corbucci django tarantino

L'ALTRO SERGIO DOPO LEONE - LA GRANDE CARRIERA DI CORBUCCI DIVENTA UNA LEZIONE DI CINEMA GRAZIE ALLA NARRAZIONE DEL SUO “DISCEPOLO” QUENTIN TARANTINO NEL DOCUMENTARIO-CONVERSAZIONE “DJANGO & DJANGO - SERGIO CORBUCCI UNCHAINED”, IN PROGRAMMA ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA - SECONDO TARANTINO, CORBUCCI ERA “IL SECONDO MIGLIOR REGISTA DI SPAGHETTI WESTERN DOPO LEONE”, TUTTI I SUOI FILM “SONO UN TRATTATO SUL FASCISMO CHE LUI HA VISSUTO DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE”...

Alberto Piccinini per “Il  Venerdì

il film su sergio corbucci

 

Gli spaghetti western di Sergio Corbucci, una dozzina e poco meno che mitici, dove il Cattivo guida spesso la storia e a volte la vince, sono stati un punto di riferimento costante per Quentin Tarantino.

 

L'universo narrativo di Django (1966) intrattiene un rapporto di sibillina cinefilia con Django Unchained (2012). Nello stesso Django sta la scena del taglio dell'orecchio, ripetuta ne Le Iene. La neve, la diligenza, i bounty killer di The Hateful Eight erano gli stessi attorno ai quali Corbucci aveva costruito Il grande silenzio con Trintignant e Klaus Kinski.

 

E in C'era una volta a... Hollywood il coprotagonista Rick Dalton/Leo Di Caprio, attore hollywoodiano in drastico calo di popolarità, accettava la proposta di tentare l'esperienza "spaghetti" di Nebraska Jim.

 

sergio corbucci 2

Film mai esistito, titolo parodiato da Navajo Joe (1966), regia di Sergio Corbucci. All'inizio del documentario-conversazione su Sergio Corbucci Django & Django - Sergio Corbucci Unchained, in programma alla Mostra del Cinema di Venezia, il regista americano immagina come andò quel primo incontro fiction tra Rick Dalton e il regista romano.

 

La cena in trattoria. Una sequenza di gaffe ingenerate dal solo nome: Sergio. Dalton scambia Corbucci per Leone, gli fa i complimenti per Clint Eastwood. Confessa che gli spaghetti western non li capisce proprio, ma giura lealtà e perizia di cowboy nel lavoro. Preso, per la sincerità e l’arroganza.

 

sergio corbucci 3

Scopriremo poi grazie a Ruggero Deodato, storico assistente di Corbucci, che il rapporto col protagonista di Navajo Joe - un giovanissimo Burt Reynolds - non fu tanto diverso. Il risultato della sua performance direttamente proporzionale ai vaffanculo usati per tirarlo fuori ogni mattina dalla roulotte.

 

sergio corbucci 1

«As-toni-shing», si esalta Quentin Tarantino con il suo inimitabile e fanciullesco entusiasmo. «Una performance fisica tra le più incredibili» nel film «più violento mai visto sugli schermi americani», prima del Mucchio Selvaggio.

 

Viva i cattivi

58 anni, camicia di jeans sopra una maglietta scura, il regista di C'era una volta a... Hollywood è nella sala di proiezione di casa sua a Los Angeles. Collegati via zoom con lui, fuori campo, gli autori Steve Della Casa e Luca Rea.

 

quentin tarantino

Steve, critico di lungo corso, conduttore di Hollywood Party per Radio3, fa parte di quella pattuglia di appassionati (Marco Giusti, la banda di Nocturno) che coltivano il cinema di genere italiano dalla fine degli anni 70.

 

sergio corbucci

Più tarantiniano, per età e consuetudine col regista americano, Luca Rea, autore tv, è uno dei più bravi e coriacei ricercatori di immagini perdute che abbiamo in Italia. Nella sua conversazione il regista descrive i meccanismi narrativi di Corbucci, dominati dalla vendetta, dal cinismo, dal massacro sistematico dell'eroe, da un anti-americanismo nello spirito dei tempi. Sur-rea-listic, la qualità di quelle storie.

