CUCINOTTA CUCINATA A BUTTAFUOCO LENTO - PIETRANGELO AZZANNA L’EX STAR: “ATTENTO, BATTIATO MIO FINO A OGGI HA COMANDATO MARIA GRAZIA CUCINOTTA” - COMANDATO DOVE? MA NEGLI UFFICI DELLA REGIONE! - BUTTAFUOCO ELENCA (PRESUNTI) FATTI E MISFATTI, MA LEI REPLICA SENZA SCOMPORSI: “SARÀ L’INVIDIA. IO ALLA MIA REGIONE HO DATO E NON HO RICEVUTO NIENTE, SE NON L’AMORE DELLA GENTE…”

Laura Anello per "La Stampa"

Potrebbe raccontarsi come una contesa siciliana di sapore brancatiano, con il Guascone, la Femmina e il Gay. Dove la parte del Guascone è di Pietrangelo Buttafuoco, scrittore che del paradosso e dell'amore per la parola (e per le donne) ha fatto un'arte. Dove la Femmina è Maria Grazia Cucinotta, l'icona della mediterraneità procace. E dove il Gay è il neopresidente della Regione, Rosario Crocetta, che della sua scelta sessuale ha fatto materiale da teatro, così come delle sue vulcaniche nomine, a partire da quella di Franco Battiato come assessore al Turismo.

A dare fuoco alle polveri è stato Buttafuoco. Che, in una lettera aperta all'amico Battiato su Panorama, lo prega di «decucinottizzare» gli uffici della Regione. «Attento, Franco mio - gli scrive - fino a oggi ha comandato Maria Grazia Cucinotta. Al punto che Daniele Ciprì ha dovuto girare in Puglia «E' stato il figlio», ambientato a Palermo. Mentre la iena Pif, ovvero Pierfrancesco Diliberto, per il suo straordinario film «La mafia uccide solo d'estate», non ebbe neppure la possibilità di essere ricevuto dall'allora assessore, fedelissimo del predecessore di Crocetta. Era arrivata, nel frattempo, Cucinotta».

Che Buttafuoco abbia il dente avvelenato con il governatore uscente, Raffaele Lombardo, è cosa nota. Difficile dimenticare le parole al vetriolo che usò pochi mesi fa, quando lasciò la presidenza dello Stabile di Catania, denunciandone l'occupazione clientelare. Un'esperienza che ora gli fa dire che «l'unica cosa che si può fare in Sicilia è la villeggiatura». Un'amarezza così forte da fargli dimenticare la galanteria con una bella donna, lui che del suo «Fimmine» ha fatto quasi un manuale di seduzione.

È la Cucinotta a determinare le sorti della cultura nell'Isola? Lei si fa una risata, velata di rabbia: «Sarà l'invidia. Io alla mia regione ho dato e non ho ricevuto niente, se non l'amore della gente. Eppure ho sempre cercato pervicacemente di fare qualcosa per la terra che amo. Collaborando con i rappresentanti delle istituzioni che volessero fare qualcosa di buono, prima Cuffaro, poi Lombardo, ora spero Crocetta. Chi ha combattuto contro un pregiudizio spero non se ne faccia condizionare. Per il resto sono apolitica, non ho mai votato».

Le cronache vedono il suo volto accostato a iniziative della Regione già dal 2007. Video promozionali girati nei luoghi canonici del pittoresco - spiagge, mercati e carretti - il calendario del Parco dei Nebrodi, una collaborazione abortita con la fiction «Agrodolce». Poi la Cucinotta ha dismesso le vesti di attrice e ha assunto quelle di produttrice, con la società Seven Dreams. Ottenendo finanziamenti per i film «Viola di mare» e «L'imbroglio nel lenzuolo». E poi il libro «Film in Sicily» e quello sui vini «Il profumo della memoria», «tutto fatto gratis perché voglio dare una mano alla mia terra».

Le corde si sono rotte con il progetto di «C'è sempre un perché», prima coproduzione italocinese. La Regione era uno dei tre partner, con due milioni di euro, ma la Corte dei Conti ha bloccato tutto. «Noi siamo andati avanti - dice la Cucinotta - mi sono esposta con le banche, il film uscirà a marzo. Spero di trovare nuovi interlocutori che capiscano quanto è importante per la Sicilia proiettare un'immagine positiva nel mondo. Perché io quelli che continuano a raccontare la malavita li costringerei a farlo fuori dall'Isola: i turisti scappano e i ragazzi di borgata pensano che la mafia è più forte di tutto».

Qualcuno avrebbe preferito lei, la Femmina passionale, sulla poltrona conquistata dal gay paladino antimafia. «Mi hanno proposto di fare il sindaco di Messina, e pure il presidente della Regione». Chi? «Tutti, da destra e da sinistra. Ma non è il mio mestiere».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…