fran lebowitz

L’IRRESISTIBILE TALENTO DI FRAN LEBOWITZRACCOLTI QUASI TUTTI GLI SCRITTI DELLA VOCE PIÙ SFERZANTE D’AMERICA – ‘’FACCIAMO DI TUTTO PER RENDERE LA VITA COMPLICATA, E ROVINARE OGNI POSSIBILE GIOIA: INSOPPORTABILE. QUINDI MI RIBELLO E ACCUSO - LA PACE INTERIORE NON ESISTE. CI SONO SOLO ANSIA E MORTE, PER QUESTO ATTRIBUISCO UN ENORME VALORE AL PIACERE - CREDENTE? NO, MA NON CREDO CHE DIO SIA MORTO - BASTA PASSARE UN'ORA O DUE A ROMA PER RENDERSI CONTO CHE FELLINI NON HA INVENTATO NULLA: GIRAVA DOCUMENTARI"

Antonio Monda per “la Repubblica”

Il libro di Fran Lebowitz

 

Il recente documentario Pretend it' s a city , di Martin Scorsese, ha reso Fran Lebowitz popolare in tutto il mondo: fino ad ora è stato un personaggio di culto per i newyorkesi, relativamente noto negli Stati Uniti e pressoché sconosciuto altrove.

 

Uno dei motivi di questa differenza di popolarità è data dal fatto che, con l' eccezione di alcuni scritti, che risalgono agli anni Novanta, Fran Lebowitz è un personaggio pubblico newyorkese, invitato in televisione o a tenere conferenze nelle quali mescola, con grande ironia, riflessioni sui massimi sistemi ad aneddoti quotidiani.

 

Nonostante sia nata nel New Jersey, è un' icona di quella New York che predilige la downtown degli artisti ma frequenta con piacere le classi alte dell' Upper East Side: il suo sguardo nei confronti di entrambi i mondi ricorda quello di Dorothy Parker, senza tuttavia i suoi elementi autodistruttivi. 

 

pretend it’s a city

Nella bella prefazione del prezioso La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire , in uscita per Bompiani con un' ottima traduzione di Giulio D' Antona, Simonetta Sciandivasci sostiene che della Parker non ne ha neanche l' allegria «perché si aspetta poco dalla vita».

 

Può sembrare un paradosso, per una scrittrice che ha fatto dell' ironia la sua forza, e bisogna aggiungere che il suo umorismo, sempre caustico e intelligente, non sconfina mai nel cinismo. «Se frequentassi meno i party newyorkesi» mi racconta nel suo appartamento di downtown invaso dai libri «probabilmente scriverei di più. È la differenza tra me e Scorsese: lui gira film e documentari uno dopo l' altro, io vivo la vita della città. Ma al di là del talento, non so se farei a cambio».

pretend it’s a city

 

Come vi siete conosciuti?

«Ce lo chiediamo continuamente, e non riusciamo a ricordarcelo, ma parliamo di un' amicizia di almeno trent' anni. Ci siamo sicuramente incontrati a una festa, io ero rapita dal modo con cui parlava di cinema: Marty ti fa venire la voglia di rivedere tutti i film di cui parla, a cominciare dai suoi».

 

È abbastanza difficile darle una qualifica: scrittrice? Giornalista? Personaggio pubblico? Lei come vorrà essere ricordata?

pretend it’s a city 8

«Sinceramente non mi sono mai posta il problema, e non mi importa nulla di cosa diranno o scriveranno quando non ci sarò più. È un po' come chiedere cosa vorresti per cena dopo che sei morta».

 

Una delle sue prime esperienze di lavoro è stata quella di tassista: cosa ha imparato?

«Che odiavo lavorare come tassista».

 

Lei ha scritto: "Il mio ruolo è quello di accusare la gente!".

«Facciamo di tutto per rendere la vita complicata, e rovinare ogni possibile gioia: questo per me è insopportabile. Quindi mi ribello e accuso».

pretend it’s a city 6

 

John Updike sosteneva che per un newyorkese vivere altrove è assurdo: è d' accordo?

«Ma certo! So bene che nel mondo ci sono luoghi e anche città splendide, in particolare in Italia, ma nessuna ha la vitalità e l' offerta di New York».

 

Durante la pandemia è stata data per morta.

«È come la battuta di Mark Twain: "La notizia della mia morte è ampiamente esagerata". In realtà c' è molta invidia e odio nei confronti di New York, proprio per la sua imprescindibile centralità.

Generalmente chi parla della sua morte è chi qui non ce l' ha fatta. Inoltre c' è da aggiungere che in maniera ricorrente leggiamo della morte del romanzo, la morte della pittura, la morte della civiltà, la morte di Dio». 

pretend it’s a city 4

 

Lei è credente?

