giulio scarpati

“IL CINEMA HA AVUTO LA PUZZA SOTTO AL NASO NEI MIEI CONFRONTI PER IL SUCCESSO IN TV” – GIULIO SCARPATI RICORDA GLI ESORDI IN TEATRO: “AL MIO SAGGIO DA LICEALE TRA IL PUBBLICO C’ERA PASOLINI, FU UN AUTENTICO SHOCK” – IL BOOM DI “UN MEDICO IN FAMIGLIA”: “HA CREATO UN PO' DI PREGIUDIZIO NEI MIEI CONFRONTI, PER IL MONDO DEL CINEMA ERA COME AVERE LA FEDINA PENALE SPORCA” – LA FIGURACCIA NEL CAMERINO CON EDUARDO DE FILIPPO, LA PRESA IN GIRO DI ETTORE SCOLA, LA FINTA DIETA DI LINO BANFI SUL SET….

 

Estratto dell’articolo di Emilia Costantini per il “Corriere della Sera”

 

giulio scarpati foto di bacco

«Con la nostra neonata cooperativa di giovani attori, eravamo in un teatrino di Trastevere, dove era in programma il nostro spettacolo — racconta Giulio Scarpati —. Ma in sala non vedevamo arrivare nessuno, tanto che ci mettemmo a giocare a carte dietro le quinte per passare il tempo. E invece, meraviglia delle meraviglie, entra un unico spettatore, che era addirittura il critico teatrale dell’Unità , il compianto Aggeo Savioli. Allora mi precipito al bar, vicino al teatro, e telefono a casa, dicendo ai miei genitori che dovevano venire di corsa, insieme a tutto il resto della famiglia, per riempire almeno qualche altro posto: così fecero e lo spettacolo andò in scena».

 

E la recensione di Savioli come fu?

un medico in famiglia - giulio scarpati lino banfi

«Benevola... comunque noi non ci perdevamo d’animo, andavamo in giro anche nelle piazze di paese. Ricordo un borgo della Basilicata dove era la prima volta che i paesani assistevano a una rappresentazione teatrale: un ragazzino, non essendo abituato a stare zitto e fermo in platea, salì sul palcoscenico mentre stavamo recitando, afferrò un oggetto di scena e scappò via. Lo dovetti rincorrere per riaverlo indietro: sembrava uno spettacolo nello spettacolo. Oppure allestivamo rappresentazioni nelle carceri: in quello di Civitavecchia aiutammo i carcerati che reclamavano un confronto con l’allora sottosegretario al ministero della Giustizia, che era venuto proprio per assistere al nostro spettacolo...».

 

In che modo li aiutaste?

«L’autorevole funzionario era seduto in sala e noi, a sipario chiuso, dicemmo che non saremmo andati in scena finché non avesse ascoltato i detenuti, cosa che avvenne. Ci esibivamo anche negli ospedali psichiatrici e là, a volte, capitava qualche imbarazzante equivoco: era difficile distinguere, tra gli spettatori presenti, i medici dai malati di mente. Tuttavia, posso affermare con orgoglio che il mio primo spettatore importante l’ho avuto a 16 anni: era Pier Paolo Pasolini».

 

Per quale spettacolo?

nora venturini giulio scarpati

«Mentre frequentavo ancora il liceo, mi ero iscritto al laboratorio diretto da Elsa De Giorgi, cara amica del grande scrittore. Per il saggio di fine anno recitavamo con la nostra insegnante le laudi umbre del Duecento. Io impersonavo San Giovanni, Elsa era la Madonna e fu lei ad avvertirci che era presente Pasolini: per me fu un autentico shock ma, stranamente, fu proprio Elsa ad avere un vuoto di memoria e, incredibile a dirsi, le andai in soccorso io che, avendo studiato bene l’intero copione, la abbracciai per sussurrarle all’orecchio le battute da pronunciare. L’emozione può giocare brutti scherzi. A me è capitato persino da semplice spettatore di un mitico attore».

 

un medico in famiglia - giulio scarpati

Chi?

«Eduardo De Filippo. Erano i primi anni Ottanta e già calcavo regolarmente le scene e i set. Una sera vado ad assistere a un suo spettacolo, credo fosse una delle sue ultime apparizioni in palcoscenico. Al termine, mi presento nel suo camerino. Mi ero preparato un bellissimo discorso per fagli i complimenti, ma quando me lo sono trovato davanti, sono riuscito solo a esclamare: bravissimo!».

 

E lui?

