interview bob colacello

TUTTO PASSA – LE STAR PIANGONO LA CHIUSURA DI “INTERVIEW”, LA STORICA RIVISTA FONDATA DA ANDY WARHOL – IL PRIMO DIRETTORE BOB COLACELLO: “NON ERAVAMO GIORNALISTI, NON C’ERA UN PIANO EDITORIALE. CI OCCUPAVAMO DI QUELLO CHE CI PIACEVA E RACCONTAVAMO CHI CONOSCEVAMO. C’ERA MOLTA IRONIA, NON PRENDEVAMO NULLA TROPPO SUL SERIO” – “ANDY OGGI VORREBBE SICURAMENTE KIM KARDASHIAN IN COPERTINA, MA IO…”

Paola Jacobbi e Simona Siri per "Vanity Fair"

 

andy warhol mick jagger bob colacello

Un giorno passava dalla redazione Mick Jagger, un giorno Jodie Foster. Una sera, un redattore vide un ragazzo tutto vestito di viola cantare in un locale e il giorno dopo lo invitò a farsi intervistare e fotografare: il ragazzo si chiamava Prince. Un’altra sera, all’uscita dalla discoteca Studio 54, Andy Warhol disse a Warren Beatty: «vieni da noi uno di questi giorni, così ti facciamo un’intervista». E Warren arrivò.

 

copertine interview 4

Poi ci fu la volta in cui, era di passaggio Jack Nicholson, di ottimo umore, più in forma che mai. Lo intervistarono, organizzarono un servizio fotografico. Un mese dopo era in copertina. L’ufficio stampa di Jack non ne sapeva nulla e protestò vivacemente con l’attore: «Ma sei fuori di testa? Rilasci un’intervista per una copertina quando non hai nemmeno un film in uscita? Non si fa».

 

No, non si fa, men che meno si potrebbe fare oggi, un tempo in cui le relazioni tra celebrities e media sono regolamentate da una sempre più bizzarra forma di burocrazia.

pat cleveland

A Interview si poteva. E si faceva. Ma Interview ha chiuso a fine maggio e mai l’espressione «fine di un’epoca» è stata più vera.

 

La rivista fondata da Andy Warhol nel 1969, un magazine che era una specie di opera d’arte prêt-à-porter, profondamente innamorata di quello che raccontava (le celebrità) e da queste ricambiata con sentimento, ha finito i suoi giorni. L’ultimo direttore (Fabien Baron) ha fatto causa all’editore, un mucchio di altra gente sta aspettando di essere pagata da mesi.

 

bob colacello

Il «funerale» è avvenuto su Instagram: star del cinema e della musica, fotografi e top model, hanno espresso il loro dispiacere, come fosse mancata una persona. Bob Colacello, scrittore e giornalista (scrive per Vanity Fair America ed è autore di un gran libro sul mondo della Factory, Holy Terror), oggi settantenne, fu il primo direttore di Interview.

copertine interview 1

 

Al telefono da New York, racconta i suoi esordi: «Ero uno studente della Columbia University e scrivevo delle recensioni di film sul Village Voice. Ne recensì anche uno diretto da Andy, gli piacque quello che scrissi e un giorno mi fece telefonare. In sei mesi divenni direttore della rivista e ci rimasi per una dozzina d’anni.

 

Inizialmente Interview era stata pensata per promuovere l’attività della Factory di Andy. Non eravamo giornalisti, non c’era un piano editoriale. Era un modo per documentare quello che succedeva intorno a Andy. Ci occupavamo di quello che ci piaceva, raccontavamo chi conoscevamo. Era tutto molto sperimentale, senza regole. Pubblicavamo il menu del pranzo con il personaggio intervistato, c’era molta ironia, non prendevamo nulla troppo sul serio.

