VAURO! - FATECI SVIGNETTARE IN PACE! NON SIAMO OPINIONISTI E NON DOBBIAMO FAR RIDERE NESSUNO….

Vauro Senesi per Il Fatto Quotidiano


Critica della ragion satirica è il nuovo libro di Vauro Senesi. Vi proponiamo un breve stralcio tratto dal capitolo "Del divario teoretico-filologico tra satira e umorismo. Ovvero, qui non si scherza", e a seguire "Dell'aguzza dentatura della satira. Ovvero, animali da parabola (tv)".

 


Intendiamoci bene: la satira non è comicità. Chiaro? La satira non vuole barattare il suo minuto di libertà con l'ora d'aria della comicità. Perché, come è facile osservare guardando per un attimo fuori dalla finestra, in questo paese ci sono troppi comici. Avete guardato? Come le lenticchie, la comicità sguazza, sguazza e si gonfia, e aumenta, e trabocca.

Gli stessi politici, in una sorta di trasformazione kafkiana (non me ne vogliano gli scarafaggi), sono spesso migliori come comici, e i comici diventano politici, con risultati esilaranti. Se penso a Beppe Grillo, mi accorgo di come il confine tra i due campi, che una volta era come la Cortina di Ferro, sia ormai a dir poco elastico. E non sono affatto sicuro che sia un bene. Forse dovrei evitare di parlare di satira, dal momento che è il mestiere con cui campo. Non vorrei fare la fine di quelli che parlano sempre di fica e poi non trombano mai, mentre quelli che trombano non perdono tempo a parlarne.

Io sarei però il trombante - sempre sotto metafora, eh - e vista l'età che ho, cari lettori, cosa volete che vi dica? Che faccio satira senza bisogno di pastigliette blu? Non ridete. La satira non deve per forza far ridere.
La risata può essere un valore aggiunto per la vignetta. O un danno collaterale. È, almeno nel mio caso, un disegno figlio del momento che mira volontariamente alla pancia, e ogni tanto riesce a entrarci dentro, a volte come un pugno nello stomaco. Non è comicità: l'avete mai preso un pugno nello stomaco? Non sono obbligato a far ridere chi guarda una vignetta, specie se è così arrabbiato con il mondo come accade sempre più spesso, ultimamente. Ha ragione di esserlo e non voglio certo sedarlo.

Ma la gente, il popolo, i cittadini, gli elettori, insomma quelli che amano e cercano la satira, hanno capito cos'è successo in questo strapaese nell'ultimo ventennio? Si aspettano una mia vignetta per sfogare il malcontento sul politico di turno, o come pillola per una sorta di terapia dello sghignazzo, che alleggerisca il noioso tran tran quotidiano? Be', allora si sbagliano. Continuiamo a essere delusi, a lamentarci, a essere incazzati (anzi, straincazzati), ma dopo Berlusconi, l'uomo con la bandana, ci siamo meritati Monti, l'uomo col loden.

Dopo uno impresentabile, i poteri forti hanno messo sul seggiolone lassù un altro, più decoroso: basta che non scoreggi ai pranzi di gala, non racconti barzellette sconce e non faccia le corna nelle foto ufficiali. Pare che oggi sia sufficiente, per governare un paese. La satira non deve per forza far ridere. È un linguaggio che ha il pregio dell'essenzialità. Dev'essere un morso! Ahi! E non dev'essere affatto consolatoria: se ti vuoi consolare, guardati un reality. Niente di meglio di una realtà di plastica, per sfuggire a una realtà di merda...

La colpa è di Giorgio Bocca. Un giorno quel grande intellettuale e giornalista se ne uscì con un commento che si tramutò ben presto in luogo comune. Una buona vignetta, disse Bocca, equivale a un editoriale. Quelle parole fecero la fortuna e la sfortuna al tempo stesso degli autori di satira. Perché i direttori dei giornali cominciarono a odiarci, poiché in base all'opinione sopra citata noi piccoli amanuensi della matita e del pennarello, poco inclini ai pistolotti politici, potevamo addirittura aspirare a uno spazio da sempre considerato riserva privata dei direttori stessi.

Nel medesimo tempo, l'averci elevato allo stesso rango degli editorialisti aumentò la richiesta. Non c'era più quotidiano che non esibisse la sua bella vignetta in prima pagina. Un gadget alla moda. Credo che, al saldo, l'editto di Bocca si sia rivelato una trovata infelice. Nell'editoriale o nel corsivo di un contenuto può essere accentuato o sfumato, posto in primo piano o addirittura omesso. L'editoriale è frutto di una mediazione, spesso molto ambigua, tra chi scrive e chi legge, dove l'informazione accoglie altre logiche di appartenenza, o sudditanza.

 

Vauro vauro logo beta BERLU BY VAURO VAURO NON CONFONDIAMO GRILLO COI GRLLINI GRILLO VAURO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…