
IL DIVANO DEI GIUSTI - CHE VEDIAMO STASERA? IN CHIARO MI RIVEDREI “PANE, AMORE E…”, TERZO FILM DELLA CELEBRE SERIE, FU IL FILM CHE LANCIÒ DAVVERO SOPHIA FRA LE STAR DEL CINEMA ITALIANO PRIMA E DI QUELLO INTERNAZIONALE POI – ANDATE SUL SICURO ANCHE CON “THE BLUES BROTHERS” MA CHISSÀ QUANTE VOLTE LO AVETE VISTO – IN SECONDA SERATA, I FAN DI SYDNEY SWEENEY SONO PRONTI PER IL THRILLER “THE VOYEURS”, PER RICORDARE LA MITICA NADIA CASSINI PASSA “TUTTA DA SCOPRIRE”, MA AVETE ANCHE DUE CAPOLAVORI: “LA FINESTRA SUL CORTILE” E “IL CACCIATORE”… - VIDEO
Marco Giusti per Dagospia
sophia loren vittorio de sica pane amore e...
Che vediamo stasera? In chiaro mi rivedrei su Rai Storia alle 21, 10 “Pane, amore e…”, terzo film della celebre serie, diretto da Dino Risi e non da Luigi Comencini come i primi due, a colori e non in bianco e nero, con l’azione spostata a Sorrento e non più a Castel San Pietro, a due passi da Roma, ma soprattutto con l’esuberante Sofia Loren e non più come Gina Lollobrigida.
sophia loren vittorio de sica pane amore e...
Che se ne pentì amaramente, perché fu il film che lanciò davvero Sophia fra le star del cinema italiano prima e di quello internazionale poi. Da lì scattà un odio che andrà avanti tutta una vita. “Si odiano”, cinguetta da Roma sulle pagine dei giornali americani la rossa Abbe Lane, “sono come Pola Negri e Gloria Swanson ai tempi d’oro di Hollywood”. E fanno a gara a chi ha il seno più ricco. E , dopo il successo di Anna Magnani con “La rosa tatuata” sognano tutte e due Hollywood. Abbe Lane dice anche girerà “Pane, amore e cha cha cha” al posto di Gina e Sophia. I protagonisti maschi saranno De Sica e Fernandel. Mica male.
lino banfi occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio
Cine 34 alle 21, 15 ripropone “Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio” di Sergio Martino con Johnny Dorelli, Lino Banfi, Janet Agren, Mario Scaccia, Paola Borboni, Adriana Russo. Non finissimo. Rai5 alle 21, 15 passa “7 minuti”, bel dramma operaio diretto da Michele Placido con un casy tutto al femminile dominato da una strepitosa Ottavia Piccolo. Ma ci sono anche Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Fiorella Mannoia, Maria Nazionale.
La tua fabbrica è a rischio chiusura. I vecchi padroni vendono ai francesi diventando minoritari. Tutto può rimanere come è, posti e contratti, a patto che il consiglio di fabbrica accetti una diminuizione di sette minuti sull’orario della pausa mensa. Sette minuti della tua vita valgono il tuo posto di lavoro? Questa la trama della commedia di Stefano Massini portato sullo schermo da Michele Placido.
La storia è stata spostata dalla Francia, dove la vera storia ebbe luogo nel 2012, e dove la lotta per i sette minuti assunse un significato profondo nella difesa della dignità delle operaie, all’Italia centro-meridionale di Sabaudia. I padroni, fenomenali, sono i tre fratelli Placido, con tanto di sorelle e zie, vera sorpresa stracult, fintamente simpatici come tutti i padroni, mentre il nuovo potere francese, impersonato qui da Anne Consigny, è solo esteriormente più simpatico, rivelando presto il suo volto di capitalismo che non ha neanche tempo per trattare.
