gabriele lavia

“AL PRIMO PROVINO MI SPOGLIAI PER STREHLER CHE SENTENZIÒ: RITA RENOIR, LA PIÙ GRANDE SPOGLIARELLISTA DEL CRAZY HORSE, TI FA UN BAFFO” – GABRIELE LAVIA FA 80 E SI RACCONTA: "QUANDO DECISI DI ISCRIVERMI ALL’ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA MIO PADRE MI TIRÒ UN BICCHIERE ENORME. HO LAVORATO PRIMA CON LA MIA COMPAGNA MONICA GUERRITORE, ORA CON MIA MOGLIE FEDERICA DI MARTINO: IN SCENA LE HO TRATTATE MALE..” – VIDEO

Emilia Costantini per il “Corriere della Sera”

 

 

GABRIELE LAVIA

Pur di recitare è andato in scena a lume di candela. «In quel periodo ero direttore del Teatro Argentina - racconta Gabriele Lavia - ed era in programma il mio spettacolo La trappola di Pirandello. A causa di una agitazione sindacale, i tecnici delle luci dichiarano all'improvviso lo sciopero, senza il dovuto preavviso. La sala però era piena di pubblico e decido di fare la rappresentazione, per rispetto a chi aveva pagato il biglietto.

 

Accusato di condotta antisindacale, ho recitato non proprio a lume di candela, ma quasi: solo con il riverbero delle luci di platea. Gli spettatori avranno pensato a uno stratagemma pirandelliano. Al pubblico piacciono gli imprevisti».

 

È una delle tante avventure che l'attore-regista vive da sempre fra teatro, cinema e televisione. Sessant' anni di carriera e 80 anni che sta per compiere, mentre tornerà in scena l'8 novembre al Teatro Quirino con Il berretto a sonagli .

 

Perché ufficialmente è nato l'11 ottobre, mentre la vera nascita è il giorno prima?

«L'errore fu fatto per non pagare una multa. Bisognava annunciare la nascita entro e non oltre un certo numero di giorni, ma all'epoca c'era la guerra e i miei genitori non erano riusciti ad andare in tempo all'anagrafe. Ma non festeggerò il compleanno».

 

 

Neanche un brindisi?

«Forse con mia moglie Federica e con i miei figli, ammesso che se lo ricordino».

GABRIELE LAVIA MONICA GUERRITORE

 

Oltre 60 anni di teatro e lei non è figlio d'arte...

«Ho avuto la fortuna di avere dei "padri artistici" putativi: grandi maestri, a cominciare da Renzo Ricci. Ricordo quando una volta gli dissi: maestro, perché usa sempre il suggeritore? Lei la parte la sa a memoria! E lui rispose mettendomi una mano sulla spalla: Pallino... - così amava chiamarmi - hai ragione, la parte la so, ma non l'ho ancora dimenticata. Voleva dire che, per interpretare bene un personaggio, bisogna dimenticare la parte, dimenticare sé stesso in quanto attore».

GABRIELE LAVIA FEDERICA DI MARTINO

 

Da dove nasce la sua passione per il palcoscenico?

 

«In verità, la prima volta che mi portarono a teatro, a Catania, la città dove vivevamo, mi annoiai mortalmente. Avrò avuto 3 o 4 anni e Gino Cervi interpretava il "Cyrano de Bergerac". Non capivo niente, smaniavo e mia madre indispettita disse categorica: non ti ci porto più. La curiosità mi venne in seguito, quando una compagnia amatoriale veniva a casa nostra a fare le prove. Mi mettevo in un angolo: ero affascinato da ciò che facevano e, credo, di aver capito in quelle occasioni che fare teatro mi piaceva».

 

Quando decise di iscriversi all'Accademia d'arte drammatica, i suoi ne furono contenti?

gabriele lavia foto di bacco (1)

«Lo annunciai una sera a cena: mio padre, seduto a capotavola, mi tirò un bicchiere enorme, lo schivai per miracolo e finì contro il muro. Aveva capito che non c'era niente da fare e che avrei rovinato la mia vita. Dopo la sua morte, ho scoperto che aveva custodito gelosamente in un armadio i ritagli di giornali in cui si parlava di me: mi fece tenerezza».

 

Perché al suo primo provino con Giorgio Strehler lei si spogliò nudo?

«Volevo convincerlo che ero giusto per il ruolo di Edgar nel Re Lear che stava preparando. Al termine della mia folle performance, si convinse a tal punto che sentenziò: Rita Renoir, la più grande spogliarellista del Crazy Horse, ti fa un baffo...».

 

Nato a Milano, vissuto a Catania, poi a Torino: a quale città è più legato?

strehler

«Catania, essendo figlio di siciliani. Ricordo la città bombardata e noi ragazzini che giocavamo tra le macerie, cercando le armi abbandonate. Una volta, trionfante, ne portai una a mia madre: mi corse appresso prendendomi a legnate».

 

Si sente un mattatore?

«No, il migliore spettacolo lo devo ancora fare. Sono felice quando non devo recitare e firmare la regia: entrambi i ruoli sono un'ammazzata».

 

Ha lavorato prima con la compagna Monica Guerritore, ora con la moglie Federica Di Martino: non è meglio fare scelte artistiche diverse?

«No, va benissimo. Forse le ho trattate un po' peggio degli altri e loro, a volte, si sono ribellate dicendo: ma come, proprio tu mi tratti così?».

 

Quando dirige i suoi figli attori, Lorenzo e Lucia, è stato mai contestato?

«Il regista insegna ciò che può. Non si permettono di contestarmi».

 

Con Lucia, nel ruolo della Figliastra nei Sei personaggi in cerca d'autore, era imbarazzato nel ruolo del Padre che lei incontra in un bordello?

«Nessun imbarazzo. Quando sei un personaggio, non hai tempo di pensare a questioni familiari o psicologiche».

 

gabriele lavia foto di bacco (2)

Ha detto che, quando sarà il fatidico momento, vuole essere seppellito con la camicia di forza che ha indossato nel Sogno di un uomo ridicolo.

«È uno spettacolo che ho amato molto, proprio per l'ostacolo delle braccia legate: un attore più ostacoli ha e meglio riesce a recitare. Vorrei rifarlo prima di morire... e anche dopo».

gabriele lavia crediti foto mariangela franconegabriele lavia scandalosa gildagabriele lavia sensimonica guerritore gabriele lavia sensi gabriele lavia alexandra la capriagabriele laviagabriele lavia pirandellogabriele lavia monica guerritoregabriele lavia gabriele lavia SCENE DA UN MATRIMONIO GABRIELE LAVIA E MONICA GUERRITOREgabriele lavia GABRIELE LAVIA 4 gabriele laviagabriele lavia GABRIELE LAVIA 3GABRIELE LAVIAGABRIELE LAVIA 2federica di martino gabriele lavia foto di bacco

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO