QUESTI NON LASCIANO NEANCHE GLI SPICCIOLI! - IL DIRETTORE DEL PICCOLO TEATRO, SERGIO ESCOBAR, INCASSA UNA COLOSSALE BEFFA DAL NEO-MINISTRO DELLA CATTO-CULTURA, IL PIO ORNAGHI - NON SOLO È RIUSCITO A RESTARE NEL BUDGET PREVISTO (CASO UNICO TRA LE FONDAZIONI) MA, AVENDO SPESO MENO, DEVE PURE RESTITUIRE I 354 EURO RISPARMIATI! - INVECE DI SCIPPARE LE BRICIOLE PERCHÉ NON TAGLIARE, ALLE PAGHE DI ARTISTI E TECNICI, BOIATE COME L'”INDENNITÀ DI FRAC”, QUELLA PER LE “ARMI FINTE” (PER GLI SPETTACOLI CON ARMI DI CARTAPESTA) O L'”INDENNITÀ UMIDITÀ” PER LE ESIBIZIONI ALL'APERTO?…

Sergio Rizzo per il "Corriere della Sera"

Il direttore del Piccolo teatro di Milano Sergio Escobar avrebbe potuto fare come qualche suo collega. Tenersi un po' largo con le spese e sforare senza troppi patemi d'animo il magro budget che gli aveva assegnato il ministero dei Beni culturali. Contando poi sulla benevolenza di Pantalone per tappare buchi che talvolta, diciamo la verità, è molto difficile evitare.

Secondo un'inchiesta pubblicata da Panorama qualche tempo fa, nel 2008 metà delle 14 fondazioni liriche italiane hanno chiuso il bilancio in profondo rosso: le perdite avevano raggiunto i 100 milioni di euro in soli quattro anni. È un mondo molto particolare, questo. Nel quale, accanto alla cronica carenza di fondi pubblici, sopravvivono costosi istituti sindacali che oggi si potrebbero considerare anacronistici. Come l'«indennità di frac». O l'«indennità armi finte» per gli spettacoli che prevedono l'uso di spade e lance di cartapesta. O ancora, l'«indennità umidità», applicata per gli spettacoli all'aperto alle paghe di artisti e tecnici, ma anche a quelle degli impiegati. Ma tant'è.

Ignaro di quello che sarebbe accaduto, Escobar ha voluto strafare. Non soltanto è riuscito a far tornare i conti, e questo è stato il suo primo errore, ma ha addirittura risparmiato qualche spicciolo. Avrebbe potuto spendere, oltre alle risorse proprie e a quelle derivanti da altre contribuzioni, 3 milioni 168.980 euro di fondi statali: tanto il ministero aveva destinato per il 2010 al Piccolo teatro. Invece ha speso 3 milioni 168.625 euro e 81 centesimi. E qui l'ha fatta davvero grossa.

Pensate che gli abbiano dato un premio? Una targa d'ottone? Una medaglietta? Una menzione speciale? Una semplice stretta di mano? Macché: si sono fatti restituire i soldi. Tecnicamente, al momento di pagargli il saldo del contributo, gli verseranno trecentocinquantaquattro euro e diciannove centesimi in meno.

Ed è stato questo, praticamente, il debutto nella lirica del nuovo ministro dei Beni culturali Lorenzo Ornaghi. Sia ben chiaro, è tutto in regola. Il taglio viene effettuato, ha scritto lunedì 21 novembre (il governo Monti aveva ottenuto la fiducia venerdì 18) alla Fondazione del Piccolo la direzione generale per lo spettacolo dal vivo del Collegio romano, «ai sensi dell'art.3 comma 2 D.m. 12/11/2007».

Una norma microscopica e crudele che recita così: «Il contributo (dello Stato all'ente lirico, ndr) non può comunque eccedere il pareggio tra entrate e uscite dei preventivi e consuntivi del soggetto beneficiario». Di conseguenza, il ministero ha comunicato che «il contributo» dell'anno 2010 dovrà essere «ridotto proporzionalmente» al risparmio conseguito: 354,19 euro, appunto. Non si scappa.

In effetti ci sarebbe stata anche la possibilità di fare una specie di ricorso nei confronti di una mossa tanto formalmente ineccepibile quanto poco sensata. La lettera precisava che gli amministratori del Piccolo avrebbero avuto «la facoltà di presentare per iscritto le proprie osservazioni al riguardo entro il termine di 10 giorni». Trascorso il quale in assenza di comunicazioni il ministero avrebbe proceduto «alla formale adozione del provvedimento di riduzione».

Ma l'eventuale protesta avrebbe probabilmente fatto lievitare ancora di più il costo di questo surreale intervento sul bilancio del Piccolo. Che fra tempo impiegato dai dirigenti ministeriali per leggerlo, energie spese per prendere la decisione, personale mobilitato per scrivere la lettera, affrancare la lettera, spedire la lettera, ha già probabilmente superato i 354 euro e 19 centesimi. Meglio perciò rimanere nel primo danno. Ma con un dubbio: quei pochi spiccioli, nello stanziamento 2011, verranno reintegrati oppure sono da considerarsi perduti per sempre?

 

SERGIO ESCOBAR LORENZO ORNAGHI TEATRO PICCOLO DI MILANOstrehler

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…