«No, ma non credo Dio sia morto. Sono atea da quando avevo otto anni, e vengo da una famiglia ebraica dove entrambi i genitori erano osservanti».

 

Cosa succede dopo la vita?

«Non ne ho la più pallida idea, ma chi crede nella vita non crede nella morte».

 

Lei è originaria del New Jersey: come l' ha aiutata a comprendere New York?

«Credo che una persona si caratterizzi più da dove va rispetto al luogo dal quale proviene».

 

pretend it’s a city 1

In un racconto lei capisce che un agente hollywoodiano è abbronzato dalla sua voce...

«È un racconto scritto molti anni fa, ma quel mondo non è cambiato. Los Angeles è un po' migliorata perché è diventata un po' più internazionale, ma sottolineo un po'».

 

Lei scrive: "La pace interiore non esiste. Ci sono solo ansia e morte".

«È quello che penso, per questo attribuisco un enorme valore al piacere».

 

pretend it’s a city 1

In un altro racconto scrive: "Se le vostre fantasie sessuali fossero davvero di un qualche interesse per gli altri, non sarebbero più fantasie".

«Non sopporto i libri che partono dal presupposto che una cosa importantissima per lo scrittore debba essere di interesse universale. Specie se si parla di questioni così intime».

 

Milano è descritta come abitata da "quelli che lavorano per i vari Vogue e gli altri".

«Andai molti anni fa a Milano con un amico fotografo e mi colpì l' importanza centrale che aveva l' industria della moda. Mi dicono che non è cambiata molto, no? E comunque non è affatto un giudizio negativo, anzi».

pretend it’s a city 7

 

Di Roma invece scrive "basta passarci un' ora o due per rendersi conto che Fellini gira documentari".

«Ebbi questa netta impressione: quel genio di Fellini non aveva inventato nulla. E anche in questo caso lo dico da persona affascinata da quella splendida città».

 

"In estate la frescura lascia New York per trasferirsi a Southampton, perché non vuole restare in una città piena solo di scrittori sottopagati e di portoricani". Una battuta del genere oggi potrebbe essere accusata di razzismo, senza parlare del risentimento degli scrittori 

fran lebowitz toni morrison 20

«Questo tipo di censura uccide l' intelligenza: ecco una delle cose che rovinano l' esistenza per le quali rivesto con orgoglio il ruolo di chi accusa».

 

 “LA VITA È QUALCOSA DA FARE QUANDO NON SI RIESCE A DORMIRE” (BOMPIANI) 

- La prefazione di Simonetta Sciandivasci - Da Linkiesta.it

 

Fran Lebowitz aveva diciannove anni quando, dal New Jersey, si trasferì a New York. Era il 1969, aveva in tasca duecento dollari e credeva di essere ricca, o comunque di avere con sé abbastanza denaro per poter vivere senza mai dover lavorare, cosa che odiava e, tuttora, odia fare.

 

fran lebowitz toni morrison 14

Trovatene un’altra che sia arrivata a New York pensando di avere le tasche piene anziché di doversele riempire; di stazionare, anziché scalare. Non ce n’è una nemmeno fra le agiate, linfatiche aristocratiche di Edith Wharton, le sole capaci di dire che a New York, più che altrove, “presto e bene non vanno insieme”.

 

fran lebowitz paloma picasso 37

Finiti i duecento dollari, Lebowitz si mise a fare le prime cose che le erano capitate tra le mani, pulire gli appartamenti del Greenwich Village e di Manhattan, guidare il taxi, scrivere racconti erotici. Poi aveva cominciato a collaborare con alcune riviste fino a essere assunta da Interview di Andy Warhol, con il quale non andò mai troppo d’accordo. Dirà: «È andata meglio dopo la sua morte». Peste.

 

Dieci anni dopo, nel 1978, pubblicò il suo primo libro, Metropolitan Life, vendette ottantaseimila copie e per la prima volta nella sua vita ricevette un assegno così corposo (centocinquantamila dollari) che non potette riscuoterlo come faceva sempre, ovverosia pagando un panino al roastbeef con l’assegno mensile per farsi poi dare il resto in contanti. Dovette andare in banca. 

 

fran lebowitz toni morrison 16

La racconta come una gran seccatura in Pretend It’s a City, il secondo documentario che Martin Scorsese le ha dedicato, e che l’ha fatta conoscere anche in Italia, dove prima di questo libro non era stato tradotto niente di suo, ma il suo nome suonava familiare anche a chi non aveva idea di chi fosse e l’ha scoperta su Netflix, e l’ha ascoltata parlare per ore con Scorsese, in decine di appuntamenti tutti uguali, ai quali arrivava vestita come si veste da sessant’anni, occhiali tartarugati, stivali da cowboy, Levi’s, camicia da uomo con gemelli da uomo, caschetto. Appuntamenti durante i quali lei parlava di cosa ama (i libri, il suo appartamento) e di cosa non sopporta (quasi tutto il resto).

