A CHI IL CORRIERE? A NOI! I GIORNALISTI DI VIA SOLFERINO (IN TESTA BATTISTA E CAZZULLO) LANCIANO LA PROPOSTA DI ACQUISTARE QUOTE DELLA RCS LASCIATE LIBERE DALL'ADDIO DI ELKANN - MA PER ARRIVARE A SEDERSI NEL CDA SERVONO TANTI SOLDI: CHI LI METTE?

Lettera dei giornalisti del gruppo Rcs ai colleghi

 

Cari colleghi,

RCS RCS

la situazione del tutto inedita in cui si trova oggi la casa editrice del Corriere è tale da richiedere un segno anche da parte nostra. E paradossalmente l’annuncio del disimpegno di un azionista importante dal capitale di Rcs ci potrebbe offrire un’occasione da non perdere. Ha fatto bene il Cdr a ricordare i gravissimi errori – il caso Recoletos è ancora tutto da chiarire, e non solo quello – commessi nella gestione dell’azienda in questi anni.

 

SEDE CORRIERE DELLA SERA  SEDE CORRIERE DELLA SERA

La redazione è già impegnata in un lavoro molto duro e del tutto nuovo, proprio in un momento in cui i compensi si riducono. Ma proprio perché abbiamo a cuore il nostro giornale e il nostro mestiere, crediamo sia il momento di dare una prova ulteriore di coraggio e di responsabilità.

 

L’intera società capitalizza oggi circa 300 milioni: poco più di un bel palazzo nel centro di Roma e di Milano (venduto a prezzi di mercato, non svenduto). Se noi giornalisti del Corriere trovassimo il modo di acquistare un pacchetto di azioni potremmo aspirare ad avere voce in capitolo, esercitando soprattutto un ruolo prezioso di garanzia e di controllo. In più, daremmo un messaggio chiaro e inequivocabile del nostro impegno a difendere la leadership del Corriere vincendo le nuove sfide che ci troviamo di fronte, a maggior ragione dopo che la fusione fra Repubblica e Stampa è destinata a modificare radicalmente lo scenario editoriale italiano.

FIORENZA SARZANINIFIORENZA SARZANINI

 

E non è affatto detto che siano soldi buttati via; potrebbe essere un buon investimento sul nostro futuro. Gli strumenti non mancherebbero. Ad esempio una società dei redattori, aperta a pensionati e poligrafici, alla quale potrebbe partecipare con una quota libera chiunque voglia essere della partita. Magari investendo anche parte delle nostre competenze accantonate in varie forme. Vi chiediamo solo di pensarci seriamente.

 

Dietro la presenza di grandi gruppi industriali e finanziari nell’azionariato si nasconde il retropensiero secondo cui un giornale serve soltanto a certi interessi, poco importa che perda soldi. Noi sappiamo che non è così, bensì l’esatto contrario. Il Corriere ha 140 anni ed è parte integrante della storia di questo Paese, è la sua memoria, la sua coscienza critica, così come la stampa libera e indipendente è l’essenza stessa della vita democratica. Ed è anche un’azienda profittevole.

 

pierluigi battistapierluigi battista

Noi sappiamo che il Corriere produce risorse e non ne brucia, anche in un momento di cambiamenti profondi del mercato. Dimostriamo concretamente che ci crediamo, in noi stessi e nella nostra comunità. E’ ovvio che non si tratta di sostituirci agli azionisti, cui chiediamo anzi di fare con maggior convinzione la loro parte: reinvestendo nel giornale, se necessario, parte dei rilevanti profitti che il Corriere ha garantito loro in tanti anni. L’obiettivo - per il quale questa proposta rappresenta ovviamente solo il primo passo, da allargare al maggior numero di persone possibile - è costruire un presidio di professionalità nell’azionariato, capace se possibile di garantire un ruolo di rappresentanza.

 

roncone roncone Gian Antonio StellaGian Antonio Stella

Marco Ascione; Paolo Baldini; Antonella Baccaro; Pierluigi Battista; Andrea Balzanetti; Leonard Berberi; Goffredo Buccini; Enrico Caiano; Maurizio Caprara; Carlo Cinelli; Aldo Cazzullo; Paolo Conti; Daniele Dallera; Vito D’Angelo; Paolo Fallai; Giusy Fasano; Luigi Ferrarella; Fabio Finazzi; Paolo Foschi; Massimo Franco; Luca Gelmini; Emilio Giannelli; Roberto Gressi; Marco Imarisio; Luigi Ippolito; Paolo Lepri; Pierpaolo Lucioni; Claudio Magris; Michela Mantovan; Stefano Montefiori; Armando Nanni; Mario Porqueddu; Sergio Rizzo; Fabrizio Roncone; Elisabetta Rosaspina; Nicola Saldutti; Fiorenza Sarzanini; Beppe Severgnini; Gian Antonio Stella; Antonio Troiano; Paolo Valentino; Francesco Verderami.

francesco verderamifrancesco verderamierba dei vicini severgnini   erba dei vicini severgnini

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…