mark zuckerberg meta instagram facebook

DALL'AUSTRALIA ARRIVA UN’ALTRA PESSIMA NOTIZIA PER IL MERCATO DELL’INFORMAZIONE: ZUCKERBERG STRACCIA L'ACCORDO DA 70 MILIONI DI DOLLARI CON I MEDIA LOCALI. IL GRUPPO META SMETTERÀ DI RIPUBBLICARE LE NEWS SU FACEBOOK E INSTAGRAM – LA DENUNCIA DEGLI EDITORI: “META PENSA DI ESSERE AL DI SOPRA DELLE LEGGI E AIUTA LA DIFFUSIONE DELLA DISONFORMAZIONE” – IL PROBLEMA È CHE LE NEWS NON SONO UNA FONTE DI GUADAGNO PER I SOCIAL: GENERANO APPENA IL 3% DEL TRAFFICO TOTALE... 

Estratto dell’articolo di Arcangelo Rociola per “la Stampa”

 

mark zuckerberg meta

Tra Meta e gli editori australiani è guerra aperta. L'azienda che possiede Facebook, Instagram e Whatsapp ha deciso di non rinnovare l'accordo da 70 milioni di dollari firmato con i media di Canberra per rispettare una legge voluta nel 2021 dal governo australiano. La legge impone ai colossi tecnologici di trovare un accordo con gli editori per ospitare gli articoli sulle piattaforme. Ma di quell'accordo Meta non ne vuole più sapere.

 

Per non violare la legge l'azienda di Mark Zuckerberg ha deciso di rimuovere la sezione "notizie" che compariva sulle proprie applicazioni, sezione nata proprio in virtù della norma del 2021.

 

anthony albanese

Una decisione, quella di Meta, duramente criticata dal governo australiano. E dagli editori che oggi chiedono all'esecutivo guidato da Anthony Albanese di non piegare la testa e passare al contrattacco. Il presidente esecutivo di News Corp Australia, Michael Miller, ha detto che la decisione di Meta mette a rischio centinaia di posti di lavoro ed espone gli australiani a truffe e disinformazione. «L'Australia non deve rinunciare alla leadership di Paese pronto ad affrontare Big Tech. Meta pensa di essere al di sopra del governo e delle leggi. Non ha alcun interesse verso le nostre comunità».

 

[...] Meta dal canto suo si è difesa dicendo che oramai le persone non usano più i social per informarsi o tenersi aggiornati. E che attualmente il traffico sulle piattaforme sociali legato alle notizie è inferiore al 3%. Percentuale che Meta condivide con tutti i grandi network.

 

Quel 3% rappresenta un lento ma costante cambiamento nell'uso dei mezzi. Sempre meno fonte di informazione e dibattito, soprattutto per effetto di alcuni cambiamenti voluti dalle social stessi, che hanno ridotto la visibilità di notizie e link dei giornali per dare priorità a gruppi, foto e video. Ma è pur vero, come sostiene Miller, che sui social spesso ci si imbatte in informazioni artefatte, video e foto create con l'intelligenza artificiale, a volte strumenti per tentare truffe a danno degli utenti.

facebook e le notizie 5

 

E - temono gli editori di Canberra - senza la presenza di giornali qualificati, tutta l'informazione sulle piattaforme potrebbe venire veicolata da fonti non attendibili, se non di veri e propri cavalli di Troia per azioni criminali. Un danno enorme per le democrazie. Al momento la partita è apertissima.

 

Diversi Paesi stanno cercando di stringere accordi tra editori e social, un tempo piazze virtuali, oggi un po' più giardini privati. Tanto da indurre i colossi a fare spallucce a chi chiede loro di farsi carico del loro ruolo sociale: quello di tassello delle democrazie, piattaforme dove viaggia anche l'informazione e che contribuiscono alla possibilità che questa sia corretta e verificata.

 

INSTAGRAM NEWS

«Non sono sicuro Meta ritenga ancora quel 3% di traffico che arriva dai giornali strategico. Senza i giornali perderebbe sì centralità nel dibattito pubblico e nella diffusione delle informazioni. Ma il danno più grave lo potrebbero avere i piccoli media che vivono soprattutto sui social e che Facebook non esisterebbero», spiega a La Stampa Matteo Flora, tra i massimi esperti di social network e docente di Sicurezza delle Ai presso la European School of Economics. […]

facebook e le notizie 6mark zuckerberganthony albanese joe biden

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…