L’ARTIGLIO DELLA PALOMBA - È PARTITO IL TOTO-SENATORI A VITA: MUTI, SCALFARI, GIORGIO ARMANI

Barbara Palombelli per "Il Foglio"

Non sarà una scelta facile. Se davvero Giorgio Napolitano vorrà procedere al rimpiazzo dei senatori a vita, dovrà destreggiarsi fra diverse legittime aspirazioni. Probabilmente, i primi della lista che il capo dello stato esaminerà saranno i grandi della musica. Claudio Abbado e Riccardo Muti sono nomi eccellenti, sponsorizzati da sempre in ambienti internazionali. Ma non sono i soli, anzi.

Ennio Morricone, il compositore le cui melodie hanno fatto il giro del mondo, come potrebbe essere trascurato? E l'italianissimo Adriano Celentano, davvero vorremmo poi tenerlo fuori dalla rosa? Immaginare, anche soltanto immaginare i suoi silenzi in Aula sarebbe strepitoso.

Vedo molte difficoltà invece per due ex ragazzacci che meriterebbero in pieno la nomina: Eugenio Scalfari e Giorgio Albertazzi, protagonisti indiscussi della vita intellettuale del secondo Dopoguerra. Come evitare che torni a galla la loro passione giovanile per il regime mussoliniano? La rivolta del popolo del Web sarebbe garantita e immediata, proprio ora che - per motivi di età - i post fascisti sono usciti quasi tutti dal Parlamento. La memoria non perdona.

Se sul serio il presidente della Repubblica vorrà scartare i politici, non ci sarà spazio per Romano Prodi, tuttora molto in corsa per la successione al Colle. Si chiuderanno per sempre anche le giuste candidature, ripetute e assolutamente dovute, per un ritorno di Marco Pannella a un seggio. Peccato, perché se c'è un leader che si è sempre battuto per la difesa delle istituzioni e dei diritti di tutti, quello è lui. Altre figure di spicco nel mondo dei partiti non si intravedono.

Perfino nella hit parade grillina, compilata poche settimane fa, non brillavano identikit così nuovi. Messi da parte gli ex onorevoli, fra gli economisti non ci sono margini per affiancare Mario Monti. Troppa finanza, in tempi di magra, non sarebbe gradita. Banchieri, rettori e strateghi dell'euro dovranno stare fermi un giro. Due donne meriterebbero sul serio un riconoscimento immediato. La mitica Franca Valeri, classe 1920, sfuggì per miracolo da ragazza ai nazisti che la cercavano perché ebrea. Laica e di sinistra, sempre, con ironia. Una vita limpida, senza compromessi, ombre o cedimenti ai vari poteri che si sono avvicendati nel paese.

Autrice e attrice di teatro e di cinema, è in palcoscenico con la sua ultima commedia, "Non tutto è risolto". In Senato, direbbe la sua. E Sophia? La Loren sogna davvero un riconoscimento da parte dello stato. Non chiede, spera. Lei, che arrivò con sua madre Romilda e sua sorella Maria nella Roma città aperta, pensa di avere illuminato il nome dell'Italia nel mondo. Chi potrebbe mai contestarle questo merito? Una lunghissima gavetta, film e teatro con i più grandi del pianeta, la sua dolcezza napoletana restituirebbe calore all'Aula di Palazzo Madama.

Nel mondo delle imprese, c'è poco da stare allegri. Il nome su tutti che troverebbe una assoluta unanimità è quello di Giorgio Armani. Un marchio ancora italiano, una azienda corretta con i dipendenti, un uomo che solo una settimana fa ha dato lavoro a mille persone, a Roma, per costruire una notte indimenticabile.

Fuori e lontano dalla politica, Armani si è sempre distinto per la maniacale passione per il lavoro e la fatica allo stato puro. Nel palazzo porterebbe il segno di un'Italia vincente, che non si chiude sotto i colpi della crisi. Il suo sorriso, ancora da ragazzo timido, potrebbe diventare una bandiera entusiasmante.

 

IL MAESTRO RICCARDO MUTI SCALFARI NAPOLITANOGianni Letta Ennio Morricone e Giovanni Tarquini Monti NapolitanoFranca Valeri Giorgio Armani Sophia Loren

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…