DOPO I NIRVANA, IL CAOS  - CON KURT COBAIN FINISCE L' ERA DELLA MUSICA MODERNA. QUELLA CHE, DA SCHÖNBERG AI BEATLES, SAPEVAMO COME ASCOLTARE. POI INTERNET E GLOBALIZZAZIONE HANNO PORTATO UN DISORDINE ORGANIZZATO... – LIBRO + VIDEO

 

Gianni Santoro per “Robinson - la Repubblica”

nirvana

 

Il punto di partenza: la situazione attuale del panorama musicale è complessa e confusa. Non perché non succedano cose, ma perché ne succedono molte contemporaneamente, con la Rete lo spazio del pianeta si è ridotto e una novità in Giappone può fare il giro del mondo in poche ore: la globalizzazione dell' esperienza musicale e la frammentazione dei gusti e degli ascolti complica la lettura del percorso.

marco maurizi

 

Servono quindi metodologie diverse da quelle utilizzate in passato dai teorici dell' estetica. Innanzitutto bisogna liberarsi da rigide gabbie temporali. Dove Adorno parlava di "musica moderna", riportare il termine all' originale tedesco, "neue", nuova: la musica di oggi è nuova, ma potrebbe ispirarsi a criteri estetici per niente nuovi. E non è contemporanea, perché il termine rimanda subito al suo utilizzo nell' ambito della musica classica "d' avanguardia".

 

kurt cobain

La musica postmoderna è quella in cui convivono in un miracolo di simultaneità Schönberg e i Nirvana. Aveva diciassette anni Marco Maurizi, filosofo specializzato in teoria critica della società e del pensiero dialettico, quando nel 1991 Kurt Cobain pubblicava Smells like teen spirit, l' inno rock che avrebbe cambiato le sorti del genere, spazzando via il rock classico che da Elvis Presley aveva proiettato la musica delle chitarre fino ai Guns n' Roses e incarnando l' ultima, grande icona cristologica del rock: un biondo capellone che si offre al martirio del male di vivere.

Il suo sacrificio idealmente interrompe la spinta propulsiva del rock, considerato fino ad allora musica, appunto, dell' oggi.

 

FRANK ZAPPA 2

Fu l' ultimo moderno, non il primo postmoderno. Di lì a poco sarebbe arrivato internet a rendere contemporaneamente disponibile tutta la musica esistente. Ma la frattura dell' idea di un progresso lineare della musica si era già creata da tempo, spiega Maurizi nel suo saggio La vendetta di Dioniso. La musica contemporanea da Schönberg ai Nirvana: bisogna, dice, "sospendere il giudizio tra musica e tempo". Maurizi lo fa sostenendo il primato del postmodernismo musicale sul postmodernismo filosofico. E se il minimalismo di Nyman e Wertens cancellerà la sbornia del serialismo e della musica aleatoria avvicinando alto e basso, sarà di fatto con il superamento dell' accademia che la musica farà un passo fondamentale nel suo progresso: il postmoderno diventa quindi postaccademico. Dall' altra parte, c' era la musica "nata" per così dire popolare che complicava la sua natura: basti pensare alle "ambizioni" classiche di certa musica progressive.

NIRVANA

 

Alle complesse e affascinanti commistioni promosse dai fuoriclasse del rock progressivo (il "momento aureo") Maurizi dedica le pagine calde del cuore del saggio, sostenendone la carica rivoluzionaria - inutile dirlo: rivalutando così i loro pregi a discapito di quella critica musicale nata con il punk che non ha visto sempre di buon occhio le evoluzioni del rock degli anni Settanta - sviscerando le discografie di King Crimson, Jethro Tull, Genesis ma anche di Frank Zappa. Interessante sarebbe stato anche analizzare in ambito squisitamente pop come sarebbero cambiati i parametri estetici in seguito: quando il pop, nei due decenni successivi, diventò pienamente consapevole della sua natura.

kurt cobain 1

Nei percorsi inversi delle due scuole musicali, quella classica e quella popolare, nascono la complessità e la natura profondamente stimolante del panorama musicale odierno.

 

Lì l' autore fa uno scatto fondamentale, filosofico, quello del giudizio, per sua natura più o meno condivisibile ("la musica electro-dance senza ingegno e fantasia"?), superando la natura "inclusiva" e in qualche modo "assolutoria" del pensiero postmoderno. Perché il nuovo postmoderno non sia un alibi per rinunciare al pensiero e alla lettura filosofica dei tempi.

kurt cobain 2

E non sia visto solo come un "disordine organizzato" sul quale ballare una danza sfrenata e dionisiaca.

 

 

TITOLO: LA VENDETTA DI DIONISO AUTORE: MARCO MAURIZI EDITORE: JACA BOOK PREZZO: 18 EURO PAGINE: 317

 

NIRVANA NEVERMIND

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…