
IL DIVANO DEI GIUSTI/2 - CON L’ARRIVO DI DONALD TRUMP A ROMA E LO SCHIERAMENTO DI FORZE ANTI-ATTENTATI CHE OCCUPERÀ MEZZA CITTÀ IL FILM DELLA SERATA È FORSE “OPERAZIONE 6/12 – ATTACCO AL PRESIDENTE”, ANCHE SE LA SCELTA MIGLIORE SAREBBE IL COMMOVENTE “WONDER” – IN SECONDA SERATA OCCHIO A “LA GRANDE ABBUFFATA”, FILM ESTREMO SU SESSO-CIBO-MORTE. ANDREA FERREOL RECITAVA QUASI SEMPRE NUDA E SI RICORDA CHE IN UNA SCENA DOVE DOVEVA PRENDERLA DA DIETRO, MASTROIANNI EBBE UN’EREZIONE. MA NON GLI DISSE NULLA PER NON IMBARAZZARLO… - VIDEO
Marco Giusti per Dagospia
operazione 6:12 attacco al presidente 2
Che vediamo in chiaro? Con l’arrivo di Donald Trump a Roma e lo schieramento di forze anti-attentati che occuperà mezza città il film della serata è forse “Operazione 6/12 – Attacco al presidente”, action finlandese di Aku Louhimies con Jasper Pääkkönen, Nanna Blondell, Sverrir Gudnason, Cathy Belton, Nika Savolainen,Canale 20 alle 21, 05.
Piacerà a tutti il biopic con Paola Cortellesi dove per la prima volta si capì che poteva interpretare anche ruoli seri e drammatici, “Maria Montessori: una vita per i bambini”, diretto da Gianluca Maria Tavarelli con Massimo Poggio, Gianmarco Tognazzi, Adalberto Maria Merli, Imma Piro, Cine 34 alle 21. Su Rai Movie alle 21, 10 passa la commedia sentimentale “What's Love?” diretta da Shekhar Kapur con Lily James, Emma Thompson, Shazad Latif, Rob Brydon, Asim Chaudhry.
Tv2000 alle 21, 10 spara un biopic addirittura sugli anni giovanili di Goethe intitolato proprio “Goethe!” diretto da Philipp Stölzl con Alexander Fehling, Miriam Stein, Moritz Bleibtreu, Volker Bruch, Burghart Klaußner. Mediaset Italia 2 alle 21, 15 propone un avventuroso danese, “La figlia della sciamana” diretto da Kenneth Kainz con Rebecca Emilie Sattrup, Maria Bonnevie, Jakob Oftebro, Søren Malling, Allan Hyde.
Probabilmente è meglio, almeno produttivamente, “Il richiamo della foresta” di Chris Sanders con Harrison Ford, Dan Stevens, Omar Sy, Karen Gillan, Bradley Whitford, Jean Louisa Kelly. Non so chi interpreti il cane, Buck. Rai Due alle 21, 20 passa il biopic musicale olandese “Sulle ali della musica” diretto da Maria Peters con Christanne de Bruijn, Benjamin Wainwright, Scott Turner Schofield, Seumas F. Sargent, dedicato alla direttrice d’orchestra Antonia Brico.
Su Canale 27 alle 21, 20 arriva il melodramma “Scandalo al sole” diretto da Delmer Daves con Dorothy McGuire, Richard Egan, Sandra Dee, Troy Donahue, Arthur Kennedy. Ricorderete sicuramente la musica di Max Steiner. Leggo che la casa dove vivono Richard Egan e Dorothy McGuire venne costruita nel 1948 da Frank Lloyd Wright e è chiamata Clinton-Walker House. Su Cielo alle 21, 20 passa il thriller con complotto internazionale “The Expatriate – In fuga dal nemico” diretto da Philipp Stölzl con Aaron Eckhart, Liana Liberato, Olga Kurylenko, Neil Napier, Alexander Fehling. Così così.
