fran lebowitz

L’IRRESISTIBILE TALENTO DI FRAN LEBOWITZRACCOLTI QUASI TUTTI GLI SCRITTI DELLA VOCE PIÙ SFERZANTE D’AMERICA – ‘’FACCIAMO DI TUTTO PER RENDERE LA VITA COMPLICATA, E ROVINARE OGNI POSSIBILE GIOIA: INSOPPORTABILE. QUINDI MI RIBELLO E ACCUSO - LA PACE INTERIORE NON ESISTE. CI SONO SOLO ANSIA E MORTE, PER QUESTO ATTRIBUISCO UN ENORME VALORE AL PIACERE - CREDENTE? NO, MA NON CREDO CHE DIO SIA MORTO - BASTA PASSARE UN'ORA O DUE A ROMA PER RENDERSI CONTO CHE FELLINI NON HA INVENTATO NULLA: GIRAVA DOCUMENTARI"

Antonio Monda per “la Repubblica”

Il libro di Fran Lebowitz

 

Il recente documentario Pretend it' s a city , di Martin Scorsese, ha reso Fran Lebowitz popolare in tutto il mondo: fino ad ora è stato un personaggio di culto per i newyorkesi, relativamente noto negli Stati Uniti e pressoché sconosciuto altrove.

 

Uno dei motivi di questa differenza di popolarità è data dal fatto che, con l' eccezione di alcuni scritti, che risalgono agli anni Novanta, Fran Lebowitz è un personaggio pubblico newyorkese, invitato in televisione o a tenere conferenze nelle quali mescola, con grande ironia, riflessioni sui massimi sistemi ad aneddoti quotidiani.

 

Nonostante sia nata nel New Jersey, è un' icona di quella New York che predilige la downtown degli artisti ma frequenta con piacere le classi alte dell' Upper East Side: il suo sguardo nei confronti di entrambi i mondi ricorda quello di Dorothy Parker, senza tuttavia i suoi elementi autodistruttivi. 

 

pretend it’s a city

Nella bella prefazione del prezioso La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire , in uscita per Bompiani con un' ottima traduzione di Giulio D' Antona, Simonetta Sciandivasci sostiene che della Parker non ne ha neanche l' allegria «perché si aspetta poco dalla vita».

 

Può sembrare un paradosso, per una scrittrice che ha fatto dell' ironia la sua forza, e bisogna aggiungere che il suo umorismo, sempre caustico e intelligente, non sconfina mai nel cinismo. «Se frequentassi meno i party newyorkesi» mi racconta nel suo appartamento di downtown invaso dai libri «probabilmente scriverei di più. È la differenza tra me e Scorsese: lui gira film e documentari uno dopo l' altro, io vivo la vita della città. Ma al di là del talento, non so se farei a cambio».

pretend it’s a city

 

Come vi siete conosciuti?

«Ce lo chiediamo continuamente, e non riusciamo a ricordarcelo, ma parliamo di un' amicizia di almeno trent' anni. Ci siamo sicuramente incontrati a una festa, io ero rapita dal modo con cui parlava di cinema: Marty ti fa venire la voglia di rivedere tutti i film di cui parla, a cominciare dai suoi».

 

È abbastanza difficile darle una qualifica: scrittrice? Giornalista? Personaggio pubblico? Lei come vorrà essere ricordata?

pretend it’s a city 8

«Sinceramente non mi sono mai posta il problema, e non mi importa nulla di cosa diranno o scriveranno quando non ci sarò più. È un po' come chiedere cosa vorresti per cena dopo che sei morta».

 

Una delle sue prime esperienze di lavoro è stata quella di tassista: cosa ha imparato?

«Che odiavo lavorare come tassista».

 

Lei ha scritto: "Il mio ruolo è quello di accusare la gente!".

«Facciamo di tutto per rendere la vita complicata, e rovinare ogni possibile gioia: questo per me è insopportabile. Quindi mi ribello e accuso».

pretend it’s a city 6

 

John Updike sosteneva che per un newyorkese vivere altrove è assurdo: è d' accordo?

«Ma certo! So bene che nel mondo ci sono luoghi e anche città splendide, in particolare in Italia, ma nessuna ha la vitalità e l' offerta di New York».

 

Durante la pandemia è stata data per morta.

«È come la battuta di Mark Twain: "La notizia della mia morte è ampiamente esagerata". In realtà c' è molta invidia e odio nei confronti di New York, proprio per la sua imprescindibile centralità.

