IL VALZER DELLE OPERE - PEREIRA LASCERÀ SALISBURGO E DA AGOSTO 2014 PRENDE IL POSTO DI LISSNER ALLA SCALA (CHE VA A PARIGI)

Alberto Mattioli per La Stampa

È il gioco delle sedie (appunto) musicali. Con un comunicato, l'Opéra di Parigi ha informato ieri che Nicolas Joel lascerà la direzione con un anno d'anticipo, dunque il prossimo agosto invece che nel 2015. Di conseguenza, Stéphane Lissner, sovrintendente della Scala, traslocherà in anticipo a Parigi, a sua volta sostituito a Milano da Alexander Pereira in uscita da Salisburgo.

Un giro di valzer già ampiamente annunciato, ma che viene anticipato. Meglio così: a differenza di quel che pensa chi non conosce usi e costumi dei grandi teatri d'opera (tipo molti giornalisti italiani che ne scrivono) è assolutamente normale che un sovrintendente sia nominato con anni di anticipo, affiancando il vecchio responsabile della maison ma continuando a dirigere la sua. Però, deciso l'intreccio Pereira-Lissner-Joel, tanto valeva effettuarlo prima possibile. Detto fatto.

Promosso dal Capitole di Tolosa dove aveva fatto assai bene, Joel era arrivato alla guida della «grande boutique» (il copyright è di Verdi) cinque anni fa per sostituire Gerard Mortier poi passato al Real di Madrid (e che giorni fa ha fatto sapere a mezzo stampa di avere un cancro).

A Parigi, Joel ha messo a segno qualche scelta azzeccata, per esempio quella del direttore musicale Philippe Jordan, ed è riuscito a fare un Ring completo (ma non memorabile) che all'Opéra mancava da 57 anni. Però le sue scelte reazionarie in materia di regie, dopo l'effervescente evo Mortier, gli hanno alienato la parte meno mummificata di pubblico e critica.

Tuttavia il botteghino è soddisfacente (l'Opéra vende il 96% dei posti disponibili) e la Maison dovrebbe agevolmente sopravvivere al taglio del 2,5% delle sovvenzioni statali. Insomma, la colossale macchina (1.500 dipendenti con due sale, Bastiglia e Garnier) è solida. Adesso tocca a Lissner renderla anche interessante.

 

 

NICOLAS JOEL NICOLAS JOEL ALEXANDER PEREIRA ALEXANDER PEREIRA E MOGLIE DANIELA alexander pereira

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…

volodymyr zelensky vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – TRUMP HA FRETTA DI CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA: OGGI HA CHIAMATO PUTIN - IL PIANO USA PER LA PACE: ZELENSKY DEVE CEDERE ALLA RUSSIA LA ZONA DI KURSK. PUTIN MANTERRÀ IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MA SOLO UNA PARTE DEL DONBASS. LA RESTANTE ZONA ORIENTALE, ORA OCCUPATA DAI RUSSI, DIVENTERÀ UN’AREA CUSCINETTO PRESIDIATA DA FORZE DI INTERPOSIZIONE. L'INGRESSO DI KIEV NELLA NATO? NELL'IMMEDIATO E' IRREALIZZABILE. E IN FUTURO? SI VEDRA' - TRUMP INGORDO: GLI USA HANNO DATO 340 MILIARDI A KIEV MA VUOLE 500 MILIARDI IN TERRE RARE DALL'UCRAINA (DIMENTICA CHE ANCHE L'UE HA SGANCIATO 170 MILIARDI. E INFATTI ANCHE GLI EUROPEI SARANNO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE...) 

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"