erdogan

LA STORIA CORRE IN DIRETTA SOCIAL - DALLA BREXIT ALL’ORRORE DI DACCA, DALL’ODIO DI DALLAS ALLA FOLLIA DI NIZZA FINO AL GOLPE IN TURCHIA: I 20 GIORNI CHE HANNO CAMBIATO LA COMUNICAZIONE - DIRETTE PERISCOPE E FACEBOOK, VIDEO, FOTOGRAFIE VIRALI. I MEDIA, AFFANNATI, INSEGUONO

ERDOGANERDOGAN

Beppe Servegnini per “il Corriere della Sera”

 

L’uomo che odia i social ha usato i social per salvarsi? Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha reagito al colpo di Stato con un appello su FaceTime, registrato con uno smartphone.

 

L’autocrate dai modi antichi ha scelto poi uno strumento semplice — un sms collettivo — per chiamare a raccolta la popolazione («Cari figli della nazione turca…»). Infine ha twittato: «Chiedo a tutti di andare nelle piazze e negli aeroporti. Io sarò con loro» (@trpresidency, ore 02:01). Il golpe turco sa di antico (e di farsa); ma gli strumenti sono incredibilmente nuovi.

 

boris johnsonboris johnson

La storia ha smesso di essere un fiume, con le sue anse, le sue rapide e le sue correnti. È diventata un torrente: difficile da prevedere e faticoso da navigare. In tre settimane è successo di tutto, dalla surreale Brexit al goffo golpe in Turchia, passando per l’orrore di Dacca, l’odio di Dallas e la follia di Nizza. Venti giorni incredibili e istruttivi, in cui abbiamo intuito la velocità di un mondo che non capiamo più.

 

Anche chi maneggia notizie da decenni è sbalordito: si sono avverate, tutte insieme, le fantasie sul «mondo collegato», le previsioni sui nuovi media, le teorie sugli effetti esponenziali della condivisione. È come se la comunicazione avesse raggiunto, di colpo, una massa critica; e fermarla non sia più possibile.

 

JIHADISTI DELL ATTENTATO A DACCA IN BANGLADESHJIHADISTI DELL ATTENTATO A DACCA IN BANGLADESH

Perché abbiamo saputo subito le cose e le abbiamo viste subito dopo; perché abbiamo condiviso immagini, simboli e paure, litigando con chi ha più paura di noi; perché abbiamo capito di condividere tanti strumenti con i nostri nemici nell’ombra, con i militari delle caserme, con la gente nelle strade e con i ragazzi sul lungomare. Perché siamo tutti nel torrente: e non è possibile restare asciutti.

 

michael gove boris johnsonmichael gove boris johnson

I video amatoriali non sono più l’eccezione, ma la norma. Sono l’archivio della contemporaneità. Una mano in tasca o in borsa, alla ricerca del telefono: documentare l’emergenza è ormai un riflesso condizionato. A Nizza abbiamo visto l’uomo in scooter inseguire il camion della morte, e trovarla. Gli stessi giornalisti, presenti per caso sulla scena, scelgono di testimoniare pubblicamente.

 

Il tedesco Richard Gutjahr, che riprendeva i fuochi d’artificio della festa nazionale, documenta su Facebook l’attimo in cui il terrorista irrompe nell’area pedonale. Damien Allemand, di Nice Matin, ha portato per primo sul blog collettivo Medium il racconto del camion che falciava la folla. I social dimostrano la loro importanza nei momenti di panico. Forniscono soluzioni, simboli e informazioni.

 

nizza attentato nizza attentato

A Nizza una famiglia aveva perso il figlio di otto mesi, e l’ha ritrovato grazie a Facebook. A Istanbul abbiamo visto un uomo a torso nudo affrontare un carro armato. A Baton Rouge, in Louisiana, abbiamo ammirato una donna, sola e composta, la gonna grigia al vento, sfidare gli agenti in assetto anti-sommossa.

 

Lo scontro tra polizia e afroamericani, culminato nei morti di Dallas, è partito da un filmato postato da una ragazza mentre un poliziotto spara al fidanzato. Dirette Periscope e Facebook, video ubiqui, fotografie virali. La velocità di condivisione di immagini, suoni e pareri è vertiginosa: i media, affannati, inseguono.

 

SEVERGNINISEVERGNINI

Certi dibattiti televisivi sembrano una riunione di naufraghi sulla spiaggia dopo la tempesta: solo il trauma subìto giustifica la pochezza della discussione. Noi giornalisti sapremo trovare un ruolo? A Londra abbiamo sbagliato il risultato del referendum, il successore di David Cameron, il futuro di Boris Johnson. A Dacca non abbiamo saputo spiegare la ferocia sadica. In America non abbiamo previsto Trump. In Turchia fatichiamo a capire Erdogan. Il torrente corre a valle: ma dove va?

 

 

attanto a nizzaattanto a nizza

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…