‘’LINKIESTA’’: DAL PARADISO (FISCALE) ALL’INFERNO - PARLA TONDELLI, IL DIRETTORE DIMISSIONARIO: “TUTTO È PARTITO DALL’ARTICOLO IN CUI RACCONTAVAMO L’ATMOSFERA CAFONA DELLA RIUNIONE A PORTE CHIUSE DEL RENZIANO DAVIDE SERRA A MILANO – GLI EDITORI VOLEVANO CHE FACESSIMO UNA “BATTAGLIA CULTURALE” PRO PARADISI FISCALI - L’ASSUNZIONE, ONEROSA, DI MARCO ALFIERI COME DIRETTORE DELLA NEONATA CASA EDITRICE”…

Silvia Truzzi per "Il Fatto Quotidiano"

Paradise lost (con molte scuse per aver scomodato John Milton). La bufera che agita Linkiesta - quotidiano on line nato nel 2011 e finanziato da un gruppo di imprenditori, manager e finanzieri milanesi - pare nascere da una querelle tra editori e redazione su paradisi assai meno spirituali e decisamente più mondani. Quelli fiscali, che all'improvviso ridisegnano i confini del rapporto tra proprietà e testata. Duro mestiere quello dell'editore: metti i soldi in un prodotto, l'informazione, che per natura dev'essere indipendente. Come comprare un giocattolo e farci giocare un altro.

A Linkiesta, una dozzina di redattori tra Milano e Roma, tutto precipita un paio di settimane fa. Quando il cda decide di chiudere la redazione romana, dove è di stanza anche il condirettore Massimiliano Gallo, licenziato in tronco. Ieri le dimissioni, irrevocabili, del direttore Jacopo Tondelli, cui sono seguite quelle di firme come Michele Fusco e l'editorialista Peppino Caldarola. Nei giorni in cui Wolfgang Munchau, sul Financial Times cita Linkiesta, come testimonianza del fatto che Internet sta uscendo dal ghetto del giovanilismo.

Tondelli, ci racconta tutto per bene?

Le cose prendono una brutta piega il giorno dopo l'incontro di Matteo Renzi con gli imprenditori e i finanzieri, organizzato da Davide Serra a Milano.

Ma voi eravate già filo renziani, no?

Infatti il punto non è Renzi. Il giorno dopo usciamo con un pezzo di Fusco in cui si dà conto dell'atmosfera cafona di quella riunione a porte chiuse.

Bè, alcuni dei soci de Linkiesta erano presenti, come Guido Roberto Vitale: forse quello era il problema.

Non solo. I guai veri arrivano quando Bersani parla di "banditi della finanza" facendo eco al Corriere che il giorno prima aveva punzecchiato sulle Cayman, dove ha sede la società di Serra. Si voleva che Linkiesta "facesse una battaglia culturale" pro paradisi fiscali.

Scusi ma Linkiesta nasce come public company, in cui nessuno dei soci può detenere più del 5%. E la trasparenza come bandiera: non molto coerente con l'inno ai paradisi fiscali.

Infatti da qui iniziano le frizioni e s'intensificano le pressioni su di me. Ma ci sono anche questioni economiche.

Cioè?

La società parla di una impellente necessità di risparmiare. La chiusura della redazione romana vale poche migliaia di euro l'anno. E poi Linkiesta ha appena assunto Marco Alfieri, ex inviato della Stampa, come direttore della neonata casa editrice e inviato speciale del giornale. Assumendosi un onere economico importante.

Sarà il nuovo direttore?

La risposta non compete a me.

Il salotto buono della finanza che magnifica i paradisi fiscali è un po' troppo anche in Italia...

Lo abbiamo segnalato.

In un comunicato (illustrato sul sito con un'eloquente immagine di Quarto potere) la redazione parla anche di gravi malfunzionamenti della piattaforma tecnologica, cui l'azienda ha rimediato con ritardo.

Il sito per mesi ha avuto problemi incredibili di accessibilità: quello sì che era un investimento da fare. . . Quando a gennaio, le cose si sono in parte risolte, abbiamo guadagnato il 20% degli utenti, di colpo.

È vero che lei non sapeva del licenziamento del condirettore?

L'ho scoperto la sera di San Valentino, a cena, da due soci e amministratori de Linkiesta. Mi hanno detto che era tutto deciso e che la raccomandata sarebbe partita l'indomani mattina.

Avrà protestato.

Al primo cenno di discussione mi si è detto che la scelta era fatta, e me lo si diceva all'ultimo "per proteggermi".

Inquietante. Da cosa, l'ha capito poi?

Non lo so.

Azzardiamo: speravano che lei si dimettesse o che chinasse la testa?

(alzata di spalle). Non so: dal mio punto di vista potevo solo andarmene.

 

logo LINKIESTAJacopo Tondelli linkiesta DAVIDE SERRA FOTO DA OGGI - MATTEO RENZI GUIDO ROBERTO VITALE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…