coppie letterarie

"LE COPPIE LETTERARIE SONO UNA PIAGA" - UN LIBRO RICOSTRUISCE LE VICENDE TURBOLENTE DEI MATRIMONI FRA SCRITTORI. LO SAPEVA BENE ELSA MORANTE CHE CON ALBERTO MORAVIA DIEDE VITA A UNA RELAZIONE TOSSICA, A TRATTI PATOLOGICA - LA LITIGATA CON LA MADRE DI LUI LA SERA DEL MATRIMONIO, LE INCAZZATURE DI LEI SE LI INVITAVANO A CENA INSIEME (PENSAVA CHE VOLESSERO MORAVIA TRAMITE LEI) E L’ESILIO A SANT’AGATA NEL 1943: “SENZA CARTA IGIENICA FINIMMO PER USARE LE PAGINE DI DOSTOEVSKIJ” – LE ALTRE COPPIE…

Estratto dell'articolo di Caterina Soffici per “la Stampa”

 

«Il problema di essere una moglie è essere una moglie».

 

COPPIE LETTERARIE - ALBERTO MORAVIA E ELSA MORANTE

È stato (e rimane, per la gran parte) un problema di tutte le mogli, da quando la funzione del matrimonio era di legare le donne agli uomini come una forma di proprietà e di proteggere le linee di sangue producendo prole legittima. Se questo è valido più o meno per tutte le coppie (anche nelle fluidità odierne uno dei due è elemento dominante e soggiogante), nelle coppie letterarie aggiungete alla quotidianità altri non trascurabili ingredienti. Tipo: narcisismo, ego smisurato, ambizione senza freni, infedeltà, alcolismo, disturbi dell'umore e psicosi di varia natura.

 

Ecco la ricetta di una miscela tonante ed ecco la spiegazione di come le unioni tra scrittori famosi siano state spesso burrascose, brevi e reciprocamente distruttive. «Le mogli letterarie sono una razza unica, una genia che richiede una forza d'animo particolare» scrive la poetessa e studiosa americana Carmela Ciuraru in un divertente e succoso saggio che si intitola appunto: Lives of the Wives.

 

moravia e morante

Five Literary Marriages e dove racconta, spesso per aneddoti, le movimentate vicende di cinque famosi matrimoni letterari. L'assunto è che anche l'uomo più colto e raffinato non sfugge alla regola del privilegio maschile della celebrità e tende a succhiare linfa vitale alla consorte per nutrire la propria creatività, nel migliore dei casi. Mentre nel peggiore la vuole semplicemente annientare ed è geloso fradicio se la consorte ha più successo di lui.

 

«Per mia esperienza, nessuno rinfaccia a un uomo la brutalità nei confronti della moglie» scriveva la critica Elizabeth Hardwick. Oppure, per usare le parole di Elsa Morante: «Le coppie letterarie sono una piaga».

 

Elsa Morante Moravia

Elsa Morante e Alberto Moravia sono uno dei cinque matrimoni letterari raccontati da Ciuraru. Nel caso di Elsa e di Alberto il rapporto è talmente complicato che il problema non è neppure la famosa stanza tutta per sé rivendicata da Virginia Woolf. Quella Moravia non la negò alla Morante.

 

Anzi, con signorilità altoborghese, appena ebbe un po' di soldi le comprò una pelliccia e uno studio in via Archimede a Roma, dove Elsa poteva andare a scrivere lontano dalla rumorosa e feconda personalità del marito. E a casa la munì di cuoca e cameriera di colore in divisa nera e grembiulino.

 

Tra loro fu una relazione intellettuale strettissima e tossica, a tratti patologica, sfociata in un matrimonio di comodo: si sposarono nell'aprile del 1941 perché Moravia era stufo di tornare la sera a casa dei genitori e vivere sotto lo stesso tetto di Elsa semplificava le cose. Non fu mai innamorato della Morante, ma piuttosto molto attratto dalla sua personalità così forte e originale.

