dragon quest xi echi di un’era perduta, l’epopea del ventunesimo secolo 4

"DRAGON QUEST XI ECHI DI UN’ERA PERDUTA", 'DECAMERONE FANTASY' DEL VENTUNESIMO SECOLO - LA DAGO-RECENSIONE DEL VIDEOGAME, APPENA USCITO PER PLAYSTATION 4 E DISEGNATO CON MAESTRIA NIPPONICA DA AKIRA TORIYAMA - IL BESTIARIO E’ IMMENSO: DALLE GELATINE CON GLI OCCHIONI ALLUCINATI AI CAVALIERI PSEUDO-TEMPLARI. E POI ZOMBI BAVOSI E TIGRI LICANTROPO. OGNI NUOVO INCONTRO È UNA SORPRESA - VIDEO

DRAGON QUEST XI ECHI DI UN’ERA PERDUTA, L’EPOPEA DEL VENTUNESIMO SECOLO 4.jpg

 

Federico Ercole per Dagospia

 

DRAGON QUEST XI ECHI DI UN’ERA PERDUTA, L’EPOPEA DEL VENTUNESIMO SECOLO 4

Tutte le grandi storie richiedono tempo per essere lette, viste e ascoltate, anche se si tratta di una breve favola o di una novella esemplare. Non si tratta solo del tempo necessario per la loro effettiva fruizione ma di quello che serve per interiorizzarle, adattarle alla propria esperienza di vita e viverle ancora  nel proprio intimo, nei sogni.

 

Dragon Quest XI Echi di un’Era Perduta è invece un’epopea elettronica giapponese dalla lunghezza smisurata e trattandosi di un videogame, appena uscito per Playstation 4, la sua assimilazione nel profondo è più immediata e contemporanea allo svolgimento dell’esperienza interattiva di gioco, poiché sono necessari pochi minuti per agirvi all’interno, esservi catturati con una potente suggestione ipnotica e vagare nel suo rigoglioso immaginario beatamente convinti di vivere in un altrove alternativo e magico. Potenza astrattiva del gioco di ruolo e dei ruoli.

 

E’ ovvio che non sia sempre così quando si tratta di intrattenimento elettronico, ma la grandezza pittorica, ludica, musicale e diegetica di Dragon Quest XI, che vi farà viaggiare per oltre cento ore nel suo mondo favoloso, è innegabile e vi proietterà lieti in una dimensione epica, talvolta illuminata da una comicità che non esclude tuttavia dolorosi apici tragici.

DQ-XI 8

 

L’ARTE MANGA DI AKIRA TORIYAMA

Prodotto da Square-Enix e creato da Yuji Hori, Dragon Quest XI -la cui numerazione è da intendere in senso sinfonico perché si tratta di un’opera originale e condivide solo rarissimi aspetti con i videogiochi che la precedono- è ancora una volta disegnato con maestria nipponica da Akira Toriyama. Il maestro di Arale e Dragon Ball dall’estetica inconfondibile, così sensuale e sublime, a tratti tenera e spesso mostruosa, ha disegnato con il suo studio centinaia di modelli, oltre quelli dei personaggi principali, e capita di restare ad osservare meravigliati la comparsa di una nuova creatura, senza agire sul controller della Playstation, deliziati o inorriditi dalla sua originalità e dalla fantasia che illumina le sue fattezze. 

 

DRAGON QUEST XI ECHI DI UN’ERA PERDUTA, L’EPOPEA DEL VENTUNESIMO SECOLO 1

Il bestiario dell’undicesimo Dragon Quest è immenso, di una varietà travolgente, e dai nemici più buffi e risibili vira verso creature orripilanti oppure maestose, animate con arte e realismo fantastico. Dalle gelatine ridenti con gli occhioni allucinati agli aracnidi titanici e scarificati da cicatrici secolari, dagli “ejzenstejniani” cavalieri pseudo-templari agli zombi bavosi, dai petrosi golem torreggianti alle tigri licantropo con un umano e bestiale viso scarlatto che emerge dalle fauci spalancate.  Ogni nuovo incontro è una sorpresa.

