ac dc angus young

FOREVER YOUNG (ANGUS) - APOTEOSI ROCK A IMOLA PER GLI AC/DC TRASCINATI DAGLI ASSOLI DI UNO SCOLARETTO DI 60 ANNI, ANGUS YOUNG: “NON CAPISCO TUTTO QUESTO SUCCESSO, IN FONDO ABBIAMO PUBBLICATO SEMPRE GLI STESSI DISCHI CAMBIANDO SOLO LA COPERTINA”

Paolo Giordano per “il Giornale”

 

ANGUS YOUNG AC DCANGUS YOUNG AC DC

Ma guardatelo, arriva sul palco a modo suo, camminando lento passo dopo passo mentre la chitarra suona gli accordi di Rock or bust. Apoteosi in platea, e una apoteosi da novantaduemila spettatori è molto, molto rumorosa. Imola, autodromo. Questo è il rock quando alza il volume, un rito ecumenico che non lascia nessuno escluso.

 

E, se questo concerto è il più seguito dell'anno in Italia, vuol dire che gli Ac/Dc sono probabilmente rimasti gli ultimi a celebrare un concerto tipicamente vintage eppure modernissimo, tante canzoni, poche parole, effetti speciali quanto basta. E molto del merito è proprio di questo piccolo grande chitarrista, 1,57 di altezza, praticamente alto come la sua chitarra Gibson, un Terminator dei luoghi comuni che a sessant'anni appena compiuti monopolizza tutte le platee del mondo da quando ne aveva venti, correndo scalmanato sul palco senza sbagliare una nota. Shoot to thrill.

AC DC IMOLAAC DC IMOLA

 

Hell ain't a bad place to be. Back in Black. Il pubblico salta all'unisono, qui non ci sono esagerazioni stile rave, al massimo qualche birra in più. E, canzone dopo canzone, questo scozzese cresciuto in Australia conferma di essere quello che veste: indossa da sempre una divisa da scolaretto, adottata dopo gli anni tribolati al liceo, e si muove come se il tempo non fosse mai trascorso.
 

Il caldo lo trasfigura. Il sudore gli riga il volto. La fatica è quella che è su di un palco largo 45 metri con 8 torri delay e 8 megaschermi mentre scorre una scaletta di una ventina di brani che tutti mandano a memoria. Cori infiniti. Pubblico monolitico, nel senso che si muove all'unisono con la musica. Impressionante.

 

ANGUS YOUNG AC DC IMOLA 3ANGUS YOUNG AC DC IMOLA 3

Dopotutto sono, a parte poche novità, gli stessi brani che gli Ac/Dc suonano da almeno trent'anni senza perdere uno spettatore per strada. «Non capisco tutto questo successo - ha detto una volta scherzosamente Angus Young - in fondo abbiamo pubblicato sempre gli stessi dischi cambiando soltanto la copertina». Ed è proprio così.

 

La formula musicale degli Ac/Dc, che ha prodotto il secondo disco più venduto della storia della musica (dopo Thriller di Michael Jackson c'è Back in black con oltre 50 milioni di copie), è come la Settimana Enigmistica: in tanti hanno provato a imitarla, nessuno ci è riuscito con successo. Pochi accordi. Batteria quasi sempre in quattro quarti. Testi minimali salvo rare eccezioni (Let there be rock che chiude il concerto prima dei bis è un archetipo di questo tipo di musica).

 

AC DC IMOLA 4AC DC IMOLA 4

Su tutto c'è Angus Young, nato a Glasgow con un secondo nome impegnativo (McKinnon) e un destino difficile da emigrante in Australia. Nel tempo, oltre a 200 milioni di copie vendute e decine di tour mondiali, è diventato uno dei trenta chitarristi più importanti della storia del rock secondo Rolling Stone e senza dubbio il più riconoscibile: suona come un ossesso anche qui, al suo ennesimo concerto del solito giro infinito per il mondo, muovendosi come ha insegnato Chuck Berry (il duck walk, quel passo lento in sintonia con gli accordi) e monopolizzando l'attenzione del pubblico da vero mattatore.
 

Certo, qui ci sono il cantante Brian Johnson (che ha voluto suonare a Imola dopo aver scoperto l'autodromo mentre registrava Auto da rockstar in onda da oggi su Discovery Channel) e una sezione ritmica compatta e formata dal batterista un po' spompato Chris Slade, dal bassista Cliff Williams e da Stevie Young nipote di Angus e dell'ormai malato Malcolm (manca Phil Rudd, il batterista condannato ieri a 8 mesi di arresti domiciliari per vicende di droga).

 

AC DC 2AC DC 2

Ma la stella qui, mentre il sole bestiale cala dietro al palco dell'autodromo, è sempre Angus Young, sfinito dopo aver camminato, corso, saltato per quasi venti canzoni con la sua divisa da scolaretto in velluto blu. All'inizio è entrato con un cappellino, poi ha mimato il gesto delle corna (lo fa dagli anni '70) e infine si è sciolto suonando.
 

Vestito così, manco fosse uscito da Cambridge, riassume il significato del rock vecchio stile: virtuosismo, esagerazione, essenzialità. Tra gli anni Settanta e gli Ottanta è stato considerato dalla critica come un caciarone senza arte né parte, un funambolo fine a se stesso, insomma niente di che. Poi, quando anche gli eroi del nuovo rock hanno iniziato a riconoscerlo come un caposcuola (vedi Slash dei Guns N'Roses e Jack White) la tendenza è lentamente cambiata.

 

AC DC ANGUS YOUNGAC DC ANGUS YOUNG

E ora è l'ultimo dei mohicani. Un po' virtuoso. Un po' showman. Soprattutto rocker vecchio stampo: tanta fatica e pedalare. Perciò, correndo qui, mentre suona il crescendo finale di For those about to rock (We salute you) sul palco sterminato di un autodromo, questo piccolo chitarrista sessantenne esce dai suoi panni scenografici di liceale e diventa un monicker, un simbolo che viene dal passato ed è destinato a rimanere giovane senza invecchiare perché il rock, appena alza il volume, dimentica l'anagrafe e buonanotte a tutto il resto (anche perché questo, molto probabilmente, sarà l'ultimo tour).

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…