buddha

NON SI BUDDHA NIENTE - PARLA L’ECONOMISTA CLAIR BROWN: "GLI INSEGNAMENTI DEL BUDDISMO CI SALVERANNO DALLA CRISI. LA CINA? OSCENA LA PERSECUZIONE CONTRO IL BUDDISMO TIBETANO - TRUMP? UNO SHOCK CHE PUO’ SERVIRE A RISVEGLIARCI - PAPA FRANCESCO È UN LEADER MORALE, PER ESEMPIO SULL'AMBIENTE"

CLAIR BROWN 1CLAIR BROWN 1

Federico Rampini per la Repubblica

 

Il nostro colloquio comincia per forza da un evento recente. Violenti scontri tra gruppi di manifestanti pro e contro Donald Trump hanno turbato la vita di questo campus universitario, le immagini hanno fatto il giro del mondo. Avendo vissuto per anni in quest' angolo di California, avendo pure insegnato saltuariamente in questo campus, io ero rimasto all' idea di una roccaforte liberal, perfino troppo "politically correct", culla del Free Speech Movement (1964) e della protesta contro la guerra del Vietnam, poi di imponenti mobilitazioni pacifiste contro l' invasione dell' Iraq nel 2003.

 

Ma in questi giorni le proteste violente hanno rivelato la presenza dell' estrema destra. Altrettanto sorpresa è l' economista Clair Brown che qui insegna da anni: «Non so che dire, non riusciamo a capire se l' estrema destra si sia infiltrata da fuori, o se fossero degli studenti di qui, che solo ora diventano così visibili. Siamo disorientati ».

 

Il clima d' intolleranza che si respira nell' America trumpiana è quanto di più lontano dal mondo della Brown: la prima economista americana ad avere introdotto il buddismo nell' insegnamento universitario della "scienza triste".

 

CLAIR BROWN COVERCLAIR BROWN COVER

Il suo saggio Buddhist Economics è appena uscito in America e sarà tradotto in italiano da Vallardi. Dotata di un vero talento per la divulgazione, lei lo ha riassunto anche in un video-trailer, con sottotitoli in varie lingue italiano incluso, che è una divertente sintesi del suo insegnamento. Debitrice di pensatori come Amartya Sen e Jeffrey Sachs, lei rende omaggio ai suoi ispiratori e a coloro (da Joseph Stiglitz a Tony Atkinson) che si cimentano da anni con la costruzione di un' economia diversa. Sostenibile, rispettosa dell' ambiente. Più equa e solidale verso gli sconfitti. Alla ricerca di una qualità della vita basata su valori etici, non sui consumi materiali. La sua originalità sta nel legame esplicito con il buddismo.

 

Lei viene da una carriera accademica prestigiosa e direi da economista "tradizionale", si è distinta per gli studi sul mercato del lavoro e sull' impatto delle tecnologie. Da quando ha cominciato a insegnare un corso così inedito come l' economia buddista? Con quali reazioni?

«Sono ormai al sesto anno di questo insegnamento. È molto popolare. Avendo il formato di un seminario, ogni anno scelgo una quindicina di studenti e cerco i più motivati, sono dei gruppi davvero fantastici».

 

donald trump  jeff sessionsdonald trump jeff sessions

Fra gli economisti che l' hanno ispirata e incoraggiata, quali contributi considera decisivi?

«Da Amartya Sen ho preso soprattutto l' idea che il benessere è una vita ben vissuta, non lo si può trattare usando solo indicatori materiali. Da Tony Atkinson ho capito questa verità profonda: ogni società si sceglie le sue diseguaglianze, nel senso che le disparità e ingiustizie non hanno nulla di ineluttabile né tantomeno di naturale. Sappiamo quali politiche funzionano per curare le diseguaglianze, e non hanno quasi nulla a che vedere con la crescita economica. Con Jeffrey Sachs e il suo Earth Institute ho lavorato molto sui temi della sostenibilità e i Millennium Goal dell' Onu per la lotta alla povertà.

Ho messo tutte queste cose insieme, con un approccio integrato.

Rispetto a una certa tendenza dell' economia a focalizzarsi su iper-specializzazioni, ho fatto un passo indietro per vedere lo scenario d' insieme».

 

Perché proprio il buddismo? Alcuni valori che la ispirano si possono anche definire cristiani: solidarietà e amore del prossisimo; San Francesco forse fu il primo ambientalista.

PAPA FRANCESCOPAPA FRANCESCO

«Io sono una buddista praticante. Ho scelto il buddismo perché insegna che tutte le cose sono collegate fra loro: gli esseri umani e la natura; ciò che accade a uno solo di noi ci influenza tutti. Certo potrei chiamare il mio corso "economia spirituale"; considero papa Francesco un leader morale, per esempio sull' ambiente.

 

La religione cristiana ed anche altre religioni hanno qualche versione della Regola d' oro: non fare ad altri quello che non vorresti fosse fatto a te, tratta il tuo prossimo come te stesso. Ma quel che amo del buddismo è che non ci chiede di credere in un Dio, solo nell' interdipendenza fra tutte le creature. L' economia buddista ci costringe ad assumerci le nostre responsabilità. Come dice il Dalai Lama: siamo noi esseri umani ad avere provocato il cambiamento climatico, quindi non cerchiamo di cavarcela pregando Dio».

 

CLAIR BROWNCLAIR BROWN

Come ci si sente a insegnare queste cose oggi, nell' America di Trump?

«Trump è uno shock improvviso che può anche servire a risvegliarci. Se le diseguaglianze, le guerre e la distruzione dell' ambiente sono i nostri problemi maggiori, lui non può che peggiorarli.

 

Dobbiamo ricordarci che non ha vinto in assoluto, ha raccolto milioni di voti in meno di Hillary Clinton, e da qui dobbiamo ripartire come popolo. Non possiamo stare a guardare. Ed è proprio quello che sta accadendo. La stampa è diventata più vigilante. Anche tra i miei colleghi economisti vedo più attivismo. Stiamo ritrovando la nostra voce».

 

Dopo l' America, la seconda economia mondiale è anche la nazione col più alto numero di buddisti. Ma la Cina ha seguito un modello economico agli antipodi rispetto a quel che lei sta insegnando.

«La Cina ha un governo comunista, che prima ha represso il buddismo poi lo ha manipolato. Nel caso del buddismo tibetano la persecuzione è oscena. In molte situazioni il buddismo dei cinesi è sotto il controllo dello Stato».

 

Cosa pensa del Butan, il primo paese ad avere adottato l' Indice della Felicità in sostituzione del Pil?

«Quella sì è un' idea buddista. Pur essendo un paese molto povero ha cercato di orientare lo sviluppo per alleviare le sofferenze dei più poveri, in particolare le popolazioni contadine dei villaggi isolati.

 

E curiosamente, nelle indagini sulla felicità della popolazione urbana, anche nel Butan emergono aspirazioni molto simili alle nostre: quello che veramente abbiamo bisogno di fare è passare più tempo coi nostri familiari, con gli amici, ridurre lo stress, fare cose che hanno un valore intrinseco, vivere una buona vita».

CLAIR BROWN 1CLAIR BROWN 1

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…