Su Canale Nove alle 21, 30 un altro thriller, “Via dall’incubo”, diretto da Michael Apted con Jennifer Lopez, Billy Campbell, Juliette Lewis, Fred Ward, Bill Cobbs, dove una cameriera si illude di aver trovato l’uomo della sua vita, ma dopo la pirma figlia scopre chi è e scappa di corsa. Solo che non sarà facile seminarlo. Rai Uno alle 21, 30 passa uno dei migliori film della serata, “Wonder” di Stephen Chbosky con Jacob Tremblay, Julia Roberts, Owen Wilson, Sonia Braga, Izabela Vidovic, Mandy Patinkin.
E’ un commovente, ma anche sentito ritratto di una famiglia che ha un bambino intelligente, simpatico ma dal viso deforme. Il film, tratto dall’omonimo romanzo del 2013 di strepitoso successo scritto da R.J.Palacio, e interpretato da un megacast perfetto, Julia Roberts e Owen Wilson come genitori amorevoli, Izabel Vidovic come la sorella maggiore con qualche problema, e Jacob Tremblay, il bambino di Room, come protagonista nel ruolo di August Pullman detto Auggie, il bambino con una terribile deformazione facciale, sommerge lo spettatore di buoni sentimenti e di sensi di colpa, ma è anche molto divertente.
Questo, grazie anche al lavoro che Chbosky e i suoi sceneggiatori fanno sul testo originale, ma anche grazie alla cura del regista nel dirigere gli attori bambini, e nel continuo capovolgere le situazioni più drammatiche vissute dai piccoli protagonisti in situazioni di commedia. Saranno i loro sguardi, la loro gentilezza a far accettare a Auggie se stesso. Giustamente è stato scritto che non è un film sul dolore del vivere con una malformazione, addirittura facciale, quanto su quello che noi stessi, più o meno “normali” scegliamo di vedere.
Se Auggie, per non affrontare lo sguardo degli altri bambini su di lui, sceglie di guardare in basso, vedendo le loro scarpe, gli altri bambini, poco a poco, si rendono conto di poter convivere con lui vedendolo in un modo diverso, da un’altra angolazione.
Passiamo alla seconda serata con la commedia “50 volte il primo bacio” di Peter Segal con Adam Sandler, Drew Barrymore, Rob Schneider, Sean Astin, Dan Aykroyd, La7D alle 23, 10. Bel cast. Fu un esperimento particolare e molto intelligente lo “Psycho” di Gus Van Sant ricostruito inquadratura per inquadratura con inserimenti ripresi dal copione originale e nuovi attori, come Vince Vaughn, Anne Heche, Julianne Moore, Viggo Mortensen, William H. Macy, Chad Everett, Robert Forster, Iris alle 23, 20.
Strepitosa la fotografia di Christopher Doyle, il direttore della fotografia dei film di Wong Kar wai e la musica di Danny Elfman che rielabora il grande lavoro di Bernard Herrmann. Gus Van Sant riesce a completare delle scene che Hitchcock, per la tecnologia del tempo, riusciva solo a abbozzare, come il grande carrello iniziale. Ci sono tre balene grigie da salvare nei ghiacciai dei mari del nord in “Qualcosa di straordinario” avventuroso diretto da Ken Kwapis con Kristen Bell, Drew Barrymore, John Krasinski, Dermot Mulroney, Ted Danson, Stephen Root, Italia 1 alle 23, 25.
Un filo deludente “Mato Grosso”, avventuroso tropicale di John McTiernan con Sean Connery, Lorraine Bracco, José Wilker, Rodolfo De Alexandre, Rai Movie alle 23, 25. Rai4 alle 23, 30 passa il thriller brasiliano “The Nightwatcher – Il vendicatore” di Gustavo Bonafé e Fábio Mendonça con Kiko Pissolato, Tainá Medina, Samuel de Assis, Carlos Betão, Tuca Andrada dove protagonista è un poliziotto vendicatore.
mio fratello e' figlio unico 1
Su Cine 34 alle 23, 35 passa “Mio fratello è figlio unico” bel film di Daniele Luchetti tratto dal romanzo di Antonio Pennacchi “il fasciocomunista” con Riccardo Scamarcio, Elio Germano, Angela Finocchiaro, Luca Zingaretti, Diane Fleri, su due fratelli che crescono uno a sinistra e l’altro a destra negli anni ’70. Un po’ degli umori del libro di pennacchi li ritroviamo nel film. Su Tv8 alle 0, 30 abbiamo la commedia “Il matrimonio che vorrei” di David Frankel con Meryl Streep, Steve Carell, Tommy Lee Jones, Jean Smart, Marin Ireland, Susan Misner.
