instagram sympathy

“SYMPATHY” FOR APP - ANCHE IN ITALIA IL LIBRO DI OLIVIA SUDJIC DEFINITO COME IL PRIMO GRANDE ROMANZO DI INSTAGRAM - NEI SUOI GIORNI SENZA PRIVACY, DIPENDENTE DA APP E GEOLOCALIZZAZIONE, NELL'IMPOSSIBILITÀ DI DISTINGUERE VIRTUALE E REALE E DI VIVERE IL PRESENTE SE NON ATTRAVERSO UN FILTRO. ECCO COSA FANNO I CELLULARI ALLE NOSTRE ANIME 

SUNG CHUL CHOISUNG CHUL CHOI

Alessia Rastelli per La Lettura - Il Corriere della Sera

 

«Quando si sentiva più fatalista, Mizuko diceva spesso che i romanzi sono morti perché ormai abbiamo internet ovunque e possiamo scoprire immediatamente qualsiasi cosa vogliamo sapere, e questo tende ad affossare la trama».

 

''Sympathy'' della londinese Olivia Sudjic - uscito da alcune settimane in inglese e in tedesco, in arrivo a settembre in Italia per minimum fax - è un libro che sembra costruito apposta per proporre, pagina dopo pagina, una personale soluzione al tema della crisi d' ispirazione (e di lettura) in tempi di sovraccarico informativo. La risposta, originale, è proprio inglobare il sovraccarico, farne un tema e uno strumento della narrazione.

 

A incarnare il tormento creativo è nel libro appunto Mizuko Himura, uno dei personaggi principali, trentaduenne scrittrice giapponese che vive a New York. Il suo contraltare è Alice Hare, inglese di 23 anni, protagonista e voce narrante, adottata da bambina e arrivata negli Stati Uniti in cerca del suo passato.

 

Insicura, morbosa, sempre connessa, è persa nell'amore per Mizuko: il primo per un' altra donna (aspetto registrato semplicemente come una possibilità tra le altre, senza che diventi un tema) e un sentimento nato prima su internet che nella vita fisica. Alice ricostruisce in un memoriale i suoi intensi mesi a Manhattan.

 

instagraminstagram

Ed è attraverso di lei, e il suo innovativo racconto, che Sudjic firma al debutto quello che la rivista americana «New Republic» ha chiamato «il primo grande romanzo di Instagram», una «storia di intimità online» per il «New York Times», una trama «smart di ossessione e tecnologia, che indaga su cosa i cellulari fanno alle nostre anime» secondo il «Guardian».

 

Internet e le sue ramificazioni - i social network, in particolare, sempre accessibili dallo smartphone - intessono effettivamente la storia dall' inizio alla fine. Presenti innanzitutto come strumenti che, entrati ormai nelle nostre vite, non possono mancare in un romanzo, come Sympathy , che voglia essere mimetico della contemporaneità. Come quando gli studenti di un convegno alla Columbia - primo incontro in carne e ossa tra Alice e Mizuko - sono ritratti «tutti intenti a scorrere freneticamente le dita sugli schermi che tengono in grembo».

 

Ma soprattutto - ed è la parte che più destabilizza - della rete viene rappresentata la possibile deriva. Non rinviata a un futuro distopico ma così vicina da poterci già scivolare. Viene in mente la serie, anch' essa britannica, Black Mirror sugli «effetti collaterali», a stretto giro, delle nuove tecnologie. Ma lo sguardo del libro è meno distaccato e satirico. Nel magma in cui sprofonda Alice, sentiamo di poter finire anche noi, i nostri figli o nipoti.

 

Nei suoi giorni senza privacy, dipendente da App e geolocalizzazione, nell' impossibilità di distinguere virtuale e reale e di vivere il presente se non attraverso un filtro. In particolare perché, a farla sbandare, non è lo smartphone (le tecnologie non vengono mai demonizzate in quanto tali) ma la delusione amorosa, il bisogno di considerazione, la solitudine. Fragilità a cui tutti siamo esposti e sulle quali l' uso alterato delle tecnologie può trovare terreno fertile.

instagram-quizinstagram-quiz

 

Il tema non è nuovo, da sempre ci si chiede se gli strumenti che creiamo finiscano per influenzarci. Ma la rappresentazione plastica di Olivia/Alice funziona.

