INGE FELTRINELLI: “QUESTO STREGA SA UN PO’ DI MAFIA”

1. INGE SI RIMANGIA L'AVVELENATA
(Ansa) Dopo le sue critiche di ieri sullo sfondo delle recenti polemiche legate ai criteri di selezione dei candidati, Inge Feltrinelli è tornata a parlare oggi a Mosca del premio Strega per ribadire il suo "affetto" per un premio che reputa "importante" e precisare che le sue osservazioni riguardavano il meccanismo del pacchetto di voti in mano agli editori e più in generale i criteri che regolano l'ingaggio a questo premio, nell'auspicio che essi vengano rinnovati in "modo forte".

"Sono affezionata al Premio Strega, ci vado con molto piacere da oltre 50 anni. Ho conosciuto Maria Bellonci, Anna Maria Rimoaldi, la famiglia Alberti e ho grande stima del prof. Tullio De Mauro (il presidente del comitato direttivo del premio Strega, ndr), che sto cercando in queste ore", ha detto la presidente onoraria della casa editrice, a margine di una visita a Peredelkino nella dacia-museo di Pasternak, di cui nel 1957 Feltrinelli pubblicò per prima 'Il Dottor Zivago'', l'opera che valse il Premio Nobel allo scrittore sovietico.

Riferendosi sempre allo Strega, Inge Feltrinelli, di cui domani viene inaugurata a Mosca una mostra di fotografie, ha osservato che "certamente è una delle poche comunità letterarie rimaste e in questo senso sono affezionata al premio". "Le mie osservazioni di ieri - ha proseguito - riguardavano il meccanismo del pacchetto di voti di cui gli editori dispongono e più in generale i criteri che regolano l'ingaggio a questo premio che, mi sembra di capire, gli stessi organizzatori stanno cercando di rinnovare". "Il mio augurio é che questo processo avvenga in maniera forte proprio perché lo Strega è un premio importante", ha concluso.


2- INGE FELTRINELLI: "LO STREGA È UN PO' MAFIOSO"
Stefano Ciavatta per "Il Fatto Quotidiano"

È più lungo l'effetto di una vittoria o lo strascico per una sconfitta? Sono passati otto mesi dal successo di Piperno per due voti allo Strega e da quell'urlo a braccia levate di Antonio Franchini, l'editor della Mondadori sorpreso dal ribaltone della conta dei voti che dava in vantaggio il rivale Trevi. Le polemiche non si placano e lo sconfitto Emanuele Trevi annuncia su Repubblica l'autosospensione da giurato, e contesta meccanismi del premio. Intercettata a Mosca dall'Ansa Inge Feltrinelli dà ragione a Trevi: "il sistema di scelta dei candidati è un po' mafioso.

Servirebbe una giuria più fresca e indipendente. La Mondadori detta legge". Che succede nel salotto dello Strega? Nel dicembre scorso si è concluso con un accordo e una donazione a Save the Children un altro strascico romano: la polemica tra Vincenzo Ostuni editor di Ponte alle Grazie e di Trevi contro Carofiglio arrivato terzo e definito su facebook uno "scribachino mestierante".

Il 5 aprile si raccolgono tutte le candidature e Mondadori sembra orientata a puntare su Alessandro Perissinotto di Piemme, altro suo marchio. Mentre la Fondazione Bellonci non parla, un giurato che vuole rimanere anomimo smonta l'accusa: "Il libro di Trevi e quello di Siti scelto da Trevi per il 2013, non sono scelte da marketing. Con la crisi dei lettori ragionare di scuderia rafforza l'investimento su un titolo.

Lo Strega non vale quanto un Nobel e sbaglia chi dice che i premi letterari devono servire contro le classifiche del mercato. Del Gattopardo qualcuno all'epoca disse 'non diamogli lo Strega perché ha già venduto troppo'. Invece lo Strega gli fece fare il salto di qualità".

Resta l'accusa alla macchina organizzativa dei grandi gruppi. L'editore Elido Fazi vota dal 1995: "Trevi dice cose condivisibili ma è sceso in campo con il secondo gruppo italiano che ha le stesse quote di Rizzoli.

Hanno fatto una campagna uguale agli altri, però Mondadori a livello militare è imbattibile. È stata una ingenuità cercare di pensare di vincere con lo stesso sistema in campo aperto". Lo scrittore Gaetano Cappelli spiega la geopolitica: "Mondadori e Rizzoli sono le major anche se Rizzoli da sola non ce la fa. La Rimoaldi gestiva meglio l'alternanza tra i gruppi. Le cose stanno cambiando con i 40 lettori forti, non manipolabili. Quest'anno comunque deve vincere un libro che non metta in fuga i lettori, le librerie stanno chiudendo".

Per Massimo Onofri, giurato dal 1994 come Trevi "la massima forma di coraggio degli intellettuali è decidere tra caffè e cappuccino. Quella di Trevi è una levata di scudi esagerata. Il problema è solo nostro ed è quello di saper rispondere al telefono". Gli fa eco il giovane giurato Nicola Lagioia: "C'è chi si sente gratificato dalla chiamata dell'editore e non vuole deludere le aspettative: è cosa meno grave ma non meno ridicola".

 

INGE FELTRINELLIe piperno premio strega jpegstr33 corr augias tullio demauroclm08 emanuele trevi

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…