staino

DIMISSIONATO DALLA DIREZIONE DE “L’UNITÀ”, STAINO SI LEVA I MACIGNI DALLA MATITONA: “SONO STATO PUGNALATO ALLE SPALLE: LA REDAZIONE MI HA SFIDUCIATO E IL PARTITO MI HA SCARICATO. LASCIARE IL PD? NON CI PENSO PROPRIO, NON VADO CON BERSANI, SPERANZA E ROSSI: SONO AUTOREFERENZIALI. D’ALEMA PENSA SOLO A SÉ STESSO. E DI RENZI PENSO..."

STAINO DIRETTORE UNITASTAINO DIRETTORE UNITA

Marcello Mancini per “la Verità”

 

Di Sergio Staino, comunista di razza, il creatore di Bobo, trasposizione a fumetti del compagno nostalgico, colpisce il pervicace attaccamento al Pd, il partito della vita. Nonostante la deriva destrorsa di Renzi, nonostante la disavventura personale alla direzione dell' Unità, nonostante che proprio nel partito riconosca il traditore della sua sinistra. Staino è uno di quei personaggi che ti fa riflettere sui valori seri della religione comunista, anche se non sono i tuoi. Se non sapesse di essere fuori dal tempo, sognerebbe ancora un' idea di rivoluzione.

LA PRIMA PAGINA DI STAINO SULLA CRISI DELL UNITALA PRIMA PAGINA DI STAINO SULLA CRISI DELL UNITA

 

Vittima della sua illusione, disarcionato dal Giglio magico, di cui però non ha mai fatto parte, sedotto e subito abbandonato dal Principe. E, per ultimo, messo in fuorigioco dalla sua redazione, che ha scioperato contro il 60 per cento dei tagli annunciato dall' azienda, definiti «macelleria sociale», contestando però anche l'ironia del direttore, contenuta in una vignetta pubblicata sulla prima pagina del giornale. Lo sciopero ha spinto Staino a staccare la spina, nonostante tutti (giornalisti e azienda) gli abbiano chiesto di restare.

VIGNETTA DI STAINO - GRILLO COME IL NAZISMOVIGNETTA DI STAINO - GRILLO COME IL NAZISMO

 

Lei è più pentito, deluso o arrabbiato per quello che le è capitato?

«Mi sento amareggiato, soprattutto per questa incomprensione con i giornalisti. Io ho dato veramente il cuore per questa redazione, ho tentato fin da subito di limitare la "macelleria sociale". Allora sentirmi improvvisamente isolato è brutto. Tuttavia non incide sul giudizio generale di questa esperienza, che è stata formativa».

 

Cioè, rifarebbe la stessa scelta?

«Rifarei tutto».

 

Sarebbe pronto a tornare sui suoi passi, a ritirare le dimissioni?

STAINO CUPERLOSTAINO CUPERLO

«Se riuscissero a risolvere i problemi del giornale, che non riguardano poi un direttore, perché sono problemi aziendali, di forza lavoro, di qualità degli addetti, di finanziamenti; insomma, se riuscissero a risolverli e mi chiedessero di tornare, ecco, ci penserei. Tornare in questa situazione no, si è bruciata la fiducia. Non posso tornare in un ambiente che mi ha pugnalato alle spalle. È una situazione tragica quella che sento. Mi aspettavo di dover dare le dimissioni, prima o poi, ma pensavo di doverle dare in polemica con il Pd o con la proprietà. Mai e poi mai avrei pensato in polemica con i miei colleghi».

STAINO RENZISTAINO RENZI

 

Qual è il sassolino più fastidioso che vorrebbe togliersi?

«Ma no, non ce ne sono, perché, vede, io non provo rancore. Infatti non ho neanche pensato di smettere di fare la vignetta. Mai pensato a delle ritorsioni. Anzi, capisco anche che questo comportamento abbia delle attenuanti. C'è una redazione stressata dalla continua sensazione di essere appesa a un filo: entrare al lavoro e pensare che potrebbe essere l' ultima volta, crea delle tensioni spaventose. In questo senso provo a ridimensionare l' esplosione di isteria nei miei confronti».

 

Il giornale vende poco, si è parlato di 6.000 copie. Dica la verità: c' è ancora spazio, nel disastrato mondo dell' editoria, per un «house organ»?