Rete 4 alle 0, 50 passa il melo moderno “Rivoglio mia figlia” diretto da Michael Feifer con Chelsea Ricketts, Julie Warner, Michael Nouri, Lisa Sheridan, David Starzyk, Jake Thomas, dove una ragazza madre, per volere del padre, noto politico, dà in affidamento la figlia. Ma poi lotta per riaverla indietro.
Su Cielo all’1, 15 passa l'hard in versione soft, cioè non si vede nulla…, “Gioco di seduzione” diretto da Andrea Bianchi con Moana Pozzi, Marina Hedman Frajese, Françoise Perrot, Carmine Zarillo, Battista Fiore. Horror porno ambientato in un castello. Brrr…. La Perrot, bionda, bellissima, era una ricca francese svalvolata che alternava all’hard, fatto solo per motivi di piacere, una certa militanza politica, tanto che era proprietaria del Male.
Cine 34 all’1, 15 propone “Scuola di ladri. Parte seconda” di Neri Parenti con Paolo Villaggio, Massimo Boldi, Florence Guérin, Enrico Maria Salerno. Contro il patriarcato e i direttori padroni dei giornali abbiamo “Bombshell – La voce dello scandalo” di Jay Roach con Charlize Theron, Nicole Kidman, Margot Robbie, John Lithgow, Mark Duplass, dove un gruppo di giornaliste si riunisce per lottare contro lo strapotere maschile del direttore di Fox News.
Mi piacque molto quando lo vidi “L’ora della furia”, western piuttosto classico diretto da Vincent McEveety con James Stewart, Henry Fonda, Gary Lockwood, Jack Elam, la bellissima e sfortunata Inger Stevens, Dean Jagger, Jay C. Flippen, Barbara Luna, Ed Begley, dove uno sceriffo, James Stewart, se la vede con una banda di cattivi capitanata da Henry Fonda. Nello stesso anno Fonda girò anche “C’era una volta il West” di Sergio Leone, dove ritroviamo pure Jack Elam.
Mi sembrò, allora, che Vincent McEveety non fosse malaccio, ma è possibile che la bella fotografia di William Clothier (“L’uomo che uccise Liberty Valance”) e la musica di Alfred Newman, oltre al cast strepitoso, salvassero tutto. Mai più rivisto da allora. Su Cine 34 alle 2, 45 occhio a “La grande abbuffata”, capolavoro di Marco Ferreri con Marcello Mastroianni, Philippe Noiret, Michel Piccoli, Ugo Tognazzi, Andréa Ferréol. Film estremo su sesso-cibo-morte di Marco Ferreri con un cast di amici, presentato qui in copia integrale. Quindi imperdibile. Da registrare.
Niente è più libero e provocatorio dei film degli anni ’70, da “Ultimo tango a Parigi” a “L’impero dei sensi”. “La grande abbuffata” andava in quella direzione. Ma all’epoca, già a Cannes, venne molto criticato. Andréa Ferreol, che allora era una sconosciuta, ebbe il ruolo, ma dovette ingrassare per farlo come pensava Ferreri. Ricorda che ogni chilo preso aumentava anche il suo compenso, come accadeva ai cattivi dei film muti. Divenne di 85 chili.