 

Pa-naà-che, ripete più volte, francesismo che indica l'aspetto ricercato di un personaggio. Tutto un gridare per stupire che è il segno di un'estetica e di un doppio scandalo: i film dello stesso Tarantino degli anni 90 e lo spaghetti western degli anni 60-70, uniti dalla medesima vorace cinefilia: fu la scoperta del cinema giapponese a fulminare un gruppo di trentenni critici/sceneggiatori/assistenti (Leone, Corbucci, Sollima, Tessari, Vivarelli, Di Leo...) e a gettarli in un'avventura mondiale.

 

sergio corbucci

Il regista americano tiene molto al cotè "nouvelle vague" e generazionale di questa storia italiana (meglio ancora, romana). Corbucci è «l'altro Sergio» rispetto a Leone. Anzi, «il secondo miglior regista di spaghetti western dopo Leone». Niente di male, «il posto non glielo toglierà nessuno».

 

Perfettamente a suo agio tra elenchi e classifiche («i 20 migliori spaghetti western»), Tarantino mostra in un attimo il rovescio di questo gioco: la scelta di campo, lo strappo politico. «Tutti i western di Corbucci» - dice - «sono un trattato sul fascismo che lui ha vissuto durante la seconda guerra mondiale».

 

Era nato nel 1926. Fece in tempo ad accogliere Hitler alla stazione Ostiense vestito da balilla in un coro di bambini. Forse strinse la mano al dittatore - come ricorda ridendo il regista - o forse in quel preciso istante ebbe un disastroso attacco di diarrea, secondo l'aneddoto più completo.

 

sergio corbucci 4

«Tutto ciò che vuol dire sul fascismo Corbucci lo dice attraverso i suoi cattivi, metafora di nazisti, camicie nere, bande di assassini alla Manson», prosegue. Il "sottotesto". Te lo insegnano alla prima lezione di storia del cinema. Django&Django è il frutto della volontà di Nicoletta Ercole, già costumista per Ferreri e Vanzina oggi produttrice, strettamente legata alla famiglia Corbucci, di ricordare Sergio (morto di infarto nel '90 a 63 anni) e sua moglie Nori, portata via l'anno scorso dal Covid. Tarantino avrebbe voluto dedicare un volume intero a uno dei suoi registi preferiti di sempre. Quel libro mai scritto si accontenta di raccontarcelo.

 

Cinema e politica

nori e sergio corbucci

I ragazzi di allora, specie gli extraparlamentari, capivano perfettamente i film di Corbucci: il sottotesto, le metafore. I rivoluzionari schizzati di Tomas Milian. Quel Messico dell'anima che secondo il critico Serge Daney (primo a dedicare un vero saggio agli spaghetti western sui Cahiers nel 1969) era il simbolo di una "cinefilia operaia”».

 

È saltata fuori da casa del regista una pellicola 16 mm bianco e nero col marchio della tv tedesca Wdr: in un'intervista Corbucci parla de Il grande silenzio. Spiega che il film «si riferisce anche al Vietnam come al Terzo mondo. È un film sul fascismo, un film che combatte il fascismo». Aggiunse: «Credo che tutti debbano combattere il fascismo». Una dichiarazione che è del tutto inedita per esplicitezza anche da parte di un uomo di sinistra come lui.

 

sergio corbucci paola pitagora bersaglio mobile

E così il sottotesto diventa testo, come nota ancora Tarantino nella sua esaltata lezione a proposito di un altro film attraversato dal vento del '68: Gli Specialisti (con Johnny Hallyday). Qui il Cattivo è l'intera popolazione della solita piccola città di frontiera, rispettabile e avida, costretta da una banda di ambigui e drogati giovinastri a spogliarsi completamente in un clamoroso finale di fango, culi per aria, mazzette di denaro bruciate e odore di rivoluzione.

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…