 

fran lebowitz lagerfeld 39

Fran Lebowitz non scrive un libro da quarant’anni, l’ultimo è stato un racconto per bambini del 1994, lo stesso anno in cui uscì una sua raccolta di pezzi in parte già editi e al New York Times spiegò che non avrebbe mai pubblicato il romanzo per il quale aveva firmato un contratto con la Random House perché la sola cosa che le piaceva meno di scrivere era allenarsi. 

 

A Toni Morrison, sua grande amica, «la persona più saggia che io conosca», disse invece che scrivere le piaceva perché altrimenti non le sarebbe rimasto che vivere, e che ammirava il fatto che usasse sempre il noi, che cercasse di includere e coinvolgere i lettori, ma lei era di un’altra scuola, lei voleva starsene per conto suo, non aprire porte, non offrire specchi, non spalancare finestre: «Il mio ruolo è accusare la gente!».

fran lebowitz brooke shield 27

 

Di cosa? Di tutto, o quasi. Di come roviniamo le cose inventando complicazioni: il succo di lime nelle patatine, la segreteria telefonica, gli orologi digitali, le calcolatrici tascabili, le diete, le riviste, il tennis, il giardinaggio. Di come la ostacoliamo ciondolando per strada, dicendo benissimo di libri bruttissimi, straparlando di natura, andando in vacanza a sfiancarci come prigionieri di guerra, servendo uva bianca al posto del dessert.

 

È seccata perché corre a una velocità diversa, vede prima e vede meglio: quando s’affatica non è perché una cosa non le riesce, ma perché non le va di farla. Se ci ha messo sette anni per scrivere il suo primo libro non è stato per tormento, irrisolutezza, studio: è stato perché le mancava il tempo, doveva mantenersi. 

 

fran lebowitz andy warhol 7

«Il talento è distribuito in maniera del tutto irregolare e casuale: non lo compri, non lo impari». Era già una scrittrice magnifica quando spolverava le case dei ricchi e osservava il mondo da sotto e leggeva e imparava tutto senza studiare niente, mai studiato in vita sua se non lo stretto indispensabile all’alfabetizzazione.

 

fran lebowitz andy warhol 28

Noi, invece, giacché del talento non accettiamo che sia come la grazia, del tutto casuale e immeritata, studiamo tantissimo per accaparrarcelo.

Noi, più piccolini e lenti di lei, più smarriti, più bisognosi di consolarci, esprimerci, mentirci e illuderci, la rallentiamo. E allora lei ce lo dice, ci mostra quanto siamo fessi, e lo fa con i test, i quiz, le concioni, i teoremi, gli elenchi.

 

Questo libro è pieno di manuali per il disvelamento della fesseria, istigazioni all’autarchia, requisitorie contro ignoti e pure contro inanimati, teoremi, calcoli, deduzioni. Scientifico, anche se «la scienza moderna è stata in larga parte concepita come risposta ai problemi dei domestici e in generale è praticata da persone prive di talento per la conversazione»

fran lebowitz 9

 

In Italia non siamo abituati a scrittori che non scrivano, del resto non siamo abituati a persone che non scrivano, e allora in lei vediamo una comica, un’attrice, un’intrattenitrice, una battutista. In fondo, ha un incedere così logico e chiaro da sembrarci poco letterario – non siamo abituati neppure a scrittori che abbiano le idee chiare, che non parlino di fuoco sacro, lavori importanti, missioni, salvezze, ruoli imprescindibili, che abbiano quell’idea di sé che fa sì che “a tre anni cominciano a considerarsi una trilogia”.

 

Ora che, finalmente, abbiamo le pagine di Fran Lebowitz, quasi tutte, incontriamo la sua scrittura fenomenale che presenta la realtà senza rappresentarla, la sveste in un battere e un levare, la irride, ci si scontra e, soprattutto, arriva al punto, come fanno le sigarette, che lei ama di un amore inossidabile, intaccabile e sicuro come una casa, la sua. 

fran lebowitz 8

 

«The words are in the cigarettes», disse a un giornalista del New York Times che la ascoltava affascinato e, tra un inciso e l’altro, tra una sua intemerata contro i tosaerba e un’altra contro i parchimetri, scrisse che lei era politicamente scorretta (lo hanno fatto in molti, e ci dispiace per tutti), e soprattutto una mondana festaiola molto ricercata, come Dorothy Parker e Truman Capote.

Simonetta Sciandivasci

 

Di Dorothy Parker, però, Fran Lebowitz non ha mai avuto l’angoscia e neppure l’allegria, perché Fran Lebowitz s’aspetta poco dalla vita, sa che è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire, non si cruccia delle donne che non ha sposato, né delle cose irraggiungibili. Ha preoccupazioni concrete, niente di ineffabile. Il suo sorriso è aperto anche quando ghigna. Le piacciono i bambini perché «non ti si siedono di fianco a discutere delle loro irragionevoli speranze per il futuro». 

