I TAVIANI SOPRA BERLINO - COME REAGITE ALLA FRASE, DETTA DA UN CARCERATO, "DA QUANDO HO CONOSCITO L'ARTE QUESTA CELLA MI SEMBRA UNA PRIGIONE"? SE VI SCENDE LA LACRIMA, SIETE GLI SPETTATORI IDEALI PER L'ULTIMO FILM DEI TAVIANI, "CESARE DEVE MORIRE". SE VI PARE MALSCRITTA, O SOFFOCATA DI RETORICA, ASTENERSI - UN PICCOLO FILM DA APPENA 250 MILA EURO HA COLPITO LA GIURIA PRESIEDUTA DALL’INGLESE MIKE LEIGH, REGISTA TOSTO E MOLTO DI SINISTRA…

1- IN GALERA!
Mariarosa Mancuso sul "Foglio"
- Come reagite alla frase, detta da un carcerato, "da quando ho conoscito l'arte questa cella mi sembra una prigione"? Se vi scende la lacrima, siete gli spettatori ideali per l'ultimo film dei Taviani, "Cesare deve morire". Se vi pare malscritta, o soffocata di retorica, astenersi. Ameno fino a quando uscirà il director's cut: solo i carcerati che recitano - con rabbia e nei rispettivi ruoli - il "Giulio Cresare" di Shakespeare, solo un lenzuolo a far da toga. Quando recitano se stessi suonano finti, per colpa della sceneggiatura.

2- I TAVIANI SOPRA BERLINO
Michele Anselmi per "il Secolo XIX"

Da Berlino buone notizie per l'Italia. Lo spread va giù e il cinema tricolore va su, trionfando alla 62ª Berlinale. Dopo 21 anni. L'Orso d'oro è infatti andato a "Cesare deve morire" dei fratelli Taviani, Paolo e Vittorio, rispettivamente classe 1931 e 1929. La "povertà" a volte fa bene alla creatività, irrobustisce l'ispirazione.

Abituati a spendere cifre considerevoli per cast di gusto internazionale e costose ricostruzioni storiche, gli autori toscani di "La notte di San Lorenzo" hanno colpito la giuria presieduta dall'inglese Mike Leigh, regista tosto e molto di sinistra, con questo piccolo film da appena 250 mila euro. Magari avrà contato il tema: lo scespiriano "Giulio Cesare" interpretato, tra provini in dialetto e immedesimazione progressiva, dai carcerati di Rebibbia. Anche gente tosta, con condanne pesanti sulle spalle.

Non proprio una novità al cinema, la fusione tra finzione e documentario era già riuscita a Davide Ferrario con "Tutta colpa di Giuda", ma certo sorprende la vitalità con la quale i Taviani hanno pilotato l'esperimento in economia e bianco e nero, non da tutti i critici considerato risolto sul piano artistico, specie quando i detenuti escono dalle battute teatrali per rientrare in se stessi, ma sicuramente rivelatore di una freschezza espressiva inattesa, di una voglia di rimettersi in gioco a cinque anni dal deludente "La masseria delle allodole", sempre ospitato a Berlino.

Non succedeva da 21 anni, s'è detto: da quando l'allora presidente di giuria Gillo Pontecorvo si batté come un leone riuscendo ad assegnare il massimo premio a "La casa del sorriso" di Marco Ferreri, più due allori minori ad altrettanti titoli italiani. Un buon segno. Che fa il paio con il premio del pubblico andato a "Diaz. Non pulire questo sangue" di Daniele Vicari, che ricostruisce con realistica crudezza l'infame episodio di "macelleria messicana" accaduto a Genova nel luglio 2001.

Si può capire la soddisfazione dei Taviani. «Questo premio ci dà gioia soprattutto per chi ha lavorato con noi. Sono i detenuti di Rebibbia guidati dal regista Fabio Cavalli che li ha portati al teatro. Hanno dato se stessi per realizzare questo film» spiega Paolo. «Spero che qualcuno tornando a casa, dopo aver visto "Cesare deve morire", pensi che anche un detenuto su cui sovrasta una terribile pena è e resta e un uomo» aggiunge Vittorio.

Naturalmente festeggia anche la coproduttrice Raicinema, che distribuirà il film insieme alla Sacher di Nanni Moretti, dal 2 marzo. «Siamo molto orgogliosi di aver contribuito a produrre "Cesare deve morire", un film che rientra nella nostra linea di produzione di cinema civile e risponde appieno al nostro mandato di servizio pubblico. Confermando altresì l'importanza e l'impatto di Raicinema e della Rai sull'industria culturale italiana» ha subito commentato l'amministratore delegato Paolo Del Brocco. Chi sa leggere tra le righe coglierà il retrogusto sottilmente polemico, nel momento in cui si parla di pesanti tagli inflitti al budget della società cinematografica legata alla tv pubblica.

L'affermazione italiana a Berlino era nell'aria da giorni, ma con le giurie non si può mai dire. Certo quest'Orso d'oro arriva a fagiolo. L'incontro, solo rinviato, tra i premier Monti e Merkel potrà arricchirsi, sul piano simbolico e diplomatico, di questa felice coincidenza. Non che il cinema possa fare molte cose, «ma anche questo è un modo per costruire un ponte sul fronte culturale» avverte Paolo Taviani. E già.

La vittoria di ieri ricorda inoltre che non di solo "commedificio" può e deve vivere il cinema italiano. Fausto Brizzi, nel suo fiacchissimo "Com'è bello far l'amore", ironizza sui film d'autore, parodiandoli con spirito goliardico e immaturo, come se il pubblico fosse un'entità indistinta che rifiuta ogni forma di riflessione, seria, sulla società italiana.

Magari sia "Cesare deve morire" sia "Diaz. Non pulire questo sangue" non faranno exploit al botteghino, e tuttavia mostrano che ci sono ancora registi disposti a non uniformarsi ai gusti correnti, a tentare strade un po' più impervie, a non arrendersi di fronte alla pigrizia dei produttori. Come Gianni Amelio, Leone d'oro alla Mostra di Venezia 1998 con "Così ridevano"; come Nanni Moretti Palma d'oro a Cannes 2001 con "La stanza del figlio".

Detto questo, facciamo pure festa nel giorno del trionfo italiano a Berlino, ma ricordiamoci di un dettaglio non di poco conto. Per realizzare "Diaz. Non pulire questo sangue" il produttore Domenico Procacci ha dovuto trovare finanziamenti in Francia e in Romania.

 

DUE GRANDI REGISTA TAVIANI E SCOLAEMILIO TAVIANI monda25 paolo emilio tavianiPAOLO TAVIANI E SIGNORA - Copyright PizziGenova G8Genova G8Genova G8Genova G8

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…