Generalmente chi parla della sua morte è chi qui non ce l' ha fatta. Inoltre c' è da aggiungere che in maniera ricorrente leggiamo della morte del romanzo, la morte della pittura, la morte della civiltà, la morte di Dio». 

pretend it’s a city 4

 

Lei è credente?

«No, ma non credo Dio sia morto. Sono atea da quando avevo otto anni, e vengo da una famiglia ebraica dove entrambi i genitori erano osservanti».

 

Cosa succede dopo la vita?

«Non ne ho la più pallida idea, ma chi crede nella vita non crede nella morte».

 

Lei è originaria del New Jersey: come l' ha aiutata a comprendere New York?

«Credo che una persona si caratterizzi più da dove va rispetto al luogo dal quale proviene».

 

pretend it’s a city 1

In un racconto lei capisce che un agente hollywoodiano è abbronzato dalla sua voce...

«È un racconto scritto molti anni fa, ma quel mondo non è cambiato. Los Angeles è un po' migliorata perché è diventata un po' più internazionale, ma sottolineo un po'».

 

Lei scrive: "La pace interiore non esiste. Ci sono solo ansia e morte".

«È quello che penso, per questo attribuisco un enorme valore al piacere».

 

pretend it’s a city 1

In un altro racconto scrive: "Se le vostre fantasie sessuali fossero davvero di un qualche interesse per gli altri, non sarebbero più fantasie".

«Non sopporto i libri che partono dal presupposto che una cosa importantissima per lo scrittore debba essere di interesse universale. Specie se si parla di questioni così intime».

 

Milano è descritta come abitata da "quelli che lavorano per i vari Vogue e gli altri".

«Andai molti anni fa a Milano con un amico fotografo e mi colpì l' importanza centrale che aveva l' industria della moda. Mi dicono che non è cambiata molto, no? E comunque non è affatto un giudizio negativo, anzi».

pretend it’s a city 7

 

Di Roma invece scrive "basta passarci un' ora o due per rendersi conto che Fellini gira documentari".

«Ebbi questa netta impressione: quel genio di Fellini non aveva inventato nulla. E anche in questo caso lo dico da persona affascinata da quella splendida città».

 

"In estate la frescura lascia New York per trasferirsi a Southampton, perché non vuole restare in una città piena solo di scrittori sottopagati e di portoricani". Una battuta del genere oggi potrebbe essere accusata di razzismo, senza parlare del risentimento degli scrittori 

fran lebowitz toni morrison 20

«Questo tipo di censura uccide l' intelligenza: ecco una delle cose che rovinano l' esistenza per le quali rivesto con orgoglio il ruolo di chi accusa».

 

 “LA VITA È QUALCOSA DA FARE QUANDO NON SI RIESCE A DORMIRE” (BOMPIANI) 

- La prefazione di Simonetta Sciandivasci - Da Linkiesta.it

 

Fran Lebowitz aveva diciannove anni quando, dal New Jersey, si trasferì a New York. Era il 1969, aveva in tasca duecento dollari e credeva di essere ricca, o comunque di avere con sé abbastanza denaro per poter vivere senza mai dover lavorare, cosa che odiava e, tuttora, odia fare.

 

fran lebowitz toni morrison 14

Trovatene un’altra che sia arrivata a New York pensando di avere le tasche piene anziché di doversele riempire; di stazionare, anziché scalare. Non ce n’è una nemmeno fra le agiate, linfatiche aristocratiche di Edith Wharton, le sole capaci di dire che a New York, più che altrove, “presto e bene non vanno insieme”.

 

fran lebowitz paloma picasso 37

Finiti i duecento dollari, Lebowitz si mise a fare le prime cose che le erano capitate tra le mani, pulire gli appartamenti del Greenwich Village e di Manhattan, guidare il taxi, scrivere racconti erotici. Poi aveva cominciato a collaborare con alcune riviste fino a essere assunta da Interview di Andy Warhol, con il quale non andò mai troppo d’accordo. Dirà: «È andata meglio dopo la sua morte». Peste.

 

Dieci anni dopo, nel 1978, pubblicò il suo primo libro, Metropolitan Life, vendette ottantaseimila copie e per la prima volta nella sua vita ricevette un assegno così corposo (centocinquantamila dollari) che non potette riscuoterlo come faceva sempre, ovverosia pagando un panino al roastbeef con l’assegno mensile per farsi poi dare il resto in contanti. Dovette andare in banca. 

