paolo villaggio villaggio paolo pec

“VENGA, FANTOCCI, SI ACCOMODI” - DALLA POLTRONCINA IN FINTA PELLE ALLA SEDIA INVISIBILE: I FILM DI FANTOZZI COME METAFORA DELLA SCOMPARSA DEL LAVORO, O DEL POSTO DI LAVORO

Michele Masneri per “ilsole24ore.com”

 

fantozzi paolo villaggiofantozzi paolo villaggio

Mentre si provava a fare la rivoluzione, e l'immaginazione ci provava col potere, in Italia nascevano una poltrona e un impiegato. La poltrona si chiamava Sacco, disegnata per Zanotta da Franco Teodoro, Cesare Paolini e Piero Gatti, e poi destinata ai primari musei globali.

 

Ma nello stesso anno, 1968, questa poltrona diventava anche l'incubo destrutturato di un personaggio che avrebbe poi riassunto la classe lavoratrice del terziario meglio della scuola di Trento. Nasceva Giandomenico Fracchia, impersonato da Paolo Villaggio, scoperto da Maurizio Costanzo e apparso per la prima volta in un programma che si chiamava Quelli della domenica.

 

Lì, il tragico acciambellarsi del ragionier Fracchia sulla «poltrona anatomica con involucro contenente palline di polistirolo espanso ad alta resistenza», secondo scheda tecnica, rappresenterà poi l'incomunicabilità tra arredamento dirigenziale e impiegatizio, un divide eterno e di classe più grave di quello digitale in Italia.

 

Il primo minimalista, estetizzante, il secondo accumulatorio e aspirante al mobilificio di Cantù. Quando poi Fantozzi – “gemello” e successore di Fracchia, a partire dal 1975, son quarant'anni quest'anno – scalerà una a una le fasce di carriera grazie a promozioni molto repentine e effimere legate all'accompagnamento del duca conte Semenzara al casinò, verranno fuori tutte le massime aspirazioni di “inferior design” lavorativo evidentemente diffuse nell'inconscio italiano.

 

 Dal grado più basso, il dodicesimo, con umile stanzone condiviso, già all'undicesimo l'impiegato aveva diritto a «scrivania personale e poltroncina in scai o finta pelle»; e scai e finta pelle erano poi anche gli interni Fiat di macchine per la classe media, tipo la Fiat 131 sognata dal tassista Renato Pozzetto in Zucchero, miele e peperoncino (1980).

POLTRONA FANTOZZIPOLTRONA FANTOZZI

 

Ma già un impiegato di settima aveva diritto a scrivania in mogano, telefono, pianta di ficus, e in quinta classe arrivavano «lampada di opalina, piano di cristallo, naïf jugoslavo alla parete, due piante di ficus»; fino all'Empireo dell'impiegato di prima: sei piante di ficus, e tappeto per terra.

il ragionier filini gigi rederil ragionier filini gigi reder

 

Però, anche nei suoi sogni più proibiti, Fantozzi arrivava solo alle soglie della dirigenza, senza mai sconfinare i confini di classe: perché gli uffici dei megadirettori, naturali e non, non contemplavano naïf jugoslavi, né scai, ma vedevano invece il trionfo dell'assenza, della modernità scarsa, del less is more; non dunque divani di pelle o di finta pelle ma la poltrona informe, i corridoi spogli, al limite i tavoli e le sedie Tulip di Eero Saarinen poi finiti in primarie rappresentazioni dirigenziali, come nell'ufficio di Roger Sterling in Mad Men, la serie sui pubblicitari fichissimi che ricomincia tra poco.

 

Nello stesso ufficio di account e copy, anche divanetti penitenziali di Charles e Ray Eames, grandi disegnatori di status symbol per capufficio globali; le stesse che stavano nella “bolla del Lingotto” torinese e negli uffici romani della Montedison voluti da Raul Gardini in via del Quirinale, in un ex convento dove si dice che avesse abitato per qualche notte anche Karol Wojtyla, in cellette anche piccolissime ma con le loro poltrone e tavole Eames, e i posacenere di Castiglioni per Alessi; quanto di più vicino insomma all'ufficio mistico del megadirettore naturale, senza acquario dei dipendenti ma con arance vere mangiabili in giardino.

FANTOZZI 2FANTOZZI 2

 

L'opalina e lo scai continuavano invece a far sognare i “cari impiegati”, e una middle class poco avvezza ai compassi d'oro; l'opalina che Fantozzi sognava di guadagnare col passaggio in quinta categoria era un upgrade comune ad altre primarie storie italiane, che qualcuno poi avrebbe realizzato veramente.

 

Se nel primo messaggio alla nazione, quello del 1994, Berlusconi aveva registrato dal famoso sottoscala di Macherio con alle spalle una libreria di sobri ripiani di legno, pochi libri e una sculturina di Cascella, nei successivi videomessaggi, compreso l'ultimo di pochi mesi fa, quello surreale della «deriva autoritaria», la libreria diventava bianca, lussureggiante in laminato o mdf, come una cucina Arclinea, e varietà di cornici silverplate delle più svariate fogge. E una grande opalina simil-Flos, incorporata.

 

FANTOZZI 1FANTOZZI 1

Il Cavaliere anche in questo condivideva aspirazioni ed estetiche non snob: accumulando, come nei sogni fantozziani, come nelle residenze curate dall'architetto Pes, già sublime accumulatore per Visconti. E quella libreria, bibliografia della nazione, si riempiva sempre di più: con cornici dorate, a sbalzo, e libri sempre più spessi e meglio rilegati e di squincio e anche, a volte, un piccolo ficus, o rampicante, e l'immancabile Enciclopedia Treccani, che fa sempre ufficio serio e casa per bene.

 

Intanto, però, Fantozzi subiva l'horror pleni delle classi alte: al cospetto delle aristocrazie aziendali, la poltrona non solo si decostruiva progressivamente negli anni in cui Armani smontava le giacche: a un certo punto, la poltrona scompariva proprio, e spesso al “si accomodi”, col congiuntivo sempre pericoloso delle industrial relations, non corrispondeva alcuna seduta, costringendo a piegamenti e squat dei più scomodi gli impiegati pre-Jobs act.

 

RAGIONIER UGO FANTOZZIRAGIONIER UGO FANTOZZI

Però, la sedia invisibile di Fantozzi segnalava forse anche (metafora) la grande e successiva scomparsa del lavoro, o del posto di lavoro. Se negli anni Settanta l'impiegato di Paolo Villaggio celebrava riti molto aziendali (la coppa Cobram di bici, il rito dell'uscita dall'ufficio alle cinque con conto alla rovescia, la tragica mensa), di lì a poco sarebbe scomparso per molti proprio il lavoro, o alla meglio l'ufficio, e generazioni di freelance e partite Iva terziarie vere e finte avrebbero conosciuto il lavoro domestico.

 

Non più dunque corteggiamenti a colleghe e inviti a colazione da Gigi il Troione, ma pranzi a base di Gioiaverde Giovanni Rana, a casa. E se la Megaditta fantozziana in alcune pellicole era poi la sede della Regione Lazio, a Roma, sulla via Cristoforo Colombo, probabilmente oggi la signorina Silvani col cane Pier Ugo sarebbe stata invitata non al ristorante giapponese, bensì per un pollo o coniglio felici e aspirazionali con birra artigianale al vicino Eataly: con esiti imprevisti.

FRACCHIAFRACCHIAla signorina silvani anna mazzamaurola signorina silvani anna mazzamauro

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…