GLIELO DICE L’UCCELLINO - DOPO FACEBOOK, CHE VENDE I NOSTRI DATI ALLE AZIENDE, ANCHE TWITTER NON STA A GUARDARE - SUL SOCIAL NETWORK DEI 140 CARATTERI NON COMPAIONO SPOT, MA L’AZIENDA HA FATTO SAPERE CHE I TREND VENGONO VENDUTI PER FARE RICERCHE DI MERCATO - VANNO MOLTO FORTE I MESSAGGI SULLA MODA O SUL DESIGN, E I GRANDI EVENTI TELEVISIVI…

Marta Serafini per il "Corriere della Sera"

Il trucco c'è ma non si vede. Già, perché non sempre la pubblicità è visibile agli utenti dei social network. Ma tra un messaggio e l'altro il rischio che qualcuno ci induca a comprare qualcosa o tenti di capire cosa stiamo per acquistare è sempre più grande. L'esempio più eclatante è Twitter. Nessun banner disturba la grafica pulita del sito di microblogging gratuito e minimal.

All'apparenza sono le opinioni degli utenti a dominare. Tutti dicono quel che pensano sul tal programma televisivo, sull'ultima partita di calcio o sull'ennesima uscita del politico di turno. Si ha l'illusione che la lista degli argomenti discussi sia determinata dal basso. E tutto questo è vero. Ma basta poco per scoprire l'altra faccia della medaglia.

«Abbiamo fatto una scelta fin dall'inizio: la pubblicità su Twitter non deve disturbare i nostri utenti. Ma è inutile negarlo: c'è», spiega Tony Wang, general manager di Twitter Uk, che ha presentato i successi degli uccellini cinguettanti in Europa allo Iab Forum, appuntamento milanese di comunicazione digitale. Il primo sistema per monetizzare è «passare» alle aziende le statistiche e i feedback su determinati argomenti. Con l'utente che diventa così parte inconsapevole di un'enorme ricerca di mercato condotta su larga scala.

Nel caso di Twitter si tratta per lo più di informazioni reperibili con una semplice ricerca sul social network poiché le discussioni sono pubbliche. Però la compagnia di Jack Dorsey ha già dato mandato ad aziende di archiviazione dati come la DataSift Inc. di analizzare il contenuto dei tweet e di archiviarli in base al Paese di provenienza. Un database e una miniera d'oro che di sicuro Twitter non terrà chiusi in cassaforte.

Spiega ancora Wang: «In Italia hanno particolarmente valore i messaggi sulla moda o sul design, utili ai brand per capire le tendenze. Ma non vanno dimenticati i grandi eventi televisivi (il 37% dei tweet). Le nozze di William e Kate hanno fatto registrare 3.600 tweet al secondo. Con gli ultimi Giochi olimpici siamo saliti a 15.358». Morale, prima di decidere i palinsesti i broadcaster dovrebbero farsi un giro su Twitter spianando così la strada ad altre inserzioni pubblicitarie.

Stesso discorso vale per il social network di Zuckerberg. Pochi mesi fa il New York Times in un articolo intitolato «Facebook ti sta usando» spiegava come le informazioni ricavate al momento dell'iscrizione (sesso, età, preferenze di ogni tipo) venissero usate già da tempo per creare pubblicità mirata sui singoli profili.

E se la direzione intrapresa da Facebook è quella di diventare un grande portale di e-commerce con cui fare acquisti, anche Twitter ha scelto di introdurre tweet a pagamento, da inserire eventualmente nella classifica degli argomenti più discussi. Caso ancora diverso è Google+, il social network di Mountain View. Qui la pubblicità non c'è. Ma Google ricava cifre da capogiro - si stima 36,5 miliardi di dollari - con gli annunci (gli AdWords) sul motore di ricerca.

Attenzione, però. Non sempre la réclame fa bene ai social network. Per molto tempo Zuckerberg ha tentennato prima di aprirle le porte. Poi ha capitolato. E se il capo operativo di Menlo Park, Sheryl Sandberg, ha portato Fb in borsa, è stato anche grazie ai 3,8 miliardi di dollari raccolti nel 2011. Un successo che oggi rischia però di lasciare l'amaro in bocca, come dimostrano le oscillazioni in borsa. Ma non solo. Secondo una recente analisi condotta da Mimesi e dal Politecnico, «i consumatori realmente "attenti" all'advertising sui siti social rappresentano solo l'11%».

Tutto risolto, dunque, nessuno si fa prendere per il naso? «La nostra indagine non suggerisce che la pubblicità sui social network sia inefficace - risponde Giuliano Noci, ordinario di Marketing del Politecnico di Milano -, ma indica come gli utenti non apprezzino più di tanto la pubblicità statica sui canali social. Meglio allora coinvolgerli attraverso un approccio relazionale». Che, tradotto, significa: se vuoi vendere attraverso i social network devi farti amico il cliente. E non cercare mai di manipolarlo. O, almeno, non troppo.

 

twitter Twitter TWITTER PUBBLICITa twitter gabbia twitter

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…