Iris alle 21, 15 può stupirci con un buon thriller d’autore, cioè “Formula per un delitto” diretto da Barbet Schroeder con Sandra Bullock, Ben Chaplin, Ryan Gosling, Michael Pitt, Chris Penn. Su Mediasaet Italia 2 alle 21, 15 troviamo il sequel di “Halloween”, solo scritto da John Carpenter, “Il signore della morte” o “Halloween II” diretto, o almeno firmato da Rick Rosenthal con Donald Pleasence, Jamie Lee Curtis, Charles Cyphers. In realtà John Carpenter rimontò a modo suo il film, girò nuove scene, non era affatto convinto della regia di Rosenthal.
Su Rai 4 alle 21, 20 il thriller islandese “Operation Napoleon” di Óskar Thór Axelsson con Vivian Olafsdottir, Jack Fox, Iain Glen, Wotan Wilke Möhring, Ólafur Darri Ólafsson. Largo alla commedia sexy con “La nipote” diretto da Nello Rossati con Francesca Muzio, Daniele Vargas, Annie Edel, Ezio Marano. Grande successo, con un cast più o meno di sconosciuti, incassa la bellezza di 1 miliardo 62 milioni nella stagione 74-75 e rilancia il regista come autore di commedie sexy.
Sulle pagine de Il Giornale dello Spettacolo si segnala che il film ha incassato 200 milioni già coi primi 15 passaggi. C’è anche una specie di sinossi dei distributori: «La divertente escalation di una ex-collegiale alle prese con lo zio satiro e il cugino timido».
Orchidea De Santis, che nel film ha una grande scena di seduzione del ragazzo, mostrandosi china mentre insapona i panni mentre lui dovrebbe studiare, parla bene della pellicola: «Lo considero un ottimo film, una perla della mia carriera, perché pur essendo un minore, realizzato con pochi mezzi, è stato comunque diretto con cura e professionalità. [...] Ricordo bene gli sforzi del vecchio Armando Bertuccioli per non farci dormire sotto i ponti. Un personaggio incredibile. Era quasi sempre senza una lira eppure riusciva, con pochissimo, a portare a termine un progetto» (Amarcord).
Su La7D alle 21, 20 trovate invece la commedia “50 volte il primo bacio” di Peter Segal con Adam Sandler, Drew Barrymore, Rob Schneider, Sean Astin, Dan Aykroyd. Andiamo tutti sul sicuro con “The Blues Brothers” di John Landis con John Belushi, Dan Aykroyd, John Candy, Carrie Fisher, Aretha Franklin, Cab Calloway, canale 27 alle 21, 20. Ma chissà quante volte lo avete visto… Passiamo da Del Debbio a Don Camillo su Rete 4 con “Il ritorno di Don Camillo” diretto da Julien Duvivier con Gino Cervi, Fernandel, Leda Gloria, Paolo Stoppa, Saro Urzì.
La seconda si apre si apre su Tv2000 alle 22, 45 con il bellissimo “L’altro volto della speranza” di Aki Kaurismäki con Sakari Kuosmanen, Sherwan Haji, Janne Hyytiäinen, Kati Outinen, Ilkka Koivula. Altro che Don Camillo e Rete 4. Rai Movie alle 23 passa un bel thriller con due grandi protagonisti, “Entrapment” di Jon Amiel con Sean Connery, Catherine Zeta-Jones, Ving Rhames, Will Patton. Molto carino “Adele e l’enigma del faraone” di Luc Besson con Louise Bourgoin, Mathieu Amalric, Jean-Paul Rouve, Gilles Lellouche, Frédérique Bel, Italia 1 alle 23, 15.
I fan di Sydney Sweeney sono già pronti per un suo veccgio film, il thriller “The Voyeurs” di Michael Mohan con Sydney Sweeney, Justice Smith, Ben Hardy, Natasha Liu Bordizzo, Katherine King So, Rai4 alle 23, 20. Si spoglia, si spoglia… La7 alle 23, 30 gioca la carta, sempre valida, del kolossal di avventura e vendeta “Revenant” di Alejandro González Iñárritu con Leonardo DiCaprio, Tom Hardy, Will Poulter, Domhnall Gleeson, Paul Anderson, Lukas Haas. Qualche eccesso c’è, ma va bene così. Strepitosi DiCaprio e Tom Hardy.
