federico fellini

“IO MITO DEL CINEMA? NO, MEGLIO FANNULLONE” – FEDERICO FELLINI E L'INSOFFERENZA VERSO CHI VOLEVA FARNE UN TOTEM: "MI HANNO DETTO CHE ERO SVOGLIATO, BUGIARDO, UN PESSIMO STUDENTE, UN CONFUSIONARIO SFATICATO... QUESTA FACCENDA DEL MITO LA TROVO INSULTANTE. MI RICONOSCO SOLO IN UNO CHE AMA IL PROPRIO LAVORO. UNO SODDISFATTO DI SÉ STESSO È IMBALSAMATO. BISOGNA ESSERE CONTINUAMENTE INSODDISFATTI E CONTINUARE A…”

Emilia Costantini per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

federico fellini

«Io mito del cinema? Lei si rende conto dell’imbarazzo in cui mi precipita essere obbligato a darle una risposta e a parlare di me come un mito?», esordì Federico Fellini, con tono seccato, quando quasi quarant’anni fa ebbi la possibilità di fargli un’intervista. Era la metà degli anni Ottanta, Fellini stava per iniziare le riprese di Ginger e Fred e io conducevo su Radio Due il programma Festival, dove affiancavo un noto produttore cinematografico, Turi Vasile.

 

Oltre alla conduzione in studio, a via Asiago, venivo inviata a svolgere servizi in giro per l’Italia. Quella volta mi fu affidato il compito di intervistare il grande regista. E non solo lui, anche Giulietta Masina, l’importante critico cinematografico nonché suo amico Gian Luigi Rondi e lo storico amico Titta Benzi. Dovevo realizzare un ritratto a più voci.

 

teatro 5 fellini

Il grande regista, di cui l’anno scorso si è celebrato il trentennale della morte, mi accolse nel suo ufficio, nel mitico Teatro 5 a Cinecittà.

Lui seduto alla sua scrivania.

 

Io in piedi con il registratore e il microfono in mano, pronta a fargli le domande e a cogliere, con la necessaria devozione, le sue preziose risposte. La prima impressione che ebbi fu la sua scarsa disponibilità: non ne aveva proprio voglia, ero una giovane giornalista a lui completamente sconosciuta. Aveva accettato la proposta solo perché la proposta era arrivata dal produttore Vasile, che Fellini conosceva, e perché si trattava di un programma della Rai, e non per una emittente qualunque.

 

giulietta masina e federico fellini a fregene

«Ho sentito dire di me qualunque cosa — continuò la sua reprimenda sulla definizione del «mito» —. Che ero svogliato, un fannullone indeciso, un bugiardo, un pessimo studente, un confusionario sfaticato... Questa faccenda del mito mi trova impreparato totalmente. Ho accettato tutte le altre definizioni, ma questa del mito mi sembra la più insultante, faccio fatica ad accettarla e non perdo tempo a cercare di definirmi, non ne comprendo il vantaggio. Questi rendiconti si risolvono sempre sotto l’aspetto fallimentare, sono inutili, evito di guardami allo specchio metaforico. Sono troppo occupato col mio lavoro. Mi riconosco solo in uno che ama il proprio lavoro e che non posso nemmeno chiamare lavoro».

 

federico fellini i clown

Sì perché, per il regista della Dolce vita , all’idea di «lavoro» si associava qualcosa di obbligatorio, di pesante e costrittivo. Mentre invece il suo impegno professionale, pur avendo qualche volta aspetti drammatici, nevrotici, pesanti, lo definiva molto lieto, festoso. Gli sembrava di divertirsi come quando da bambino creava i burattini. «Ecco — ammise soddisfatto — mi pare di aver avuto la grande fortuna di poter continuare a giocare, come quando lo facevo sotto la scrivania di mio padre, mentre lui, sopra, scriveva i conti in quei grandi libri mastri e io lì sotto con le forbici, la colla, i colori, l’ago e il filo preparavo una nuova marionetta». Insomma, continuava a fare il suo lavoro di cineasta ancora sotto la scrivania di qualcuno.

fellini pasolini

 

 

(...)

Alla definizione di «genio», Rondi aggiunse categorico: «Fellini è sì un genio, ma non uno sregolato. Ama dire le bugie, che sono poi la fonte della sua fantasia».

Ebbene sì, Fellini amava dire bugie, un vizio riconosciuto a livello nazionale e che, pare, tutti gli rinfacciavano.

Ma era talmente bravo a dirle, creando addirittura una sceneggiatura della bugia, che era inevitabile perdonargli le sue frottole.

 

La sua più bella bugia, ricordava il critico, fu quando gli raccontò una scena del film che doveva ancora girare.

Rondi lo aveva pressato per ottenere indiscrezioni sul suo prossimo lavoro cinematografico e, quella volta, il regista ha osato inventarsi una scena di sana pianta. Infatti, quando poi il film uscì in sala, quella scena non c’era: era stata tagliata? Fellini rispose all’amico: «No, me la sono inventata nel momento in cui te l’ho raccontata». Un regista libero da schemi, senza remore: ha sempre fatto quello che voleva fare, correndo anche dei rischi.

fellini ekberg

 

Se per esempio l’appuntamento con una determinata persona corrispondeva a un suo interesse specifico, lui era presente e puntuale, altrimenti si dimenticava di tutto e di tutti: in ciò consisteva la sua prepotente «romagnolità». Altri difetti? Secondo Rondi, l’egoismo: concedeva agli altri quello che gli conveniva in un determinato momento, non in senso economico, perché era totalmente disinteressato, i soldi non lo interessavano minimamente. Tuttavia, il suo disinteresse lo portava a trascurare, a volte, anche i sentimenti delle persone più vicine. 

 

(...)

federico fellini 1

La cosa che, infatti, egli chiedeva alla vita era di avere una buona salute: temeva fortemente il non sentirsi più in possesso delle proprie forze, della propria energia e disponibilità. L’infermità gli avrebbe tolto la gioiosa dimensione di poter svolgere il suo lavoro quotidiano. «Voglio continuare a star bene — mi disse — per continuare a giocare con i miei film». Fellini è stato un interprete del mondo e della società con grande sincerità: ha raccontato la verità sulle nostre e le sue angosce, incoraggiando il suo pubblico a sopportarle.

 

EMILIA COSTANTINI 2

Ma nonostante i successi, non era soddisfatto di sé stesso. «La soddisfazione è un problema che non mi pongo: uno soddisfatto di sé stesso è imbalsamato. Bisogna essere continuamente insoddisfatti e continuare a fare... fare... fare...». Provai infine a fargli un’ultima domanda, ma lui mi guardò torvo: «Ancora non è finita ‘st’intervista?». E me ne andai con la coda tra le gambe.

federico fellini 4fellini e masina foto di mario de biasie la nave va fellinifederico fellini oriana fallaciFellini Museum 10

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO