maurizio seymandi

“ERO PIÙ FAMOSO DEL PAPA” - I RICORDI DI MAURIZIO SEYMANDI CHE, NEGLI ANNI 80, CONDUCEVA “SUPERCLASSIFICA SHOW”: “IL MIO MONDO NON ERA QUELLO DELLE DISCOTECHE. IO ANDAVO A LETTO ALLE DIECI DI SERA, NON BEVEVO, MI SONO SPOSATO 50 ANNI FA E DA ALLORA SONO STATO SEMPRE E SOLO CON WILMA - RICORDO LA VOLTA CHE INTERVISTAI COSSIGA: ALLA FINE MI CHIESE DI TROVARGLI UN LAVORO IN TV PERCHÉ ERA CONVINTO CHE LO AVREBBERO FATTO FUORI PRESTO DALLA POLITICA - I SOLDI VERI LI FECI CON…”

Roberta Scorranese per il “Corriere della sera”

 

maurizio seymandi 4

Tende rosa, un salotto pieno di foto, una pila di libri. In cima, i «Racconti» di Primo Levi. Nell' appartamento milanese di Maurizio Seymandi si respira un' aria perbene, d' altri tempi. Un po' come i modi del padrone di casa, uno che negli anni Ottanta era arrivato ad essere più famoso del Papa, come emerse da un sondaggio d' opinione.

 

Seymandi, ma era vero?

«Verissimo. D' altra parte io per anni sono andato in onda in tv tutti i giorni e nell' epoca in cui le televisioni private cominciavano a entrare nelle case degli italiani».

maurizio seymandi e raffaella carra

 

Tutto merito di «Superclassifica Show», sua creatura. La trasmissione che ha condotto per quasi vent' anni dal 1977.

«Nacque da un' intuizione: Sorrisi e Canzoni , dove lavoravo, volle penetrare nell' allora nascente bacino delle televisioni locali. Gigi Vesigna, il direttore, mi mandò a perlustrare quel mondo: vidi cose incredibili».

 

Per esempio?

«Una televisione aveva la sua sede in una stalla. Ci si arrangiava, si assemblavano palinsesti improbabili».

 

Però lei fece un numero zero della trasmissione, questo piacque e presto si ritrovò in video, famosissimo.

maurizio seymandi 5

«Sì e pensare che prima ero uno sconosciuto o quasi. Certo, avevo alle spalle anni di lavoro come autore televisivo: ho lavorato con Mike a "Rischiatutto", con Marcello Marchesi, ho fatto anche l' ìautore di canzoni di successo. Poi, da un momento all' altro, mi ritrovai nelle case degli italiani: perché è vero che a partire dal 1980 "Superclassifica Show" andava in onda su Canale 5, ma nelle tv private andava in replica ogni giorno. Immaginatevi che popolarità che mi stava crescendo addosso».

 

Ci era preparato?

maurizio seymandi

«No. E, soprattutto, il mio mondo non era quello delle discoteche. Io andavo a letto alle dieci di sera, non bevevo, mi sono sposato 50 anni fa e da allora sono stato sempre e solo con Wilma».

 

Come l'ha conosciuta?

«Lavorava in Rai. Una sera invitai fuori lei e altre due sue amiche. Però riaccompagnai lei per ultima. E le dissi: "Sei l' ultima perché sei la prima"».

 

Come si fa funzionare un matrimonio per mezzo secolo, con tre figli?

«Ero sempre in giro. Abbiamo vissuto di ritorni. L'amore, insomma».

 

Perché lei girava da un locale all'altro.

«Sì e posso dirlo con serenità: io sono sempre stato un giornalista dipendente di Sorrisi e Canzoni e i soldi veri sono arrivati con gli sponsor che mi ingaggiavano e con le serate».

maurizio seymandi 6

 

Anche dalle canzoni, non sia modesto.

«Qualche successo l' ho infilato anche io. Per esempio con "Soleado", in parte mia, mi sono comprato la casa vicino al lago di Garda».

 

Dove adesso, a 80 anni, lei si gode la vita dopo la tv.

«Ho firmato un contratto con la pigrizia. Faccio il nonno dei miei quattro nipoti, leggo e qualche volta, ma senza nostalgia, ripenso ai tempi del Supertelegattone. Che trasmissione, ragazzi. Ogni volta c'era un ospite di alto livello. Ricordo la volta che intervistai Cossiga: alla fine mi chiese di trovargli un lavoro in tv perché era convinto che lo avrebbero fatto fuori presto dalla politica».

 

Come finì la sua avventura con la Superclassifica?

maurizio seymandi 3

«Lo venni a sapere per caso. Appresi da un articolo non ancora pubblicato che mi avrebbero sostituito a breve con Gerry Scotti. Prima che me lo chieda: con Gerry, anni dopo, ci siamo parlati, chiariti e mi ha invitato spesso nelle sue trasmissioni».

 

Solo un cambio di volto televisivo?

«No, un cambio radicale: volevano più pubblicità, un contenitore diverso. Non sarebbe stato adatto a me».

 

maurizio seymandi 7

Nessuna nostalgia?

«No, anche perché ho tanti ricordi. Anche con personaggi come Enzo Tortora, con cui ho lavorato a lungo, e con Mike».

 

Ci riveli qualcosa su Mike Bongiorno che non sappiamo ancora.

«La famosa battuta della signora Longari è una citazione: con Mike lavoravamo anche alla radio e avvenne lì che, durante un mini concorso, una signora sbagliò una risposta che riguardava un pettirosso. Io ironizzai: "Mike, la signora è caduta sull' uccello". Poi lui se la giocò in tv e divenne uno dei tormentoni più famosi della televisione italiana».

maurizio seymandi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…