Iris alle 23, 40 ripropone un altro classico come “Seven” di David Fincher con Brad Pitt, Morgan Freeman, Kevin Spacey, Gwyneth Paltrow. Stravisto.Rete 4 a mezzanotte passa il più raro “La prossima vittima”, thriller diretto da John Schlesinger con Sally Field, Kiefer Sutherland, Ed Harris, Joe Mantegna.- E Rai Movie all’1, 05 fa partire il capolavoro di Alfred Hitchcock “La finestra sul cortile”. Mi arrendo.
christopher walken il cacciatore
Per ricordare la mitica Nadia Cassini, appena scomparsa, Cine 34 all’1, 45 passa “Tutta da scoprire” o “L’amante tutta da scoprire”, commedia sexy diretta da Giuliano Carnimeo con Nadia Cassini, Yorgo Voyagis, Renzo Montagnani, Bombolo, Enzo Cannavale. Venne anche prodotto da Nadia Cassini e dal suo fidanzato, Yorgo Voyagis. Iris alle 3, 10 si gioca “Il cacciatore” di Michael Cimino con Robert De Niro, Christopher Walken, John Savage, Meryl Streep, John Cazale.
Ma a quell’ora è forse più logica spararsi “Decameroticus” di Pier Giorgio Ferretti con Orchidea De Santis, Gabriella Giorgelli, Riccardo Garrone, Umberto D'Orsi, Cine 34 alle 3, 25. Cinque episodi con mogli traditrici, mariti cornuti, frati furbi. Notevole il titolo, che lancia il termine “decamerotico”. Michele Giordano, su Nocturno, ha il dubbio filologico se nel film ci fossero cinque episodi o sei, visto che uno a tema conventuale appare nelle foto promozionali, ma non nel film. Francamente difficile da capire. Girato in 15 giorni a Orvieto da Giuliano Biagetti col nome di Pier Giorgio Ferretti, che usa per la prima volta. Allora nessuno sapeva che Ferretti fosse Biagetti.
Rai Tre/Fuori orario alle 3, 45 si gioca un film di Jean Eustache, “Mes petites amoureuses” con Martin Loeb, Jacqueline Dufranne, Jacques Romain, Ingrid Caven, Vincent Testanière. Assolutamente da registrare. Piuttosto raro anche “L’avvertimento”, poliziesco di Damiano Damiani con Giuliano Gemma, Martin Balsam, Laura Trotter, Giancarlo Zanetti, Rete 4 alle 4, 30. Chissà se l’ho visto…
decameroticus 1
mes petites amoureuses
sophia loren vittorio de sica pane amore e...
decameroticus 2
decameroticus 3
sophia loren pane amore e...
halloween 2 il signore della morte 5
ROBERT DE NIRO - IL CACCIATORE
ROBERT DE NIRO - IL CACCIATORE
tutta da scoprire 1
ROBERT DE NIRO - IL CACCIATORE
bombolo tutta da scoprire
tutta da scoprire 1
tutta da scoprire 2
tutta da scoprire 4
revenant 3
the revenant dicaprio
leonardo di caprio the revenant
la finestra sul cortile
leonardo di caprio the revenant
la finestra sul cortile
revenant 2
la finestra sul cortile
revenant 4
la nipote
francesca muzio la nipote
sydney sweeney the voyeurs
sydney sweeney the voyeurs
the voyeurs
the voyeurs
the blues brothers :4
the blues brothers
matt murphy blues brothers
occhio malocchio prezzemolo e finocchio 2
entrapment
aretha franklin the blues brothers
ray charles the blues brothers
the revenant
il ritorno di don camillo
la nipote
adele e l’enigma del faraone
adele e l’enigma del faraone
adele e l’enigma del faraone
il culo di catherine zeta jones entrapment
the blues brothers
50 volte il primo bacio
halloween 2 il signore della morte 4
sette minuti
occhio malocchio prezzemolo e finocchio 3
occhio malocchio prezzemolo e finocchi5
formula per un delitto 4
formula per un delitto 1
operation napoleon
occhio malocchio prezzemolo e finocchio