franco battiato morgan 3

“FRANCO, PERCHÉ SEI MORTO?”: IL “DIALOGO” PUBBLICATO DALLA RIVISTA "PANTAGRUEL" TRA MORGAN E BATTIATO – “LA PRIMA COSA CHE MI HAI DETTO QUANDO CI SIAMO CONOSCIUTI NEL CAMERINO DEL CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO, ERA UN APPUNTO SUI TESTI DELLE MIE CANZONI CHE SECONDO TE CONTENEVANO UN PO’ TROPPA CRITICA. IO TI RISPOSI CANTANDOTI BANDIERA BIANCA (“A BEETHOVEN E SINATRA PREFERISCO L’INSALATA, A VIVALDI L’UVA PASSA CHE MI DÀ PIÙ CALORIE”) – AGGIUNGENDO CHE AVEVO AVUTO DEGLI OTTIMI MODELLI. A QUEL PUNTO TU HAI RISO E HAI DETTO…" - VIDEO

Morgan per https://www.rollingstone.it/ - Estratti

 

Franco, perché sei morto?

Diciamo, era ormai giunta l’ora dell’uom fatal, come si dice, no?

FRANCO BATTIATO MORGAN 3

 

(...)

 

Ma io ti ho chiesto perché sei morto, non quando.

In effetti, è diverso. Ed è vero in un certo senso l’ho deciso io, accettando serenamente la fine del mio percorso.

 

Serenamente?

Certamente. Vedi, sono arrivato a quel momento dopo averci lavorato per anni di meditazione sempre più intensa, poi mi sono costruito una situazione di distacco quasi totale dalla materia. Diciamo in anticipo rispetto alla fisica disintegrazione. Devo dire che gli ultimi anni della mia vita terrena sono stati intensi, spiritualmente, finalmente al riparo dall’incubo della coscienza.

 

FRANCO BATTIATO MORGAN 3

Chi pensa che io me la passassi male o bene non ha capito niente perché io avevo disconnesso, diciamo, la capacità di scindere… di sembrare una situazione ricorsiva… scindere la facoltà di scindere, come dire separare l’abilità di separare. Diciamo, spirito critico, cioè, intendo, la componente di me che ho in qualche modo sublimato estraendola dall’anima e dal corpo, perciò tutta la conoscenza. La distinzione e la lontananza, diremmo, no?, non sono trapassate con me, le ho lasciate accese, dilaganti.

 

 

Ma cosa intendi esattamente per spirito critico?

Nient’altro che la predisposizione al dissenso edificante, che è qualcosa di cui tutti sono forniti ma nel mio caso è molto sviluppata, esercitato a esprimersi senza essere nocivo o distruttivo. Ecco, diciamo che lo spirito critico è stato il motore della mia parabola, l’alimentatore. È grazie a esso che ho fatto tutte le scelte. Ma poi tu lo sai benissimo quello di cui sto parlando, perché ne hai decisamente tanto.

 

Battiato con Morgan

Sì, ho capito. È una percezione del fatto che quella componente del tuo spirito si aggira in questa dimensione, che è quella in cui io l’ho conosciuto, quando era tutt’uno con la tua persona. È quello spirito che ha determinato la tua affermazione, il tuo genio, e ora, rimanendo, rappresenta il tuo lascito. Si manifesta sotto forma di opera, vive dentro la tua opera.

Non esiste genio senza spirito critico.

 

 

La prima cosa che mi hai detto quando ci siamo conosciuti nel camerino del Concerto del Primo Maggio, infatti, era una critica ai testi delle mie canzoni.

E cosa ti avevo detto?

Ho ascoltato alcune tue canzoni e trovo molto interessanti i testi, ma mi sembra contengano un po’ troppa critica.

 

Ed era così? Avevo ragione?

Sì, ma io ti risposi cantandoti Bandiera bianca – “A Beethoven e Sinatra preferisco l’insalata, a Vivaldi l’uva passa che mi dà più calorie” – aggiungendo che avevo avuto degli ottimi modelli. A quel punto tu, che eri in piedi sulla soglia, hai riso e hai detto: “Sai che credo tu abbia ragione?”

PANTAGRUEL COVER BATTIATO

 

Il totalitarismo panico dell’epistemologia elettronica di un parassita contemplativo, che suona il basso al contrario in presa diretta l’imitazione di Patty Pravo come digestivo e la raccolta differenziata per i generi di canzoni cantando gli inni di Stockhausen sopra gli accordi di Albinoni. Le progressioni, che quando salgono devono scendere di quattro toni.

 

Che meraviglia! Ma cos’è? Aspetta… è una parodia di un possibile testo mancante della Voce del padrone?

Sì, però fatto da te come tributo a me.

 

Quindi dopo la tua morte.

Esattamente.

 

Tratto dal numero dal numero dedicato a Franco Battiato di Pantagruel, la rivista letteraria della Nave di Teseo a cura di Eugenio Lio ed Elisabetta Sgarbi.

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...