 

fran lebowitz toni morrison 16

La racconta come una gran seccatura in Pretend It’s a City, il secondo documentario che Martin Scorsese le ha dedicato, e che l’ha fatta conoscere anche in Italia, dove prima di questo libro non era stato tradotto niente di suo, ma il suo nome suonava familiare anche a chi non aveva idea di chi fosse e l’ha scoperta su Netflix, e l’ha ascoltata parlare per ore con Scorsese, in decine di appuntamenti tutti uguali, ai quali arrivava vestita come si veste da sessant’anni, occhiali tartarugati, stivali da cowboy, Levi’s, camicia da uomo con gemelli da uomo, caschetto. Appuntamenti durante i quali lei parlava di cosa ama (i libri, il suo appartamento) e di cosa non sopporta (quasi tutto il resto).

 

fran lebowitz lagerfeld 39

Fran Lebowitz non scrive un libro da quarant’anni, l’ultimo è stato un racconto per bambini del 1994, lo stesso anno in cui uscì una sua raccolta di pezzi in parte già editi e al New York Times spiegò che non avrebbe mai pubblicato il romanzo per il quale aveva firmato un contratto con la Random House perché la sola cosa che le piaceva meno di scrivere era allenarsi. 

 

A Toni Morrison, sua grande amica, «la persona più saggia che io conosca», disse invece che scrivere le piaceva perché altrimenti non le sarebbe rimasto che vivere, e che ammirava il fatto che usasse sempre il noi, che cercasse di includere e coinvolgere i lettori, ma lei era di un’altra scuola, lei voleva starsene per conto suo, non aprire porte, non offrire specchi, non spalancare finestre: «Il mio ruolo è accusare la gente!».

fran lebowitz brooke shield 27

 

Di cosa? Di tutto, o quasi. Di come roviniamo le cose inventando complicazioni: il succo di lime nelle patatine, la segreteria telefonica, gli orologi digitali, le calcolatrici tascabili, le diete, le riviste, il tennis, il giardinaggio. Di come la ostacoliamo ciondolando per strada, dicendo benissimo di libri bruttissimi, straparlando di natura, andando in vacanza a sfiancarci come prigionieri di guerra, servendo uva bianca al posto del dessert.

 

È seccata perché corre a una velocità diversa, vede prima e vede meglio: quando s’affatica non è perché una cosa non le riesce, ma perché non le va di farla. Se ci ha messo sette anni per scrivere il suo primo libro non è stato per tormento, irrisolutezza, studio: è stato perché le mancava il tempo, doveva mantenersi. 

 

fran lebowitz andy warhol 7

«Il talento è distribuito in maniera del tutto irregolare e casuale: non lo compri, non lo impari». Era già una scrittrice magnifica quando spolverava le case dei ricchi e osservava il mondo da sotto e leggeva e imparava tutto senza studiare niente, mai studiato in vita sua se non lo stretto indispensabile all’alfabetizzazione.

 

fran lebowitz andy warhol 28

Noi, invece, giacché del talento non accettiamo che sia come la grazia, del tutto casuale e immeritata, studiamo tantissimo per accaparrarcelo.

Noi, più piccolini e lenti di lei, più smarriti, più bisognosi di consolarci, esprimerci, mentirci e illuderci, la rallentiamo. E allora lei ce lo dice, ci mostra quanto siamo fessi, e lo fa con i test, i quiz, le concioni, i teoremi, gli elenchi.

 

Questo libro è pieno di manuali per il disvelamento della fesseria, istigazioni all’autarchia, requisitorie contro ignoti e pure contro inanimati, teoremi, calcoli, deduzioni. Scientifico, anche se «la scienza moderna è stata in larga parte concepita come risposta ai problemi dei domestici e in generale è praticata da persone prive di talento per la conversazione»

fran lebowitz 9

 

In Italia non siamo abituati a scrittori che non scrivano, del resto non siamo abituati a persone che non scrivano, e allora in lei vediamo una comica, un’attrice, un’intrattenitrice, una battutista. In fondo, ha un incedere così logico e chiaro da sembrarci poco letterario – non siamo abituati neppure a scrittori che abbiano le idee chiare, che non parlino di fuoco sacro, lavori importanti, missioni, salvezze, ruoli imprescindibili, che abbiano quell’idea di sé che fa sì che “a tre anni cominciano a considerarsi una trilogia”.