 

fran lebowitz 6

Le piace restare uguale e ferma, unica newyorkese non insonne di tutta New York. Quanto si diverte. Sarà che viene dal New Jersey e non ha mai creduto, nemmeno per un momento, che il mondo sia altro che artificio. Un artificio che è bene che rimanga al suo posto, come noi dovremmo starcene nel nostro. A New York, possibilmente, dove vivere altrove sembra a tutti un’assurdità. E forse lo è.

 

 

 

fran lebowitz 46fran lebowitz 45fran lebowitz 44fran lebowitz 43fran lebowitz 42fran lebowitz 41fran lebowitz 34fran lebowitz 32fran lebowitz 35fran lebowitz 33fran lebowitz 36fran lebowitz 38fran lebowitz 18fran lebowitz 19fran lebowitz 17fran lebowitz dita von teese 10fran lebowitz 21martin scorsese fran lebowitzfran lebowitz 1fran lebowitzfran lebowitzfran lebowitz 1 fran lebowitz pretend it’s a city fran lebowitz 11fran lebowitz 22fran lebowitz 23fran lebowitz 4fran lebowitz 3fran lebowitz 24fran lebowitz 25fran lebowitz 26fran lebowitz 29fran lebowitz 30fran lebowitz 31fran lebowitz 40fran lebowitz 5

Ultimi Dagoreport

vespa meloni berlusconi

DAGOREPORT - VABBE’, HA GIRATO LA BOA DEGLI 80 ANNI, MA QUALCOSA DI GRAVE STA STRAVOLGENDO I NEURONI DI "GIORGIA" VESPA, GIA' BRUNO - IL GIORNALISTA ABRUZZESE, PUPILLO PER DECENNI DEL MODERATISMO DEMOCRISTO DEL CONTERRANEO GIANNI LETTA, CHE ORMAI NE PARLA MALISSIMO CON TUTTI, HA FATTO SOBBALZARE PERFINO QUELLO SCAFATISSIMO NAVIGATORE DEL POTERE ROMANO CHE È GIANMARCO CHIOCCI – IL DIRETTORE DEL TG1, PRIMO REFERENTE DELLA DUCETTA IN RAI, E’ RIMASTO BASITO DAVANTI ALL’”EDITORIALE” DEL VESPONE A "CINQUE MINUTI": "DAZI? PER IL CONSUMATORE ITALIANO NON CAMBIA NULLA; SE LA PIZZA A NEW YORK PASSERÀ DA 21 A 24 EURO NON SARÀ UN PROBLEMA". MA HA TOCCATO IL FONDO QUANDO HA RIVELATO CHI È IL VERO COLPEVOLE DELLA GUERRA COMMERCIALE CHE STA MANDANDO A PICCO L’ECONOMIA MONDIALE: È TUTTA COLPA DELL’EUROPA CON “GLI STUPIDISSIMI DAZI SUL WHISKEY AMERICANO’’ - VIDEO

elon musk donald trump matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - LE “DUE STAFFE” NON REGGONO PIÙ. IL CAMALEONTISMO DI GIORGIA MELONI NON PUÒ PIÙ PERMETTERSI DI SGARRARE CON MACRON, MERZ, URSULA, CHE GIÀ EVITANO DI CONDIVIDERE I LORO PIANI PER NON CORRERE IL RISCHIO CHE GIORGIA SPIFFERI TUTTO A TRUMP. UN BLITZ ALLA CASA BIANCA PRIMA DEL CONSIGLIO EUROPEO, PREVISTO PRIMA DI PASQUA, SAREBBE LA SUA FINE -  UNA RECESSIONE PROVOCATA DALL’AMICO DAZISTA TRAVOLGEREBBE FRATELLI D’ITALIA, MENTRE IL SUO GOVERNO VIVE SOTTO SCACCO DEL TRUMPUTINIANO SALVINI,

IMPEGNATISSIMO NEL SUO OBIETTIVO DI STRAPPARE 4/5 PUNTI AGLI ‘’USURPATORI’’ DELLA FIAMMA (INTANTO LE HA “STRAPPATO” ELON MUSK AL CONGRESSO LEGHISTA A FIRENZE) - UN CARROCCIO FORTIFICATO DAI MEZZI ILLIMITATI DELLA "TESLA DI MINCHIA" POTREBBE FAR SALTARE IN ARIA IL GOVERNO MELONI, MA VUOLE ESSERE LEI A SCEGLIERE IL MOMENTO DEL “VAFFA” (PRIMAVERA 2026). MA PRIMA, A OTTOBRE, CI SONO LE REGIONALI DOVE RISCHIA DI BUSCARE UNA SONORA SCOPPOLA…

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...