sabino cassese marco revelli

MEGLIO L’OTTIMISMO DELLA COMPETENZA O IL PESSIMISMO DELLA DEMOCRAZIA? – PASQUALE CHESSA METTE A CONFRONTO I LIBRI DI SABINO CASSESE E MARCO REVELLI: “CON CASSESE TROVIAMO RISPOSTA A MOLTE DOMANDE: LA DEMOCRAZIA HA BISOGNO DI MANTENERE NEL GIUSTO RAPPORTO OPINIONE PUBBLICA E CLASSE DIRIGENTE” – “IN REVELLI C’È UN VAGO RICORDO VETERO NELLA RISCOPERTA DEL CONFLITTO CAPITALE-LAVORO, MA PIÙ CHE DI UNA SVOLTA SI TRATTA DI UN BUCO NERO”

Pasquale Chessa per “il Messaggero”

 

SABINO CASSESE - LA SVOLTA. DIALOGHI SULLA POLITICA CHE CAMBIA

Si vede «un' Italia ferma», «impaurita» e di conseguenza «più autoritaria», quindi «un' Italia meno moderna» anzi «più premoderna», «più rurale», dopo le elezioni politiche che hanno portato al governo il populismo spiccio di Salvini e il socialtotalitarismo di Casaleggio e Grillo. Dando la forma del dialogo classico alle sue analisi, ne ricerca le cause e ne analizza gli effetti Sabino Cassese, storico dello Stato, studioso della politica, giurista.

 

MARCO REVELLI LA POLITICA SENZA POLITICA

Già con la scelta del titolo, La svolta, il professore riesce a illuminare la torsione populista di oggi, facendo leva tanto sui grandi di ieri, dal Montesquieu dello Spirito delle leggi al Max Weber della Politica come professione, seguendone le tracce fino al dibattito internazionale contemporaneo, dal testo dello storico americano Charles S. Maier, Leviatano 2.0. La costruzione dello Stato moderno, appena uscito per Einaudi, al saggio di Tom Nichols, La conoscenza e i suoi nemici, edito dalla Luiss, focalizzato sulla «morte delle competenze», cioè la dominante avversione collettiva per i saperi, soprattutto il sapere della politica. Tessuto nel ragionamento di Cassese, insieme all' analisi dei limiti della democrazia diretta, nulla può nuocere di più che «troppa democrazia», c' è anche un antidoto culturale al populismo: l' ottimismo della competenza.

 

LA POST-VERITÀ

sabino cassese

Speculare e parallelo il pessimismo della democrazia ben rappresentato dal titolo, La politica senza politica, nel libro di Marco Revelli che individua nella «trappola della inevitabilità della globalizzazione» la matrice di quella Grande Crisi, «l' evento catastrofico» che ha inaugurato il secolo che stiamo vivendo, così come la Grande Guerra aveva segnato la nascita del primo Novecento. E cita il marxista tedesco teorico del «principio di speranza», Ernst Bloch che metteva in guardia dalla capacità dei «fascismi culturali» di saper sfruttare «le contraddizioni del moderno».

MARCO REVELLI

 

Dalla Post-democrazia di Colin Crouch alla Post-verità di Ralph Keyes e anche la Contro-democrazia di Pierre Ronsvallon, è all' avanguardia lo spartito delle citazioni che documenta lo stato degli studi più avanzati su cui il professore di Scienza politica ha costruito la trama delle mappe della «crisi che ha fatto entrare il populismo nella nostra vita».

 

bruno manfellotto pasquale chessa

IL CONFLITTO

Revelli cerca e trova una causa assoluta, la ragione prima delle catastrofi in atto: «la storica sconfitta sociale del lavoro». C' è un vago ricordo vetero nella riscoperta del conflitto capitale-lavoro, «fisicamente piegato alla valorizzazione del capitale appendice residuale e marginale nel capitalismo delle reti e delle piattaforme». Più che di una svolta si tratta di uno stallo senza via di uscita, un buco nero nel quale rischiano di implodere i dispositivi antropologici della democrazia di oggi.

 

sabino cassese (2)

E infatti è nella molteplicità degli scenari indagati da Cassese, che è stato anche ministro tecnico, che troviamo risposta alle molte domande inevase: la democrazia vive delle sue crisi, ma per produrre i suoi anticorpi ha bisogno di mantenere nel giusto rapporto opinione pubblica e classe dirigente che a sua volta deve mantenere un giusto equilibrio fra tecnici competenti e politici puri. Croce, all' Istruzione nel 1920, dopo un suo discorso in Consiglio dei ministri, ricordava il commento del presidente Giovanni Giolitti, detto sottovoce per essere sentito da tutti: «Abile politico questo filosofo».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…