STAINOSTAINO

«Dipende dalla "house". Dal partito. Personaggi come Piero Fassino, Maurizio Martina, Andrea Orlando, Walter Veltroni, Gianni Cuperlo - ho escluso volutamente Matteo Renzi, perché è quello più incomprensibile - dovrebbero capire la necessità di un lavoro più collegiale. Non si può fare politica senza avere alle spalle un partito che ti collega con i territori, soprattutto quando i territori sono allo sbando per gli scontri con i migranti, con la criminalità. Per collegare il partito alle avanguardie e far sì che siano in grado di organizzare associazioni e circoli, è fondamentale uno strumento che tenga insieme un' area politica progressista. Cioè il giornale. Altrimenti i populisti vincono. Oggi a presidiare il territorio, a mio avviso, sono più la Caritas e il volontariato cattolico che la sinistra».

vign07 staino unita01vign07 staino unita01

 

Riscriverebbe la famosa lettera a Cuperlo, in cui difendeva Renzi e attaccava la sinistra dem?

«Attaccavo la sinistra dem perché chiudeva pregiudizialmente a uno che era diventato segretario con delle regole dettate dalla sinistra dem, cioè da Luigi Bersani, e non da Renzi. Lui aveva vinto le primarie ed era doveroso collaborare; poi magari, in un secondo momento, si poteva rompere. Ma la rottura pregiudiziale è stata un disastro: ha spostato a destra Renzi e isolato la sinistra. Ora si cerca di ricucire, ma di danni ne sono stati fatti tanti».

 

Allora di chi è la colpa?

«Credo che si debba attribuire all' incapacità della sinistra di vivere una sconfitta che aveva preparato con le proprie mani. È vero che Renzi è un' altra cosa rispetto a loro, ma Renzi ha saputo cavalcare quel disagio nei nostri compagni, che loro non avevano preso in considerazione. Le colpe, semmai, sono da tutte e due le parti».

 

DALEMA E RENZI DALEMA E RENZI

Non le pare un po' illusorio pensare che un tipo come Renzi, deciso a rottamare gli eredi del Pci, avesse a cuore il giornale fondato da Antonio Gramsci?

«Quando ho parlato, a lungo, con Renzi - sa, due anni fa ci parlavamo...- mi aveva colpito perché lui alla direzione dell' Unità avrebbe voluto qualcuno degli ex Ds. Diceva: "Se metto uno dei miei a dirigerla, il giornale nasce morto. Ci vuole uno della sinistra, che lo faccia vivere. Non voglio mica un giornale sdraiato sul governo; voglio che faccia discutere, che unisca la sinistra". La propose a Cuperlo, che rifiutò perché non si fidava. Io ci ho provato, come facevo a dire di no in quella situazione? E ho fatto un giornale aperto alla sinistra, sul quale hanno scritto da Fassina a Moni Ovadia. Mi è mancato però l' appoggio del partito, che in nessun momento ha mai riconosciuto come suo questo giornale».

BERSANI E RENZI BERSANI E RENZI

 

C'è ancora posto nel Pd per uno con la sua storia, o si sentirebbe più a casa in compagnia di Roberto Speranza, Luigi Bersani, Enrico Rossi, che fra loro si chiamano «compagno» senza arrossire?

«Loro sono molto autoreferenziali. A me piace rimanere dove c' è la massa grossa del partito, cioè nel Pd. Fuori vedo tante singole vanità. Fassina ha delle idee molto a sinistra. Ma a cosa servono? Ci sono Pippo Civati, Roberto Speranza: per andare dove? Massimo D' Alema si è mostrato uno che pensa solo a sé stesso, alla sua vanagloria, si crede un genio. No, io rimango nel Pd. È vero: sono venute fuori certe vanità dirigenziali di Renzi che non possono essere sconfessate; con il governo non ha fatto tutto, ma ha fatto molte cose buone, soprattutto a livello internazionale e sui diritti civili. Però è un fatto che al di fuori del Pd non c' è storia».

 

Oggi Renzi canta vittoria, anzi, trionfo, dopo il voto nei circoli, dove peraltro ha votato meno della metà degli iscritti. Pensa che abbia ancora chance di tornare alla guida del Paese? O meglio: pensa che il Paese corra ancora questo rischio?

cuperlo manifestazione cgilcuperlo manifestazione cgil

«Vincerà le primarie. Ma non raggiungerà numeri così alti. Mi piacerebbe che salisse la percentuale di Andrea Orlando, anche per il bene di Renzi, che se dovesse recuperare la forza che aveva prima del referendum rifarebbe gli stessi errori. È uno che accentra troppo, non riesce a lavorare con gli altri. Questo dovrebbe imparare a farlo».

 

Una volta lei ha detto che D' Alema è il personaggio più deleterio della sinistra italiana. Insomma ce l' ha più con lui che con Renzi?

