una questione privata taviani

IL CINEMA DEI GIUSTI - “SPARAMI IN TESTA!” URLA LUCA MARINELLI IN VERSIONE PARTIGIANO – CON “UNA QUESTIONE PRIVATA” DEI FRATELLI TAVIANI ALLA FESTA DI ROMA TORNANO IL CINEMA D’AUTORE POLITICO E LA PROSA DIFFICILE DA TRADURRE SU GRANDE SCHERMO DI BEPPE FENOGLIO - VIDEO

 

UNA QUESTIONE PRIVATA 45

Marco Giusti per Dagospia

 

“Sparami in testa! Sparami in testa!” urla Luca Marinelli, qui in veste di partigiano, mentre scappa inseguito da un folto gruppo di fascisti. Ci siamo. Coi Taviani bros tornano i partigiani, i fascisti, il cinema d’autore politico d’una volta e pure la prosa difficile da tradurre al cinema di Beppe Fenoglio.

 

Ovvio che non sia un film alla moda questo Una questione privata diretto dal solo Paolo Taviani, ma scritto e ideato assieme al fratello Vittorio, che per i postumi di un incidente non ha potuto girare. Per quello è anche un vecchio progetto di molti, come ricordava nella sua autobiografia il grande Giulio Questi, che quella guerra partigiana l’aveva davvero fatta e con lo stesso Fenoglio cercò di scrivere una sceneggiatura dal romanzo.

 

UNA QUESTIONE PRIVATA

Ma la storia del partigiano Milton, Luca Marinelli, sempre bravissimo e sempre con quel qualcosa in più che lo rende una star nel panorama italiano, che vuole salvare la vita al suo amico Giorgio, Lorenzo Richelmy, anche lui molto bravo, catturato dai fascisti, e lo fa cercando di catturare una camicia nera da proporre come scambio di ostaggi, è davvero notevole. Anche perché porta con sé una componente romantica e ambigua, visto che Giorgio e Milton sono innamorati della stessa ragazza, Valentina Bellé, che un giorno, a guerra finita, tornerà, e allora dovrà scegliere chi dei due vuole davvero. Se il bel Giorgio o il romantico e studioso Milton. Così, quando i fascisti fanno prigioniero Giorgio, massacrandolo di botte, a Milton non resta che cercare di salvarlo in ogni modo, cercando appunto un ostaggio. Una vita per una vita. Mentre ripensa al suo amore e alla gelosia per l’amico.

 

UNA QUESTIONE PRIVATA

Ovvio che sia una questione privata all’interno di una guerra che non è affatto privata. E proprio questo inferno farà esplodere, man mano che si procede nella storia, la testa di Milton. Anche se parecchi anni sono passati dai tempi de Allosanfan e I sovversivi, per non citare La notte di San Lorenzo, troppo ovvio, è chiaro che i Taviani bros si trovano perfettamente a loro agio in una situazione di giovani in guerra, anzi presi in una guerra di liberazione, quindi politica, alle prese con sentimenti contraddittori che dal privato si espandono al pubblico. E ogni sbaglio può essere fatale non solo per il singolo. Malgrado un inizio un po’ lento e quel tipo di messa in scena minimalista tipica dei Taviani che in qualche modo sembra scollarsi dalla realtà della storia che stiamo seguendo, il film cresce nella seconda parte rivelando una serie di grandi scene che offrono a Marinelli il modo di far crescere anche la follia e le contraddizioni del suo personaggio.

 

una questione privata

E facendoci capire, che nel bene e nel male, i Taviani, come i vecchi maestri della Nouvelle Vague, possiedono uno stile ben preciso che gli anni e i nuovi modelli cinematografici non riescono a scalfire. Nessun regista moderno si permetterebbe di filmare una scena come quella della bambina, stesa in mezzo a un gruppo di contadini uccisi dai fascisti, che si alza, va a bere un bicchier d’acqua, e ritorna a stendersi come morta in mezzo al gruppo di finti cadaveri. Insomma, dimezzati, con la loro fedele aiutoregista, Mimmola Girosi, scomparsa durante le riprese, a lei è dedicato il film, riescono a raccontare una storia, sospesa tra la morte e la vita e la rappresentazione continua della morte e della vita, come solo loro potrebbero fare. 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO