google news canada justin trudeau

ULTIME DAL FRONTE DELLA GUERRA PER I CONTENUTI D’AUTORE ONLINE – IN CANADA GOOGLE HA BLOCCATO L’ACCESSO AI SITI DI NOTIZIE IN RISPOSTA ALLA LEGGE SUL PAGAMENTO DEI CONTENUTI GIORNALISTICI – L’ONLINE NEWS ACT, IN DISCUSSIONE IN SENATO, PREVEDE UN ACCORDO TRA GLI EDITORI E LE PIATTAFORME CHE VEICOLANO CONTENUTI D’AUTORE – DA “BIG G” FANNO SAPERE: “SI TRATTA DI UN TEST RISTRETTO AL 4% DEGLI UTENTI CANADESI”. MA IL PREMIER TRUDEAU ENTRA DURO: “È UN TERRIBILE ERRORE” – LA POSIZIONE DI META-FACEBOOK E LA DISCUSSIONE IN ATTO IN EUROPA…

Estratto dell’articolo di Federico Cella per www.corriere.it

 

google canada

L’ultimo atto è stato l’entrata a piedi uniti del primo ministro canadese Trudeau. Ma non sarà l’ultimo capitolo di un braccio di ferro sul valore dei contenuti d’autore online che si sta giocando in diverse parti del mondo.

 

In Australia il progetto di far pagare il copyright agli editori da parte delle grandi piattaforme di distribuzione – Meta e Google su tutte – è diventato legge nel 2021 (e sarebbe valso circa 200 milioni di dollari per i giornali australiani). Negli Stati Uniti e nell’Unione Europea se ne sta discutendo da tempo. E il fatto che Google abbia risposto all’Online News Act – ora all’attenzione del Senato – sperimentando nei giorni scorsi il blocco dell’accesso alle notizie da motore di ricerca o Google News ha fatto infuriare il capo del Governo nordamericano.

 

il primo ministro canadese justin trudeau

È un terribile errore», ha commentato Justin Trudeau, dicendosi letteralmente «infastidito» dall’azione del colosso americano. «Mi sorprende davvero che Google abbia deciso di impedire ai canadesi di accedere alle notizie piuttosto che effettivamente pagare i giornalisti per il lavoro che fanno».

 

Sulla scorta di quanto fatto in Australia, il Bill C-18 canadese – meglio conosciuto appunto come Online News Act – chiederebbe a piattaforme come Facebook (Meta), Google e Youtube (Alphabet) di negoziare con gli editori del Paese accordi per pagare per i loro contenuti d’autore. Sui quali le big tech monetizzano tramite la pubblicità.

 

Nessuna risposta di Google è stata registrata al momento dopo l’intervento di Trudeau. Ma la società di Mountain View si era già espressa nei mesi scorsi – presentando i propri dubbi di fronte alla commissione governativa -, e nei giorni scorsi direttamente sulla sperimentazione «di blocco» messa in atto. «

 

google news

[…] Google non ha fatto altro che seguire la strada già aperta da Meta-Facebook. Che non solo aveva bloccato i contenuti prodotti dai giornali per gli utenti australiani in risposta al News Media Bargaining Code promulgato nel Paese nel 2021 – blocco durato pochi giorni e seguito da un accordo tra le parti -, ma aveva già minacciato lo scorso autunno di replicare l’operazione in Canada.

 

Ma qual è la posizione dei due colossi della tecnologia di fronte a queste leggi? Le argomentazioni si possono leggere nelle osservazioni lette dai rispettivi rappresentati davanti alla commissione istituita dal Governo canadese.

 

justin trudeau a taormina

[…] In sintesi, i due marchi convergono su una prima istanza, economica: gli editori di giornali, e tutte le altre realtà economiche del Paese, usufruiscono gratuitamente dell’enorme platea delle due piattaforme per pubblicizzare i propri prodotti. Su cui poi i giornali costruiscono il loro patrimonio di abbonati.

 

[…] Entrambe le lettere convergono sul rischio per la concorrenza, rischi soprattutto per i piccoli editori, meno strutturati e con meno contenuti da veicolare, a seguito della legge. È quindi interessante l’affondo fatto da Google sulla qualità dei contenuti. «C-18 definisce le imprese di notizie idonee in modo estremamente ampio e non richiede a un editore di aderire agli standard giornalistici di base. Ciò porterà alla proliferazione di disinformazione e clickbait». Previsione ripresa anche più avanti: «Il pagamento per i link incentiva anche contenuti clickbait economici, di bassa qualità rispetto al giornalismo di interesse pubblico». Il braccio di ferro va avanti.

google 2Google CanadaGOOGLE NEWSjustin trudeau

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…