diego maradona - il documentario di asif kapadia

MI DIEGO MA NON MI SPEZZO - IL RAPPORTO DI MARADONA CON NAPOLI RACCONTATO DA UN DOCUMENTARIO AL CINEMA DA OGGI - LA PRIMA CONFERENZA STAMPA DEL PIBE DE ORO, LA RICHIESTA A FERLAINO DI ANDARSENE PER SFUGGIRE ALLA CAMORRA, CHE GLI DAVA DROGA IN CAMBIO DELLA SUA PRESENZA A EVENTI E LA ROTTURA DEFINITIVA QUANDO… - VIDEO

 

 

 

Gianmaria Tammaro per “la Stampa”

 

diego maradona il documentario di asif kapadia 7

La grande capacità di Diego Maradona, il documentario di Asif Kapadia al cinema il 23, il 24 e il 25 settembre con Nexo Digital e Leone Film Group, è quella di scindere perfettamente tra il personaggio e il calciatore, tra il ragazzo nato a Villa Fiorito, in Argentina, nella miseria e nella disperazione, e il volto pubblico, costretto e schiacciato da una fama e da un amore senza eguali.

diego maradona

 

Quando Maradona arrivò a Napoli, racconta Vittorio Zambardino, ex-giornalista sportivo e tifoso azzurro, «l' accoglienza fu trionfale. Ci sono persone che dicono d' aver lasciato il concorso di abilitazione per avvocato pur di poter andare allo stadio a salutarlo.

asif kapadia

E lì Maradona si limitò a dare appena pochi calci a un pallone». Il documentario di Kapadia inizia qui, alle origini del mito e della leggenda; mostra la primissima conferenza stampa di Maradona, le domande dei giornalisti sulla camorra e la rabbia del presidente Ferlaino.

ferlaino maradona

 

«Dal punto di vista tecnico - dice Zambardino - i risultati non furono subito eccellenti.

Quello tra Maradona e la città di Napoli, e i suoi tifosi, è stato un amore che ha dovuto attraversare varie fasi. Ci sono stati dei momenti in cui gli stessi napoletani lo fischiarono. La scintilla definitiva ci fu nell' 87, con la vittoria del primo scudetto».

 

diego maradona il documentario di asif kapadia 2

E fu proprio in quegli anni, a cavallo tra la Coppa del Mondo e il titolo del Napoli, che Maradona visse il suo periodo migliore: come sportivo e come uomo. E sempre in quel periodo, rivela il film di Kapadia, Maradona chiese a Ferlaino di andarsene. Ma Ferlaino gli disse di no. «Ferlaino - spiega Zambardino - sapeva che la richiesta di Maradona era un modo per sfuggire alla morsa della camorra. Ce lo dicono i testimoni del documentario che Maradona era diventato, di fatto, un prigioniero.

 

diego maradona il documentario di asif kapadia 6

La camorra gli dava droga in cambio della sua presenza a eventi, incontri e inaugurazioni; era costretto, Maradona, a fare quello che volevano. Ma non era un camorrista, né aveva una particolare predilezione per questa gente».

 

diego maradona nel documentario di asif kapadiaVITTORIO ZAMBARDINO

Il punto di rottura definitivo, quello che sancisce la fine dell' equilibrio tra il ragazzo e la star, tra il talento e il mostro, arrivò nel '90, quando Maradona eliminò dai Mondiali, nello Stadio San Paolo, l' Italia. «E contro di lui - dice Zambardino - si scatenò tutto: doping, fisco, inchieste.

 

Parte questo riflesso: Maradona deve andarsene, deve scomparire, va annientato.

Ed è un riflesso italiano, certo, ma pure napoletano. Era un moralismo ipocrita, un moralismo assurdo, che è resistito fino ad oggi».

diego maradona il documentario di asif kapadia 5

 

Il calciatore era diventato il volto di una città, continua Zambardino, incarnando «le ossessioni e le paure dei napoletani. Ha incarnato la loro rivincita, ed è diventato il capro espiatorio per eccellenza». Ma Maradona, fotografa Kapadia, è un artista del pallone; e il suo talento non è in discussione.

 

diego maradona il documentario di asif kapadia

Di lui, e del suo profondo innamoramento con Napoli, rimane il mito. Nel film, non c' è né la denigrazione della città e dei suoi abitanti, né - sottolinea Zambardino - «lo stravolgimento positivo di Maradona.

shilton maradona 1

 

Il pregio di questo documentario è la capacità di Kapadia di tirarsi indietro come autore, e di lasciare che siano le immagini, i suoni e le testimonianze a parlare. Ci sono riprese straordinarie, in questo film. Non c' è nessuna interpretazione; ci sono solo i fatti».

E così, alla fine, tutto il racconto si concentra sull' umanità del calciatore, su quello che ha vissuto e subito, sulla sua ingenuità come uomo, e sul fatto che, negli anni del successo, benché circondato da innumerevoli persone, fu solo. In un' intervista, Gianni Minà gli chiese se volesse essere il nuovo Masaniello. Maradona gli rispose onestamente: «Non voglio finire male come lui».

diego maradona il documentario di asif kapadia 3maradona e i figlishilton maradonaMARADONA E IL BOSS LUIGI GIULIANOmaradona rociodiego maradona 2MARADONAmaradona 3maradonaMARADONA E CLAUDIO GENTILEdiego maradona il documentario di asif kapadia 4ferlaino maradonadiego maradona il documentario di asif kapadia 8diego armando maradona MARADONA FIGLIE maradonamaradonamaradonaDIEGO MARADONA E IL FIGLIO DIEGO SINAGRADIEGO MARADONA CON CLAUDIA DALMA E GIANNINADIEGO ARMANDO MARADONA E CLAUDIAmaradonadiego maradona il documentario di asif kapadia 2maradonamaradonadiego maradona napolidiego maradona il documentario di asif kapadia 1

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…