Recitava quasi sempre nuda e si ricorda che in una scena dove doveva prenderla da dietro, Mastroianni ebbe un’erezione. Ma non gli disse nulla per non imbarazzarlo. Mastroianni però si comportò con gentilezza con lei. Florence Giorgetti descrive invece un set con un Ferreri perverso che spingeva sadicamente le poche attrici a fare cose terribili. “Sentivo che davanti a me avevo un pervertito, qualcuno che rappresentava tutti i pericoli che possono esistere su un set”.
Rete 4 alle 3 di notte passa un capolavoro come “Umberto D” di Vittorio De Sica con Carlo Battisti, Maria Pia Casilio, Memmo Carotenuto. Tra le 3 e le 5 di notte passa di tutto, da “Un magnifico ceffo da galera” o "Scalawag" diretto da Kirk Douglas e Zoran Calic, scritto da Albert Maltz con Kirk Douglas come LOng John Silver, Mark Lester, Neville Brand, George Eastman, Don Stroud, Lesley-Anne Down, Danny De Vito, cioè “L’isola del tesoro” di Robert Louis Stevenson, Iris alle 3, 15, a “La valle dell’eco tonante” di Tanio Boccia con Kirk Morris, Hélène Chanel, Spela Rozin, Alberto Farnese, Rete 4 alle 4, 25.
Da “Sette note in nero”, giallo capolavoro di Lucio Fulci con Jennifer O'Neill, Marc Porel, Jenny Tamburi, Gabriele Ferzetti, Gianni Garko, Iris alle 4, 55, a “Un, due, tre!”, commedia sui traffici tra russi e americani a Berlino un secondo prima che costruissero il muro diretto da Billy Wilder con James Cagney, Horst Buchholz, Pamela Tiffin, Liselotte Pulver, Rai Movie alle 5.
i soliti ignoti vent anni dopo 4
Chiudo col tardo, tardissimo e poco amato, “I soliti ignoti vent’anni dopo” diretto da Amanzio Todini, ma supervisionato e scritto da Mario Monicelli con un cast meraviglioso, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Tiberio Murgia, Clelia Rondinella, Gina Rovere, Franca Scagnetti, Natale Tulli, Mimmo Poli, Luciano Bonanni, , Victor Cavallo, Rita Savagnone, Alessandra Panelli. Basterebbero qualche battuta (“Sei venuto a Canossa"; "No, so vvenuto a piedi") e il ritorno di Mastroianni a casa dopo anni di prigione, dove viene cacciato dalla moglie, Gina Rovere, che si è messa con Natale Tulli per farmelo amare…
operazione 6:12 attacco al presidente 1
i soliti ignoti vent anni dopo 5
uno, due, tre!
sette note in nero
sette note in nero
i soliti ignoti vent anni dopo 1
i soliti ignoti vent anni dopo 2
i soliti ignoti vent anni dopo 3
sette note in nero
jennifer o'neill sette note in nero
sette note in nero 1
l'isola del tesoro
la valle dell’eco tonante 1
kirk morris la valle dell’eco tonante
umberto d 2
la valle dell’eco tonante
un magnifico ceffo da galera
la grande abbuffata 14
la grande abbuffata 5
la grande abbuffata 11
la grande abbuffata 2
la grande abbuffata 13
la grande abbuffata 10
la grande abbuffata 3
maria montessori una vita per i bambini
what s love?
il richiamo della foresta 7
via dall’incubo 2
via dall’incubo
il richiamo della foresta 3
bombshell 10
bombshell 1
bombshell 6
bombshell 9
bombshell 7
bombshell 5
il matrimonio che vorrei
il matrimonio che vorrei 1
il richiamo della foresta 5
the expatriate in fuga dal nemico
l’ora della furia
l’ora della furia
nightwatcher
scuola di ladri ii 1
rivoglio mia figlia
scuola di ladri. parte 2
NIGHTWATCHER
scandalo al sole 2
qualcosa di straordinario
wonder 4
scandalo al sole 1
wonder 2
the expatriate in fuga dal nemico
scandalo al sole 3
psycho di gus van sant 2
sulle ali della musica 6
sulle ali della musica 3
sulle ali della musica 4
sulle ali della musica 5
operazione 6:12 attacco al presidente 3