 

DECAMERONE FANTASY

L’intreccio di Dragon Quest XI comincia con un luogo comune dell’epica fantasy che possiede tuttavia il suo fascino ancestrale, addirittura biblico: un neonato principe, riconosciuto come il novello eletto per scongiurare una prossima apocalisse delle tenebre a causa del simbolo sul suo braccino di infante, è il bersaglio di un esercito di demoni che rade al suolo il regno dove è nato e massacra il suo popolo. La madre, sacrificandosi, riesce comunque a salvare il bimbo ponendolo su una culla lasciata a galleggiare sulla superficie placida di un fiume. Un pescatore troverà il bambino e lo alleverà amorevole dopo qualche anno.

 

Nel giorno della maggiore età dell’orfano il gioco comincia davvero.  Inizia così un viaggio attraverso un mondo immenso alla ricerca delle proprie origini, inevitabilmente vittime del male sorgente, la cui cronaca numerica si svincola quasi subito dai clichés del genere per sconvolgere chi la esperisce con imprevisti ed efficaci colpi di scena.  Una storia che è una gigantesca cornice per innumerevoli racconti, così che Dragon Quest XI, nella tradizione trentennale dei suoi predecessori, compone un prezioso “nippo-decamerone” fantastico.

DQ-XI 8

 

Non siamo soli durante questa epopea salvifica ma ci accompagnano personaggi iconici per il loro carisma e la raffinatezza della loro ideazione: le belle maghe gemelle dalle trecce bionde Serena e Veronica, salvo che quest’ultima per incanto è divenuta una bambina; l’acrobata e meraviglioso giullare Sylvian; il ladro galantuomo Erik dai capelli blu; la bellissima Jade lottatrice di arti marziali, erotizzante malgrado la sua severità, e il vetusto ma gagliardo, saggio Rab.

 

CLASSICISMO SFRENATO

Dragon Quest XI, malgrado il suo contemporaneo fulgore grafico, è un gioco di ruolo giapponese classico. Quindi richiede pensiero strategico e abnegazione per viverlo al suo meglio e può risultare di una lentezza soverchiante per chi è abituato alla frenesia dell’oggi videoludico. Ci sono da combattere migliaia di battaglie rigorosamente a turni e quindi mai scervellate, bisogna esplorare a fondo spazi immensi ma sempre comunque suggestivi e trascorreremo molto tempo nelle pagine delle statistiche dei personaggi per potenziarli ed equipaggiarli. Sono necessarie ore per dialogare con gli abitanti delle molte città che raggiungeremo, ma è rara che dicano banalità.  Se amate il genere, Dragon Quest XI è uno dei migliori giochi di ruolo del Sol Levante mai realizzati; sicuramente, assieme a Octopath Traveler e Xenoblade Chronichles 2, forse oltre questi, il migliore di questa generazione di hardware da gioco.

 

DRAGON QUEST XI ECHI DI UN’ERA PERDUTA, L’EPOPEA DEL VENTUNESIMO SECOLO

“Anime” interattivo per la qualità grafica del suo disegno, musicato da Koichi Sugiyama con il solito chimerico piglio straussiano-rossiniano e suonato dall’orchestra sinfonica di Tokyo, Dragon Quest XI Echi da un’Era Perduta (quella del gioco di ruolo giapponese nell’età d’oro della sua classicità?) è un’opera d’arte elettronica che si inserisce nel fiume pop dell’epica oltre-moderna, un racconto universale sul bene, il male e i loro ingannevoli confini, godibile e amabile, come quasi tutte le opere più alte, sia da un pubblico di adulti che da quello dei bambini; a chiunque lo ami lascerà qualcosa che egli potrà ritrovare successivamente, una volta conclusa l’avventura, durante il sonno o la veglia. Il ricordo di un’immagine, di una parola, di un luogo, di una piccola storia, di donne, uomini e creature, fittizie è vero, solo numeri, eppure così vive nel loro (nostro) mondo.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…