore, fedelissimo del predecessore di Crocetta. Era arrivata, nel frattempo, Cucinotta».

Che Buttafuoco abbia il dente avvelenato con il governatore uscente, Raffaele Lombardo, è cosa nota. Difficile dimenticare le parole al vetriolo che usò pochi mesi fa, quando lasciò la presidenza dello Stabile di Catania, denunciandone l'occupazione clientelare. Un'esperienza che ora gli fa dire che «l'unica cosa che si può fare in Sicilia è la villeggiatura». Un'amarezza così forte da fargli dimenticare la galanteria con una bella donna, lui che del suo «Fimmine» ha fatto quasi un manuale di seduzione.

È la Cucinotta a determinare le sorti della cultura nell'Isola? Lei si fa una risata, velata di rabbia: «Sarà l'invidia. Io alla mia regione ho dato e non ho ricevuto niente, se non l'amore della gente. Eppure ho sempre cercato pervicacemente di fare qualcosa per la terra che amo. Collaborando con i rappresentanti delle istituzioni che volessero fare qualcosa di buono, prima Cuffaro, poi Lombardo, ora spero Crocetta. Chi ha combattuto contro un pregiudizio spero non se ne faccia condizionare. Per il resto sono apolitica, non ho mai votato».

Le cronache vedono il suo volto accostato a iniziative della Regione già dal 2007. Video promozionali girati nei luoghi canonici del pittoresco - spiagge, mercati e carretti - il calendario del Parco dei Nebrodi, una collaborazione abortita con la fiction «Agrodolce». Poi la Cucinotta ha dismesso le vesti di attrice e ha assunto quelle di produttrice, con la società Seven Dreams. Ottenendo finanziamenti per i film «Viola di mare» e «L'imbroglio nel lenzuolo». E poi il libro «Film in Sicily» e quello sui vini «Il profumo della memoria», «tutto fatto gratis perché voglio dare una mano alla mia terra».

Le corde si sono rotte con il progetto di «C'è sempre un perché», prima coproduzione italocinese. La Regione era uno dei tre partner, con due milioni di euro, ma la Corte dei Conti ha bloccato tutto. «Noi siamo andati avanti - dice la Cucinotta - mi sono esposta con le banche, il film uscirà a marzo. Spero di trovare nuovi interlocutori che capiscano quanto è importante per la Sicilia proiettare un'immagine positiva nel mondo. Perché io quelli che continuano a raccontare la malavita li costringerei a farlo fuori dall'Isola: i turisti scappano e i ragazzi di borgata pensano che la mafia è più forte di tutto».

Qualcuno avrebbe preferito lei, la Femmina passionale, sulla poltrona conquistata dal gay paladino antimafia. «Mi hanno proposto di fare il sindaco di Messina, e pure il presidente della Regione». Chi? «Tutti, da destra e da sinistra. Ma non è il mio mestiere».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…