google facebook

DALLA PADELLA FACEBOOK ALLA BRACE GOOGLE - PENSATE CHE LASCIARE IL SOCIAL SALVI I VOSTRI PREZIOSI DATI? MA È IL MOTORE DI RICERCA IL VERO VAMPIRO DELLA PRIVACY, E SE SU FACEBOOK METTIAMO ‘MI PIACE’ A UN RISTORANTE, È A GOOGLE CHE CONSEGNIAMO I NOSTRI SEGRETI PIÙ PROFONDI, DALLE QUESTIONI MEDICHE A QUELLE SESSUALI, POLITICHE, RELIGIOSE, LAVORATIVE

 

menlo park facebook

Francesco Borgonovo per la Verità

 

Bene, adesso il mondo ha scoperto che Facebook controlla i dati degli utenti. La moda che impazza nelle ultime ore è quella di cancellarsi dal social network, nell' illusione di difendere la propria privacy. Alcuni guru digitali come Elon Musk, il fondatore di Tesla, e Brian Acton, cofondatore di Whatsapp, invitano esplicitamente gli internauti a disconnettersi. Questi signori - è comprensibile - godono come matti nel vedere l' arrogante Mark Zuckerberg mangiare la polvere.

 

I comuni mortali, però, farebbero bene a non illudersi troppo. Davvero pensate che, uscendo da Facebook, la vostra vita privata sarà al sicuro?

Davvero credete che il problema sia solo questo social network? Se è così, vi sbagliate di grosso. Per essere schedati e controllati basta aprire la homepage di Google. A dimostrarlo basta la ricerca effettuata qualche settimana fa dal sito Truenumbers.it, che ha pubblicato le informazioni raccolte tramite Ghostery, un' applicazione che consente di tutelare la privacy bloccando alcuni dei sistemi che permettono alle pagine web di incamerare informazioni.

 

FACEBOOK VS GOOGLE 1

Secondo Ghostery, «il 77% delle pagine web ha almeno un track al suo interno», ovvero un programma che consente di tracciare gli utenti, scoprendone i comportamenti e le preferenze. Spiegava Truenumbers.it che «Google è il sito che traccia di più i comportamenti di chi lo usa. Il 64,4% delle pagine caricate dalla piattaforma - non solo dal motore di ricerca, si contano anche le pubblicità - lascia una traccia del cammino degli utenti, per ricostruire da quale sito si proviene prima di approdare al motore di ricerca e a cosa si cerca».

 

Il motore di ricerca di Mountain View è il più vorace tra gli squali del Web. Cosa credete che faccia con i dati che accumula? Già nel 2011, lo studioso di tecnologia Eli Parisier scriveva: «Oggi Google usa cinquantasette indicatori - dal luogo in cui siamo al browser che stiamo usando al tipo di ricerche che abbiamo fatto in precedenza - per cercare di capire chi siamo e che genere di siti ci piacerebbe visitare.

 

google facebook

Anche quando non siamo collegati, continua a personalizzare i risultati e a mostrarci le pagine sulle quali con tutta probabilità cliccheremo».

Può darsi che il metodo sia un pochino diverso, ma alla fine della fiera non c' è molta differenza tra ciò che fa Google e quel che hanno fatto i signori di Cambridge Analytica con i dati presi a strascico su Facebook.

 

Stando ai numeri forniti da Ghostery, Google è di gran lunga il maggior collettore di dati presente online. «Per molte piattaforme», spiegava Truenumbers.it, «il lavoro sporco lo fa Google che piazza su molti di questi siti la propria pubblicità o offre sponsorizzazioni in base alla sua raccolta dati, per esempio, con Amazon».

In sostanza, l' azienda ottiene informazioni su di voi e poi le utilizza a fini commerciali.

Che vi venga venduto un prodotto o un candidato alla presidenza degli Stati Uniti non è molto diverso, non trovate?

 

facebook vs google

Google, tra l' altro, esercita un' esplicita funzione politica, filtrando le notizie che ogni giorno vi capitano sotto gli occhi. Pochi giorni fa, il New York Times ha scritto che l' azienda di Mountain View ha intenzione di cambiare la sua politica sulle news. «Google lancia un nuovo progetto per aiutare il giornalismo a crescere nell' era digitale con un investimento da 300 milioni di dollari nei prossimi tre anni», ha scritto il Corriere comunicazione. «Si chiama Google news initiative e nasce con l' obiettivo di far emergere e rafforzare il giornalismo di qualità sulle piattaforme di Google; abilitare nuovi modelli di business che supportino un giornalismo di qualità; consentire alle organizzazioni del mondo dell' informazione di sfruttare la tecnologia per portare innovazione nelle redazioni».

 

google occhi

Nel comunicato ufficiale di Google si leggeva: «I malintenzionati spesso prendono di mira le breaking news sulle piattaforme di Google, aumentando la probabilità che gli utenti siano esposti a contenuti inaccurati. Abbiamo quindi istruito i nostri sistemi a riconoscere questi eventi e ad adeguare i nostri segnali verso contenuti più autorevoli. Anche su YouTube ci sono sfide simili, e anche li stiamo adottando un approccio analogo, evidenziando nella sezione "Top News" solo contenuti pertinenti provenienti da fonti verificate».

 

Che bravi che sono: adesso provvederanno loro a selezionare le notizie «vere», proteggendoci così dalle fake news e dalla disinformazione. Sarà Google a spiegarci in che cosa dobbiamo credere, e magari a suggerirci quale candidato alle elezioni è più accettabile. A me sembra una forma di controllo, che ne pensate?

 

james deen porno in google glass 1

Eppure, oggi tutti si concentrano su Facebook. Oddio, è difficile immaginarsi Zuckerberg è soci nelle vesti di vittime, e di certo non lo sono. Ma l' ondata di indignazione nei confronti del social, per ora, è servita a nascondere una realtà ben più vasta e inquietante.

Il problema non è Facebook, ma l' intera «rivoluzione digitale». Non basta chiudere un profilo per mettersi al riparo.

Il dramma è che, nell' oceano scuro del Web, di luoghi davvero sicuri non ce ne sono più.

 

GOOGLE SHOPPING

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…