FICTIO-NET: IL FUTURO DELLE SERIE TELEVISIVE È ONLINE, MA IN ITALIA NON SI È ANCORA CAPITO

Alessandra Comazzi per "La Stampa"

Sono in continua crescita le serie nate per il web, tempi narrativi e costi ridotti, rapidità tipica del mezzo. Gli americani ci credono molto, le nominano agli Emmy, come è successo a House of cards , e ci mettono dentro attori come Meg Ryan, Billy Crystal, Steve Carell che fanno i pazienti di Web Therapy, le terapiste essendo prima Meryl Streep, ora Lisa Kudrow, una degli amici di Friends.

Kiefer Sutherland, invece, predilige il noir in The Confession , un prete e un serial killer si incontrano in un confessionale, la notte di Natale, e discutono del bene e del male, degli uomini che meriterebbero di morire e di quelli che dovrebbero vivere. Ha poi fatto rumore la serie animata-apocalittica Electric City voluta da Tom Hanks e H+ incentrata su un chip che spegne il sistema nervoso.

I produttori italiani, al contrario, ci credono ancora poco: se qualche talento si fa strada sulla rete, al massimo gli propongono un film, o un film tv, come se lo sbocco della nuova narrativa seriale fosse ancora la tv generalista, vedi i casi di Zoro, Maccio Capatonda, Pinuccio, Lia Celi. Prendiamo Capatonda, Marcello Macchia, un comico che sfotteva il linguaggio dei media su Flop.tv.

Quando è andato su MTV, è diventato meno brillante: il web si addiceva molto di più al suo stile, immediato e «sporco». Una mamma imperfetta, Corriere.it, coronerà la sua avventura sbarcando in settembre su Raidue. È come se il linguaggio del web fosse considerato un fratello minore, una palestra per fare i primi passi.

Resta il fatto che non si guarda più la televisione come una volta, sul televisore. Si guarda al computer. E c'è qualcuno che nella narrazione in rete e nei suoi contenuti crede assolutamente: Cristina Sivieri Tagliabue ha fondato una casa produttrice, «Non chiederci la parola» per portare una visione femminile proprio lì, nel mondo delle web series.

Arrivano progetti innovativi quale il crowdfunding: Sante Altizio (anche regista) e Ilaria Giudici, a furia di raccogliere quote da 20 euro l'una riusciranno a realizzare per la Nova-T Occhi al cielo , web sit-com che ricorda Camera Cafè , ma con parroco e perpetua.

Gira molto noir, in rete: Gli abiti del male , produzione Brandon Box e Mymovies.it, prende vita, se così si può dire, in un cimitero. Con una ragazza che si è persa ma lo nega. E incontra vivi, e incontra morti, parla di «essenza figurativa del macabro».

È on line Horror vacui, idea nata da un gruppo di attori che hanno realizzato un thriller fantascientifico, 10 episodi da 15 minuti, dove l'orrore del vuoto, da titolo, dovrebbe essere quello che ognuno porta nel cuore.

Ancora: Riccardo Milanesi ha raccontato in L'altra di una ragazza che resta chiusa nella biblioteca di una scuola, unico contatto con l'esterno il computer e la sua pagina di Facebook, su cui posta, per chiedere aiuto, i video che gira con la webcam. Su Flop.tv, regista Daniele Prato, gli attori di Romanzo criminale si divertono a incrociare X Men con Casa Vianello, i supereroi e «che barba che noia».

Nascono «social media channel», come La3 (visibile su: canale 143 di Sky, tablet e smartphone 3 e in streaming su www.la3.it), la cui «mission» è proprio quella di trasmettere le migliori serie web del mondo. I temi portanti sono quelli dei vent'anni raccontati dai ventenni.

In Facce da scuola un gruppo di ragazzi si narra a ritroso, dalla maturità al primo giorno in classe. The Pills , girata in bianco e nero, mostra alcuni studenti che condividono l'appartamento, le interazioni. Poi c'è Malviviendo , con David Sainz, fenomeno mondiale. Ancora giovani nell'ipotetico sobborgo di una città spagnola. Droga e niente da fare, ma, forse, una speranza in fondo alla notte. Chissà.


38% delle persone

utilizza il web per guardare la tv o sentire la radio. Il dato è in continua crescita, erano il 31 % nel 2010 il 21% nel 2008, il 15 % nel 2006 ( dati Eurostat )
57% dei giovani
fino ai 24 anni utilizza internet per guardare la tv o sentire la radio. Il dato scende al 46% tra i 25 e i 34 anni, al 16 % oltre i 65 anni

 

netflix house of cards kevin spacey house of cards kate mara house of cards MACCIO CAPATONDA IL CAPPELLO

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…