MAFIA O NON MAFIA? DA PALADINA DELLA LOTTA ALLE COSCHE, L’EX SINDACA DI UN PAESINO DEL CROTONESE FINISCE ARRESTATA PER ‘NDRANGHETA!

Da "Corriere.it"

L'ex sindaco di Isola Capo Rizzuto (Kr), Carolina Girasole, è tra le persone arrestate stamane dalla guardia di finanza nell'ambito di un'operazione contro la cosca Arena. Tra i reati contestati c'è quello di corruzione elettorale. Secondo l'accusa, infatti, l'allora candidato sindaco avrebbe ottenuto nel 2008 i voti della cosca in cambio di favori. Girasole era stata eletta prima cittadina alla guida di una lista civica di centrosinistra. Alle ultime elezioni politiche è stata candidata, senza essere eletta, alla Camera dei Deputati con la lista Scelta Civica con Monti.

SINDACO ANTIMAFIA - L'ex sindaco era stata indicata, durante il suo mandato, dal 2008 al 2013, come uno dei primi cittadini calabresi impegnati contro la ‘ndrangheta e contro le infiltrazioni della criminalità organizzata nelle attività dei Comuni. Il suo nome era stato accostato, in questo senso, a quelli di altre donne sindaco impegnate contro la ‘ndrangheta. Carolina Girasole, in particolare, era stata accomunata per il suo impegno contro la criminalità ai primi cittadini di Monasterace e Rosarno, Maria Carmela Lanzetta ed Elisabetta Tripodi (la prima non è più in carica), insieme alle quali aveva partecipato a numerose manifestazioni antimafia. Ad una delle iniziative, tra l'altro, aveva preso parte anche l'ex segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, venuto in Calabria per esprimere solidarietà a Maria Carmela Lanzetta dopo un'intimidazione che aveva subito.

2 - "L'UNITA'" DEL 2 OTTOBRE 2012: "LE SINDACHE ANTIMAFIA CON BERSANI PER LA LEGALITA'"


Dall'articolo di Simone Collini per l'Unità

C'è Magda Culotta, sindaca di Pollina, in provincia di Palermo, che ha 27 anni ma questa cosa della «rottamazione» non la condivide proprio. C'è Maria Carmela Lanzetta, che è stata bersaglio di pesanti intimidazioni al punto di essere tentata anche di lasciare la guida di Montasterace, e che ora si accalora parlando del tema della legalità. C'è Elisabetta Tripodi, la prima ad essere eletta dopo la rivolta degli immigrati di Rosarno, e che snocciola con un misto di ironia e amarezza le cifre: totale comuni della Calabria, 409; totale sindache, 18.

E poi ci sono Anna Maria Cardamone, di Decollatura, e Carolina Girasole, di Isola di Capo Rizzuto. Sono cinque sindache del Pd che hanno deciso di firmare un manifesto a sostegno di Pier Luigi Bersani candidato premier. Di documenti simili ne circolano diversi, a cominciare da quello scritto a giugno e siglato da amministratori locali vari (tra le prime cento firme c'erano quelle di Vasco Errani, Enrico Rossi, Piero Fassino, Virginio Merola) e che al momento ha superato le mille firme. Ma questo circolato nei giorni in cui il Pd ha tenuto la conferenza nazionale sul Mezzogiorno, a Lamezia Terme, si segnala per qualche caratteristica in più. La tinta rosa, certo, l'attenzione alle problematiche del sud, anche, ma non solo.

«Noi sindache democratiche calabresi e siciliane, consapevoli delle difficoltà di amministrare i nostri territori, dei problemi del Mezzogiorno, parola sparita dall'agenda nazionale nell'ultimo decennio, vogliamo esprimere il nostro sostegno al segretario Pier Luigi Bersani quale candidato alle primarie, per portare il tema della legalità e della lotta alla criminalità organizzata al centro del dibattito politico».

In nessun altro appello circolante in queste ore si insiste allo stesso modo sul tema della legalità. Ma per loro, che sono quotidianamente in prima linea contro ‘ndrangheta e mafia, non poteva essere altrimenti. Certo, non manca anche in questo manifesto la stilettata allo «stil novo» renziano: «Il confronto democratico deve avvenire sulle proposte indispensabili e necessarie per fare ripartire l'Italia e non su sterili contrapposizioni tra nuovo e vecchio».

 

Laura Boldrini con il sindaco di Rosarno Elisabetta Tripodi insieme allex sindaco di Monasterace Maria carmela Lanzetta ed lex sindaco si Isola Capo Rizzuto Carolina Girasole CAROLINA GIRASOLE CAROLINA GIRASOLE CAROLINA GIRASOLE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…