«Mi guarda, sorride e risponde: grazie!... Che altro poteva dire? Mi sarei preso a schiaffi: volevo fare bella figura, quello intelligente con frasi appropriate, e invece feci la parte del cretino superficiale».

 

[...]

 

un medico in famiglia

Il caso volle anche che, dopo aver avuto Pasolini come spettatore, molti anni dopo lei fu nel film «Pasolini, un delitto italiano», dove si ricostruiva la vicenda del processo contro Pino Pelosi.

«Impersonavo l’avvocato Nino Marazzita che difendeva la famiglia Pasolini, e francamente mi è sempre rimasto un interrogativo irrisolto: com’è stato possibile che Pelosi possa aver ucciso, da solo, lo scrittore che era un uomo forte, agile...».

 

Il personaggio di Lele, nella fortunata serie «Un medico in famiglia», quanto ha influito sul suo successo mediatico?

«Tantissimo, non posso negarlo. Ancora oggi la gente che mi incontra mi dice che è cresciuta con quella fiction e ne sono contento. La famiglia che rappresentavamo all’epoca anticipava i tempi: impersonavo un vedovo con due figli da crescere, quindi gestivo il ruolo paterno e materno. Al mio fianco nonno Libero (Lino Banfi) mi aiutava nel mio non facile compito...».

 

eleonora giorgi rosanna banfi cesare bixio lino banfi verdiana bixio giulio scarpati eleonora cadeddu valentina corti foto di bacco

Banfi, un compagno di scena insostituibile?

«Era divertente stare con lui anche dietro le quinte, ma era fissato con la sua “finta” dieta!».

 

Finta?

«Il set era a Cinecittà e i nostri camerini nei container. Nella pausa pranzo Lino mi faceva puntualmente vedere il vassoietto, da lui richiesto, con risicate pietanze. Ma un giorno, mentre mangiavo nel mio camerino, vedo entrare, da un ingresso secondario, un tizio con un vassoio gigante, con ogni sorta di prelibatezze, che si dirigeva verso il camerino di Lino: evidentemente non stava a dieta... di nascosto si faceva portare il suo “vero” pranzo!».

 

[…]

 

carlo principini giulio scarpati foto di bacco

Il successo televisivo ha costituito un pregiudizio nei suoi confronti come attore di cinema?

«Un po’ di pregiudizio c’era all’epoca: il cinema aveva un po’ di puzza sotto al naso nei confronti del piccolo schermo, era come avere la fedina penale sporca, cosa che ora è superata, per via delle piattaforme: ormai il cinema si vede più in tv che nelle sale, non è più tanto grave essere attore televisivo e cinematografico».

 

Tra i registi cinematografici, quello con cui ha lavorato meglio?

«Ettore Scola. Un grande autore e regista che ha fatto la storia del cinema, ovviamente molto severo: sul set parlava poco e ti faceva rifare una scena mille volte, finché non era convinto della tua interpretazione. Era la prima volta che lavoravo con lui ed ero abituato a registi, miei coetanei, con cui avevo confidenza, un rapporto alla pari. Nei primi giorni di riprese del film Mario, Maria e Mario mi sentivo a disagio, perché lui era taciturno. Così presi coraggio e gli dissi: Ettore, il nostro rapporto non funziona... E lui, nel suo aplomb serafico risponde: non sapevo che fossimo fidanzati... Scoppiai a ridere e da quella volta si ruppe la barriera tra noi, nacque una amicizia profonda. Durante una cena in trattoria, mi fece un omaggio, dedicandomi un ritratto, uno schizzo che ritraeva il mio volto, tratteggiato al volo su un foglietto, cui aggiunse la didascalia: un’espressione intelligente di Scarpati... La sua ennesima presa in giro».

lino banfi giulio scarpati foto di bacco

 

Lei è spesso diretto da un’altra regista particolare: sua moglie Nora Venturini. È più facile lavorare, dato il rapporto di complicità, oppure...

«Non è più facile, perché quando lavoriamo non siamo i “coniugi” Giulio e Nora, ma Scarpati e Venturini. Nemmeno più difficile, tranne il fatto che l’ansia creativa della regista ci costringe spesso a degli autentici tour de force... ore e ore di prove, senza nemmeno il tempo per fare una pipì. Aggiungo che, quando lavoro con altri registi, a casa mi rilasso. Invece Nora me la ritrovo la sera a casa... e il lavoro non finisce mai!». […]

giulio scarpati e moglienora venturini giulio scarpatigiulio scarpati foto di baccogiulio scarpati foto di baccogiulio scarpati

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….