 

Ora che, finalmente, abbiamo le pagine di Fran Lebowitz, quasi tutte, incontriamo la sua scrittura fenomenale che presenta la realtà senza rappresentarla, la sveste in un battere e un levare, la irride, ci si scontra e, soprattutto, arriva al punto, come fanno le sigarette, che lei ama di un amore inossidabile, intaccabile e sicuro come una casa, la sua. 

fran lebowitz 8

 

«The words are in the cigarettes», disse a un giornalista del New York Times che la ascoltava affascinato e, tra un inciso e l’altro, tra una sua intemerata contro i tosaerba e un’altra contro i parchimetri, scrisse che lei era politicamente scorretta (lo hanno fatto in molti, e ci dispiace per tutti), e soprattutto una mondana festaiola molto ricercata, come Dorothy Parker e Truman Capote.

Simonetta Sciandivasci

 

Di Dorothy Parker, però, Fran Lebowitz non ha mai avuto l’angoscia e neppure l’allegria, perché Fran Lebowitz s’aspetta poco dalla vita, sa che è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire, non si cruccia delle donne che non ha sposato, né delle cose irraggiungibili. Ha preoccupazioni concrete, niente di ineffabile. Il suo sorriso è aperto anche quando ghigna. Le piacciono i bambini perché «non ti si siedono di fianco a discutere delle loro irragionevoli speranze per il futuro». 

 

fran lebowitz 6

Le piace restare uguale e ferma, unica newyorkese non insonne di tutta New York. Quanto si diverte. Sarà che viene dal New Jersey e non ha mai creduto, nemmeno per un momento, che il mondo sia altro che artificio. Un artificio che è bene che rimanga al suo posto, come noi dovremmo starcene nel nostro. A New York, possibilmente, dove vivere altrove sembra a tutti un’assurdità. E forse lo è.

 

 

 

fran lebowitz 46fran lebowitz 45fran lebowitz 44fran lebowitz 43fran lebowitz 42fran lebowitz 41fran lebowitz 34fran lebowitz 32fran lebowitz 35fran lebowitz 33fran lebowitz 36fran lebowitz 38fran lebowitz 18fran lebowitz 19fran lebowitz 17fran lebowitz dita von teese 10fran lebowitz 21martin scorsese fran lebowitzfran lebowitz 1fran lebowitzfran lebowitzfran lebowitz 1 fran lebowitz pretend it’s a city fran lebowitz 11fran lebowitz 22fran lebowitz 23fran lebowitz 4fran lebowitz 3fran lebowitz 24fran lebowitz 25fran lebowitz 26fran lebowitz 29fran lebowitz 30fran lebowitz 31fran lebowitz 40fran lebowitz 5

Ultimi Dagoreport

friedrich merz ursula von der leyen manfred weber giorgia meloni

DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO DEI NAZI DI AFD NELLE FILE DELL’OPPOSIZIONE, TUTTO È CAMBIATO - E DAVANTI A UN’EUROPA DI NUOVO IN PIEDI, DOPO IL KNOCKOUT SUBITO DAL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA, PER LA ‘DUCETTA’ SI PREPARANO GIORNI ALL’INSEGNA DELLE INVERSIONI A U – OGGI L’ITALIA HA VOTATO CON L'EUROPA LA RISOLUZIONE SULL'INTEGRITÀ TERRITORIALE DI KIEV, CONTRO GLI STATI UNITI – CAPITA L’ARIA NUOVA CHE TIRA, SULLE AGENZIE È SBUCATA UNA NOTA FIRMATA DAL “GENIO” DI FAZZOLARI, CHE AVRÀ FATTO RIZZARE I PELI DI TRUMP E PUTIN MESSI INSIEME: “LA VOGLIA DI LIBERTÀ DEL POPOLO UCRAINO CHE È STATA PIÙ FORTE DELLE MIRE NEO IMPERIALI DELLE ÉLITE RUSSE” - CERTO, SE NON AVESSE DAVANTI QUELL’ANIMALE FERITO, E QUINDI DAVVERO PERICOLOSO, DI MATTEO SALVINI, LA STATISTA DELLA GARBATELLA FAREBBE L’EUROPEISTA, MAGARI ALL’ITALIANA, CON UNA MANINA APPOGGIATA SUL TRUMPONE – MA ANCHE IN CASA, C’È MARETTA. OGGI IL VICEMINISTRO DEGLI ESTERI E COORDINATORE NAZIONALE DELLA DIREZIONE DI FDI, EDMONDO CIRIELLI, HA IMPLORATO MERZ DI FARE IL GOVERNO CON I POST-NAZI DI AFD…

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…