L’ARTIGLIO DELLA PALOMBA - I GRANDI GIORNALI STANNO MORENDO PERCHÉ SONO FINITI IN MANO A MANAGER CHE CONSIDERANO I “PEZZI” SCRITTI MAGARI DA UN INVIATO CHE RISCHIA LA VITA COME FOSSERO SCATOLETTE AL SUPERMERCATO

Barbara Palombelli per "Il Foglio"

Fra i prepensionamenti coatti di Repubblica (80) e le svendite umane e immobiliari del Corriere e di Rcs, sta finendo un'epoca. I grandi giornali vivono grandi crisi e le affrontano affidando a manager il compito di ridimensionare aziende, ambizioni, pagine e righe scritte.

I comitati di redazione che rappresentano il sindacato dei giornalisti, colpevoli di non avere capito in tempo cosa stava avvenendo nei consigli d'amministrazione, riescono a malapena a gestire gli scioperi. In silenzio, con dignità e dolore, una generazione intera - i nati dal 1952 al 1957 - lascerà il giornalismo attivo.

Chi si ricorda quanto hanno dato alle rispettive testate, in gioventù? Come si potranno calcolare - in cifre - le notti, le domeniche, le trasferte, le vite intere? Se ci fossero ancora gli editori, quelli che li hanno scelti e assunti quando non c'erano le scuole, gli stage, le specializzazioni universitarie, forse qualcuno reagirebbe alla strage di professionalità che sarà realizzata in questo autunno.

Scrivo di Repubblica e Corriere, dove ho lavorato per 10 e 8 anni meravigliosi, perché lì ho ancora pezzi di cuore, amici, riferimenti fondamentali per le rispettive esistenze. Abbiamo diviso amori, figli, tormenti e felicità. In competizione ogni minuto, poi tutti uniti quando erano in gioco la dignità della professione e la testata di appartenenza, come in ogni squadra che si rispetti.

Un'età dell'oro, da rimpiangere con nostalgia. E viene da ringraziare - oggi per allora, alla memoria - quei personaggi straordinari che furono e sono stati gli editori. Una specie ormai estinta, come i dinosauri.

Ci si incontra, ogni tanto, fra colleghi e si scherza con i ricordi. Avere ballato con Mimma Mondadori, Mario e Cristina Formenton, alle feste di Panorama - settimanale che macinava utili come niente fosse - oggi sembra un film sfocato, in bianco e nero... Eppure è successo a tanti, non solo a me. Era il mestiere più bello del mondo, per esempio, per Carlo Caracciolo. Voleva sempre informarsi, curiosare, sapeva che ogni mattina la Repubblica gli avrebbe regalato comunque delle emozioni.

Lo vedevi ridere di gusto alle mascalzonate che combinavano i ragazzi di Eugenio Scalfari. Puro divertimento era incontrare proprio il Fondatore, editore-direttore, alla cena con il politico che l'indomani il quotidiano avrebbe fatto a fette... Sembravano due pischelli Gianni Agnelli e Cesare Romiti quando raccontavano i pettegolezzi che Paolo Mieli, allora direttore del Corriere, aveva regalato loro al mattino presto.

Gli editori frequentavano, invitavano, parlavano con i giornalisti - Carlo De Benedetti e Claudio Rinaldi, direttore prima di Panorama e poi dell'Espresso erano diventati dei veri amici - vivevano nel mondo. Non esagero se racconto i giornali come il paradiso terrestre, gli editori come i sovrani - a volte anche capricciosi - di quel regno, abitato da cronisti spesso libertini, trasgressivi, sempre con una storia (vera o finta che fosse) da raccontare per stupire.

Oggi, i manager che hanno nelle mani i destini dell'informazione scritta e di tante famiglie, compulsano elenchi di nomi, contributi versati all'Inpgi e fanno conteggi. Non li conosce e non li frequenta nessuno, considerano i "pezzi" scritti magari da un inviato che rischia la vita come fossero scatolette al supermercato. E forse proprio per questo i grandi giornali soffrono la crisi in modo così devastante.

 

palombelli forumBarbara Palombelli Antonio Padellaro Laura Boldrini e Eugenio Scalfari CARLO CARACCIOLO CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERABerlusconi e Mario Formenton da _l'Unita

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…