ORGOGLIO VEGETARIANO - DAI GRECI AL FEMMINISMO: COSÌ UNA NECESSITA’ DEI POVERACCI È DIVENTATA CONTROCULTURA FIGHETTA

Marino Niola per "la Repubblica"

Diventeremo tutti vegetariani? Pare di sì, almeno secondo una ricerca dello Stockholm International Water Institute, resa nota dal Guardian giusto un anno fa. Il calo delle risorse idriche e l'overbooking demografico del pianeta ci costringeranno, volenti o nolenti, a dare l'addio a salsicce e costolette. Cambiare dieta ridurrebbe il consumo d'acqua restituendo all'agricoltura immense estensioni di terra. Insomma, meno bistecche uguale più frutta e verdura per tutti.

Sarebbe d'accordo anche Platone che nel secondo libro della Repubblica mette a confronto il filo-vegetariano Socrate e il carnivoro Glaucone. È inutile dire che Socrate ha la meglio. E con argomenti simili a quelli degli studiosi svedesi. Nella città ideale, dice il filosofo del conosci te stesso, si vivrà in letizia mangiando cereali, legumi, miele, frutta e verdura.

Niente più guerre espansionistiche e niente spargimento di sangue innocente. Portando a casa un triplo risultato. Politico, dietetico e soprattutto etico. Deve pensarla così anche quel sei per cento di nostri connazionali che, secondo un recente sondaggio Eurispes, ha già scelto di rifuggire le tentazioni della carne. La stragrande maggioranza lo fa per amore degli animali, il resto per ragioni di salute.

E non è un caso che siano soprattutto le donne più alfabetizzate a convertirsi alla proteina non violenta. In realtà l'opzione erbivora è da sempre un'obiezione di coscienza alimentare. E le sue ragioni sono troppo complesse e nobili per essere solo fisiologiche.
Homo edens infatti non è né erbivoro né carnivoro per natura. Ma onnivoro, per capacità e per necessità. Il che lo ha reso adattabile a tutti gli habitat. A noi dunque la scelta di cosa mettere nel piatto.

La pratica vegetariana è dunque il controcanto nutrizionale di una filosofia. È una moratoria alimentare in nome dei diritti del vivente. Così la vedeva Pitagora, che nella storia dell'Occidente è senza ombra di dubbio il padre nobile della green diet. Al punto che fino all'Ottocento, qualunque regime privo di carne si chiama semplicemente pitagorico. E il primo ricettario veggie, scritto da Vincenzo Corrado nel 1781, ha il titolo eloquente
Del cibo pitagorico, o sia Erbaceo, principalmente per uso di Nobili, e letterati.
Come dire mangiare light per anime belle.

Di fatto, con l'inventore delle tabelline il cibo diventa un teorema politico di opposizione, una contestazione radicale delle pigre abitudini della maggioranza silenziosa. Per una doppia ragione. La prima è che anche gli animali hanno l'anima e quindi cibarsene è come mangiare i nostri fratelli. La seconda invece è decisamente antagonistica. Nutrirsi in modo diverso serve a sentirsi e a mostrarsi diversi, spesso a sottolineare la propria superiorità rispetto alla gente comune.

Oggi parleremmo di controcultura alimentare. Anche se, visti con gli occhi di ora, gli antichi cittadini della polis di carne ne vedevano ben poca e quasi esclusivamente nelle occasioni festive, quando si consumavano gli animali sacrificati agli dei. I Greci, che si definivano per antonomasia mangiatori di pane, consideravano cereali, olio e vino i simboli stessi della civiltà umana.

Forse non è un caso che nel Mezzogiorno d'Italia, in quella che fu la Magna Grecia, ancora oggi la carne resti sostanzialmente un cibo festivo. E che il mangiare quotidiano sia in buona parte vegetale. Nel sistema alimentare di quelli che furono prima mangiafoglie, poi mangiamaccheroni - per dirla con Emilio Sereni - la fiorentina è considerata tuttora un'iperbole suntuaria, una sanguinolenta una tantum.

E adesso proprio cereali, olio e vino stanno decretando il successo planetario della moderna dieta mediterranea che - scrive l'antropologa Elisabetta Moro li trasforma in alimenti simbolo di sostenibilità ambientale, di un rapporto incruento con la natura
e con le specie.

E che la carne abbia in sé qualcosa di cruento lo dice la parola stessa. Che deriverebbe da una radice "kru" che ha a che fare con la crudezza, la crudeltà, la durezza, la morte. Un'etimologia che mette d'accordo le fedi vegetariane antiche e moderne. Dai Pitagorici agli Gnostici, dai Catari alle femministe come Carol Adams.

Che nel suo best seller The sexual politics of meat (Le politiche sessuali della carne) considera gli animali, esattamente come le donne, vittime di un dominio maschile che ha il suo emblema nel consumo di carne. E dunque rifiutare tartare e barbecue significa rimettere in discussione i fondamenti del patriarcato.

Che, facendo della donna la preda dell'uomo cacciatore, finisce per alimentare un immaginario porno-gastronomico che assimila parti del corpo dell'animale e parti del corpo femminile. Così il dominio sulle une diventa lo specchio del dominio sulle altre. Come dire che la virilità ha sempre voglia di carne.

Proprio per questo nel medioevo i soldati disertori e i codardi venivano condannati a un regime esclusivamente vegetariano. Perché si erano comportati da femminucce e pertanto non erano più degni di mangiare cibo da veri uomini. Questo circolo vizioso tra sesso, violenza e carne, che attraversa la storia e le culture, trova conferme trasversali e spesso inattese.

Nella città thailandese di Phuket, mecca del turismo sessuale, ogni anno si celebra una cerimonia aperta anche ai turisti, in cui per almeno tre giorni si mangia verde e ci si astiene dal sesso. Un modo per redimere quella colpa epidemica che la carne si porta dietro da sempre.

Lo sapevano bene monaci, eremiti e asceti che, durante il medioevo barbarico, per distinguersi dai mangiatori di carne venuti dal nord rilanciano alla grande il vegetarianesimo. Ancora una volta per ragioni morali più che nutrizionali. In molti conventi ci sono addirittura due cucine, una grande per le verdure e l'altra piccola per le carni. Per non confondere il puro e l'impuro.

In fondo questi buoni cristiani erano meno lontani da Pitagora di quanto credessero. Perché avevano in comune l'afflato verso gli esseri del creato che è il vero filo rosso che unisce i vegetariani di ieri e di oggi. Da Plutarco, convinto che l'amore per gli animali educhi gli uomini alla pietà verso gli altri uomini, a Percy B. Shelley secondo il quale mangiare carne minaccia la quiete del consorzio umano. Fino al veggie pride di Lisa Simpson. Punta avanzata di quel pitagorismo globale che ormai si rifiuta di mettere ketchup sui sensi di colpa.

 

VEGETARIANO MURALES PRO VEGETARIANO VEGANOVEGANO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…