 

E disturba. «All' inizio fu un' esperienza surreale avere in mano quel dispositivo» racconta la protagonista, ricordando il momento in cui ha spiato per la prima volta il cellulare di Mizuko. «Mi sembrava quasi di stringere il suo cervello, e lo tenevo così, con il palmo piatto e l' indice della mano destra leggero e veloce, come se il telefono fosse di gelatina, scivoloso».

 

Anziché produrre distacco, il digitale genera sensazioni corporee. A danno della vita. Al punto che anche un bacio - l' unico con Mizuko - diventa «quasi più eccitante guardandoci mentre ci baciavamo, di quanto fosse stato in sé», un «ricordo riprodotto quasi ogni giorno da quando è successo. Così tante volte che non so più se è successo davvero, iperreale, da squarciare in due tutte le cose».

 

Percepiamo lo spaesamento e l' asfissia. Ed è un peccato che, al livello del contenuto, l' abuso tecnologico venga fatto reagire quasi esclusivamente con la vicenda amorosa, in cui l' ossessione è di per sé una dinamica più scontata. Sarebbe stato interessante vederne le conseguenze in altri aspetti dell' esistenza.

 

SympathySympathy

Nuova invece è la struttura narrativa, che funziona al contrario. Fin dall' inizio viene messo tutto sul piatto. E anche mentre si avanza tra le pagine vengono fornite di volta in volta tutte le informazioni necessarie. Poche sorprese, tantissimi dettagli e rimandi come in una ricerca su Wikipedia. L' effetto è un procedere rallentato, divagante, in cui ci sentiamo davvero, anche noi, immersi nel sovraccarico. «Volevo riprodurre il meccanismo di internet», esplicita l' autrice parlando a «la Lettura». Lo dice anche Alice a Mizuko: «Le storie devono essere un gioco di informazioni perfette in cui hai ogni possibile mossa a tua disposizione».

 

Il terzo livello attraverso cui il tema di internet si declina è quello delle scelte linguistiche, con i termini mutuati dalla tecnologia che trovano un altro canale per mostrare la loro pervasività. Diventando metafore di altro: «Sta succedendo tutto in modo naturale. Devo solo continuare a cliccare su ogni link per arrivare al successivo», dice Alice su quanto le accade dopo l' incontro con Mizuko. E descrive come un «download di ogni parte del corpo, più veloce di quanto ci si potesse aspettare», la crescita di un bambino nel grembo, «presto completamente formato, con narici e costole».

 

È Alice la detentrice di questo linguaggio. La stessa Mizuko segna le distanze.

«Io sono un' immigrata digitale. Tu sei una nativa», le ripete. E ancora: «Davvero non ti ricordi le catene di Sant' Antonio?

Mi sa che non sei cresciuta nella vita reale». «Sembrava ossessionata - dice Alice - con la mia generazione». In questo mettere in scena lo scarto, anche astioso, tra due età apparentemente giovani e vicine, eppure già lontane (i vent' anni della protagonista e i trenta del suo sfuggente oggetto del desiderio), Sudjic è sottile.

 

OLIVIA SUDJICOLIVIA SUDJIC

Lei, nata nel 1988, è quasi al centro: «Ho l' età di internet - dice - ma ricordo i tempi del telefono fisso, in cui non c' era l' indipendenza comunicativa di oggi.

Scegliendo questi personaggi volevo anche mostrare quanto oggi i cambiamenti avvengano in fretta».

«Non capiscono cosa si può fare con internet - nota Alice a proposito di chi è nato prima di lei - o che non esiste una fine, una via d' uscita, che niente rimane privato né svanisce. È come l' onda, la parte dietro si mangia quella davanti». Ed è come il suo modo di raccontare, in cui la fine confina con l' inizio

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...