«Certamente. Se siamo in questi casini, la responsabilità non è di Renzi, ma di D' Alema e di gente come lui. Non ha saputo guidarci, ha sempre tenuto un atteggiamento di supponenza micidiale e dannosa».

grillo grillo

 

Secondo lei la cosiddetta base da che parte sta?

«La base sente molto la paura dei grillini e dei populismi. Chi ha preso una posizione netta nei loro confronti, unendo centro e sinistra riformista, è stato Renzi. Paolo Gentiloni ha mostrato di essere un pacato servitore dello Stato e va bene, ma una persona dinamica che riesca a guidare in qualche direzione il Pd rimane ancora Renzi».

 

Però a quale prezzo gli elettori dovrebbero votare per il Pd di Renzi solo per fare argine contro il populismo?

«Se vincesse Beppe Grillo il prezzo sarebbe più alto. Entreremmo in una crisi di ingovernabilità che abbiamo già vissuto nel passato: gli anni 1919 e 1920 ce li ricordiamo. Se dovessimo arrivare nella situazione più difficile, preferirei piuttosto l' alleanza con Silvio Berlusconi, che un senso dello Stato ce l' ha. I grillini no, sono una tribù: sarebbe la distruzione della democrazia».

la coppia grillo e renzi la coppia grillo e renzi

 

Staino, lei andrà a votare alle primarie del 30 aprile?

«Sì, e voterò per Orlando. Mi sembra che ne abbia bisogno».

Ultimi Dagoreport

elon musk steve bannon village people donald trump

KITSCH BUSSA ALLA NOSTRA PORTA? – LA MOTOSEGA DI MUSK, I SALUTI ROMANI DI BANNON, IL BALLO DI TRUMP COI VILLAGE PEOPLE: FARSA O TRAGEDIA? - VINCENZO SUSCA: ‘’LA CIFRA ESTETICA DELLA TECNOCRAZIA È IL KITSCH PIÙ SFOLGORANTE, LOGORO E OSCENO, IN QUANTO SPETTACOLARIZZAZIONE BECERA E GIOCOSA DEL MALE IN POLITICA - MAI COME OGGI, LA STORIA SI FONDA SULL’IMMAGINARIO. POCO IMPORTANO I PROGRAMMI POLITICI, I CALCOLI ECONOMICI, LE QUESTIONI MORALI. CIÒ CHE IMPORTA E PORTA VOTI, PER L’ELETTORE DELUSO DALLA DEMOCRAZIA, TRASCURATO DALL’INTELLIGHÈNZIA, GETTATO NELLE BRACCIA DI TIK TOK, X, FOX NEWS, È EVOCARE NEL MODO PIÙ BRUTALE POSSIBILE LA MORTE DEL SISTEMA CHE L'HA INGANNATO”

friedrich merz ursula von der leyen manfred weber giorgia meloni

DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO DEI NAZI DI AFD NELLE FILE DELL’OPPOSIZIONE, TUTTO È CAMBIATO - E DAVANTI A UN’EUROPA DI NUOVO IN PIEDI, DOPO IL KNOCKOUT SUBITO DAL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA, PER LA ‘DUCETTA’ SI PREPARANO GIORNI ALL’INSEGNA DELLE INVERSIONI A U – OGGI L’ITALIA HA VOTATO CON L'EUROPA LA RISOLUZIONE SULL'INTEGRITÀ TERRITORIALE DI KIEV, CONTRO GLI STATI UNITI CAPITA L’ARIA NUOVA CHE TIRA, SULLE AGENZIE È SBUCATA UNA NOTA FIRMATA DAL “GENIO” DI FAZZOLARI, CHE AVRÀ FATTO RIZZARE I PELI DI TRUMP E PUTIN MESSI INSIEME: “LA VOGLIA DI LIBERTÀ DEL POPOLO UCRAINO CHE È STATA PIÙ FORTE DELLE MIRE NEO IMPERIALI DELLE ÉLITE RUSSE” - CERTO, SE NON AVESSE DAVANTI QUELL’ANIMALE FERITO, E QUINDI DAVVERO PERICOLOSO, DI MATTEO SALVINI, LA STATISTA DELLA GARBATELLA FAREBBE L’EUROPEISTA, MAGARI ALL’ITALIANA, CON UNA MANINA APPOGGIATA SUL TRUMPONE – MA ANCHE IN CASA, C’È MARETTA. OGGI IL VICEMINISTRO DEGLI ESTERI E COORDINATORE NAZIONALE DELLA DIREZIONE DI FDI, EDMONDO CIRIELLI, HA IMPLORATO MERZ DI FARE IL GOVERNO CON I POST-NAZI DI AFD…

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?