 

bob colacello andy warhol christopher murray

L’idea di Andy era mescolare chiunque facesse qualcosa di interessante nel mondo della moda, dell’arte, del cinema, della politica. Il mix del giornale, quel mix che poi il Vanity Fair di Tina Brown ha rilanciato con grande abilità, nasce con Andy. L’ambasciatore cinese e, una pagina dopo, la modella Pat Cleveland, David Bowie e poi il pittore Balthus. Era come organizzare un party con la gente più interessante di New York e del mondo, mettendo il lettore nella condizione della proverbiale mosca sul muro che ascolta le loro conversazioni».

 

copertine interview 10

Dopo Colacello, dal 1989 al 2008, Interview venne diretto da un’altra giornalista, Ingrid Sischy (scomparsa nel 2015), che veniva dal mondo dell’arte e che diede ulteriore impulso al giornale. L’editore era il ricco industriale e collezionista d’arte Peter M. Brant: a un certo punto la moglie Sandra, che lavorava con lui, lo lasciò per mettersi con Ingrid, con cui poi si è sposata e a cui è stata accanto fino alla morte. Negli ultimi anni, Ingrid e Sandy hanno seguito le edizioni internazionali di Vanity Fair, compresa la nostra, come International Editors.

 

andy warhol bob colacello

«Quando Ingrid dirigeva Interview, ho fatto dei servizi fantastici» ricorda la fotografa Roxanne Lowit. «Scattavo di notte, alle feste dove c’erano persone di ogni tipo. Giovani artisti si mescolavano alle signore dell’alta società, gli attori agli scrittori e ai musicisti, alla gente della moda. Avevo incontrato Andy Warhol nel ’78, in cima alla Tour Eiffel, a Parigi, durante una festa dopo la sfilata di Yves Saint Laurent. Me lo presentò Pat Cleveland. Io, per la prima volta, avevo fotografato il backstage di Yves e, in mezzo a questo mondo, in cima alla Tour Eiffel, mi dissi “questa è la vita”».

 

ingrid sischy e david bowie

Il desiderio di creare le mode anziché seguirle («cercavamo il glamour e cercavamo i trendsetter, quelli che oggi si chiamano influencer, ma sono tutt’altra cosa», spiega Colacello), i rapporti amichevoli ma mai servili nei confronti delle celebrità, questi erano due dei segreti del successo di Interview.

 

L’altro, soprattutto nella fase iniziale, e fino al 1987, fino a quando il fondatore è stato vivo, era la capacità straordinaria di promozione di Andy.  Era spiritoso, provocatorio, «quasi infantile per certi versi», racconta Colacello. Nelle interviste, riusciva sempre a porre, in mille modi diversi, la stessa domanda: «Come va la tua vita sessuale?», e nessuno si sconvolgeva, Andy poteva tutto. Ogni mattina, camminava per New York da casa all’ufficio con un bel po’ di copie del giornale: la gente lo fermava, lui diceva «vuoi Interview?» e, dopo aver firmato la copertina, lo regalava. Una specie di promozione porta a porta.

copertine interview 9

 

Il giornale, inizialmente, si finanziò con la vendita delle opere di Andy, soprattutto quelle su commissione. Negli anni Ottanta, nel momento del boom della moda, gli stilisti cominciarono a pagare i loro ritratti fatti da Andy in pagine di pubblicità su Interview e gli affari andarono a gonfie vele.

 

Oggi la sua creatura di carta non c’è più (anche se gli ultimi rumors non escludono nuovi investitori e una rinascita a breve), ma intanto, la frase più famosa di Warhol, «in futuro tutti avranno il loro quarto d’ora di pubblicità»?, si è rivelata una delle profezie più a fuoco mai pronunciate.

copertine interview 8

 

Che cosa penserebbe oggi, Andy, di Kim Kardashian? Colacello non ha dubbi: «Vorrebbe metterla in copertina, io gli risponderei manco morto! Litigheremmo e, alla fine, l’avrebbe vinta lui».

bob colacello 1interviewandy warhol roxanne lewittcopertine interview 3copertine interview 12copertine interview 13copertine interview 2

 

 

 

copertine interview 5copertine interview 7copertine interview 6copertine interview 11

 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...