IL CINEMA DEI GIUSTI - DI FRONTE A “MELANCHOLIA” DI LARS VON TRIER, IL PIÙ BEL FILM VISTO A CANNES, NON CI SONO MEZZE MISURE. O VI PIACE OPPURE NO - È UN FILM COMPLESSO, INNOVATIVO E VISIONARIO, TRATTATO SCIATTAMENTE DALLA CRITICA ITALIANA, SU COME ACCETTARE L’IDEA DELLA FINE DEL MONDO E IL DISSOLVIMENTO DELL’IDEA BORGHESE DI FAMIGLIA DEL NOVECENTO ATTRAVERSO LA MESSA IN SCENA DELLA MALINCONIA COME STATO D’ANIMO…

Marco Giusti per Dagospia

Se ‘Tree of Life' di Terence Malick voleva essere un film sull'origine del mondo e su come accettare l'idea della morte all'interno della famiglia del sogno americano, ‘Melancholia' di Lars Von Trier, che a Cannes passò solo 48 ore dopo, è un film su come accettare l'idea della fine del mondo e il dissolvimento dell'idea borghese di famiglia del Novecento attraverso la messa in scena della malinconia come stato d'animo.

La differenza maggiore tra i due fin troppo ambiziosi film non è solo che Lars Von Trier è europeo e Malick americano, o che il primo punta all'arte e il secondo al kitsch (come ha scritto J. Hoberman sul "Village Voice"), ma che Lars Von Trier riesce a ragionare su un argomento così complesso mantenendo sempre aperto anche un certo distacco e una certa ironia. Non per farci credere che non è vero quello che sta raccontando, o per irridere i suoi personaggi, ma per mantenere un distacco morale da loro.

Dopo un prologo di cinque minuti fin troppo fitto di premonizioni e simbolismi, il film è diviso in due parti ben distinte, dedicate alle due sorelle Justine, una meravigliosa Kirsten Dunst premiata a Cannes, e Claire, una Charlotte Gainsbourg reduce dalle pesantezze di ‘Antichrist'. Nella prima parte assistiamo al naufragio del matrimonio di Justine organizzato da Claire. Una sorte di versione corta di ‘Festen' con grandi numeri di attori come Charlotte Rampling, John Hurt, Stellan Sarsgaard.

Nella seconda parte assistiamo alla fine del mondo, perché il pianeta ‘Melancholia' si sta avvicinando spaventosamente alla Terra. Fine del mondo che la dissolta famiglia di Justine e Claire non sanno come organizzare e accettare. Cosa farà, insomma, la famiglia borghese di fronte alla fine sua e dell'umanità? Se Claire non sa come comportarsi, Justine sembra avere già capito da tempo, col suo stato malinconico, come accettare l'idea della fine dell'umanità.

In una scena di grande effetto con Justine nuda alla luce del pianeta abbiamo capito che col suo stesso corpo ha inglobato l'idea di una malinconia e di una tragedia cosmica che a più livelli ha colpito di fatto il genere umano.

Se Malick ricostruisce la fine del sogno americano in un viaggio nel passato e nel dolore (un figlio morto in guerra), Von Trier si serve della cultura e delle simbologie del passato per parlare della malattia del mondo di oggi, di una malinconia cosmica che la società borghese europea non sa come affrontare.

Di fronte a Melancholia, che è probabilmente uno dei capolavori di Lars Von Trier e il più bel film visto a Cannes quest'anno, non ci sono mezze misure. O vi piace oppure no. Il pubblico e la critica erano divisi a Cannes e lo sono stati anche dopo. Giusto che sia così. Dispiace solo che un film talmente complesso, innovativo e visionario sia stato trattato sciattamente dalla critica italiana.

Va ammesso che non hanno aiutato molto il film le battute di Lars Von Trier su Hitler ("non è un bravo ragazzo ma mi è simpatico") e i nazisti alla conferenza stampa di Cannes. Magari voleva dire cose diverse, ma nessuno lo ha capito né è riuscito a difenderlo. Definito "persona non grata" è stato rimandato a casa e l'unico premio che è riuscito a strappare è stato quello, pur giustissimo, per Kirsten Dunst. Magari la giuria avrebbe preferito lo stesso il film di Malick, ma certo Lars Von Trier non è stato giudicato con la serenità e l'attenzione che avrebbe meritato.

 

Il grande Marco Giusti - Copyright Pizzimelancholia lars von trier kirsten dunst x Kirsten Dunst nuda nel trailer online di Melancholia del regista Lars Von Trier kirsten dunst dunst paranormale dunst nuda

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…