 

COPPIE LETTERARIE - ELIZABETH JANE HOWARD E KINGSLEY AMIS

La prima litigata la sera del matrimonio, un giorno che Moravia ricorda come «non felice». Teresa, la madre di Alberto, invita la coppia a cena e tenta di dare qualche consiglio alla novella nuora. Finisce in litigio e le due donne non si vedranno mai più. Commento glaciale di Moravia: «Elsa avrebbe dovuto usare meglio la sua intelligenza e capire che mia madre era solo una signora borghese e lasciarla perdere».

 

Una relazione costellata di litigi, di alti e bassi, dove Elsa ha sempre il terrore di essere identificata come la moglie di lui, ormai già una celebrità. Lei insicura, paranoica, ossessionata dall'essere riconosciuta come scrittrice, a prescindere dal marito. Se li invitavano a cena insieme lei si arrabbiava, pensando che volessero lui tramite lei. Il modo giusto di invitarli era dire: vieni e se Alberto è libero porta anche lui.

 

COPPIE LETTERARIE - PATRICIA NEAL E ROALD DAHL

Mentre lei scriveva lentamente e partoriva un libro ogni dieci anni, con blocchi e crisi di ogni genere, lui sfornava successi a getto continuo, lavorando tutti i giorni dalle nove a mezzogiorno. Il pomeriggio andava al cinema e la sera uscivano. Lei invece era incostante, passava da periodi di apatia totale ad altri di lavoro compulsivo. Non si scambiavano mai consigli e non si leggevano a vicenda.

 

Paradossalmente quello dei nove mesi di esilio a Sant'Agata nel 1943, quando Moravia era a rischio in quanto mezzo ebreo, e scapparono in montagna rifugiandosi in una sorta di catapecchia, fu il periodo di maggiore intimità tra i due. «Senza carta igienica finimmo per usare le pagine di Dostoevskij» ricorda Moravia: «Pericolo, devozione, sacrificio, disprezzo per la vita: Elsa era tra i suoi elementi».

 

COPPIE LETTERARIE - KENNETH TYNAN E ELAINE DUNDY

E poi l'amicizia con Pasolini, i litigi, l'infatuazione non corrisposta per Luchino Visconti, gli scatti di ira, le fissazioni e le mattane. Se Elsa non fosse scappata con il giovane pittore americano Bill Morrow, poi morto suicida giù da un grattacielo di New York - considera la Ciuraru - forse Moravia non si sarebbe innamorato di Dacia Maraini. Chissà. Due persone che, comunque, erano fatte per farsi del male e rendersi infelici a vicenda.

 

Peggio va a Elizabeth Jane Howard, l'autrice della saga dei Cazalet e di altri bellissimi romanzi come Il lungo sguardo (in Italia da Fazi), che fu la seconda moglie del mammasantissima delle lettere inglesi del dopoguerra Kingsley Amis, padre di Martin. Quanto sia stata bullizzata dal marito è riassunto in questa semplice frase: «Non potevo scrivere molto quando ero sposata con lui perché avevo una casa molto grande da mantenere e Kingsley non era uno che bolliva un uovo, se capite cosa intendo». Ovviamente il matrimonio finì in un divorzio turbolento.

 

(...)

COPPIE LETTERARIE - UNA TROUBRIDGE E RADCLYFFE HALL

Le altre tre storie sono di personaggi meno noti in Italia. Dette in breve: Kenneth Tynan, leggendario critico teatrale inglese incoraggia la moglie americana Elaine Dundy a scrivere e poi è roso dalla gelosia quando diventa autrice di bestseller. Roald Dahl, l'autore di libri per bambini al centro di recenti polemiche per il suo antisemitismo, si crogiola nel bagliore riflesso della moglie, la famosa attrice Patricia Neal, per poi detestarla perché più ricca e famosa di lui («Patricia Neal sposa uno scrittore» scrisse il New York Times).

 

E poi la relazione tra due donne Una Troubridge e Radclyffe Hall, che si cornificano e si lasciano e si riprendono, ma sono la coppia in fondo più convenzionale di tutte. Insomma, quando pensate a una grande donna, pensate sempre che tra lei e il successo, da qualche parte c'è sempre un letto da rifare.

Elsa Morante Alberto MoraviaMoravia, Dacia Maraini e Elsa Morantepasolini moravia moranteMORANTE PASOLINI MORAVIA moravia e morante

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…