MAI DIRE RAI - GUBITOSI ABBANDONA IL TG2 AL SUO DESTINO DIGITALIZZATO - IL DG VUOLE PIAZZARE IL SUO “UOMO WIND” ADALBERTO PELLEGRINO ALLA DIREZIONE STAFF E IL SINDACATO DIRIGENTI, DOPO AVER INCASSATO PROMOZIONI E NOMINE, GLI FA LA GUERRA - IL TGORFEO, IN CONTINUO CALO, SI RIORGANIZZA: DECLASSATI IL “MINZOLINO” GIORGINO & “FARFALLINA” PETRUNI, CHE NON CONDURRÀ PIÙ. PROMOSSE LE DUE OSTRACIZZATE DAL MINZO: BUSI SARÀ CAPOREDATTORE DEGLI SPECIALI E FERRARIO ANDRÀ A NY…

DAGOREPORT

1- TG2: GUBITOSI NON PERVENUTO
Esiste un piano strategico per il Tg2, legato al futuro di Rai2? Quando verranno ridefiniti ruoli e figure professionali indispensabili per il nuovo modello digitale? Perché l'azienda non interviene sui continui sforamenti del Tg1, che vanno a sovrapporsi all'edizione serale del notiziario della seconda rete?

Sono alcuni degli interrogativi, lanciati dall'assemblea del Tg2, che, a un mese dall'avvio della digitalizzazione, si toglie qualche sassolino dalle scarpe e sferra un attacco diretto al direttore generale Gubitosi, pur senza mai nominarlo esplicitamente. "Non tutto sta avvenendo come prospettato dall'azienda - afferma il comitato di redazione - siamo ancora lontani dall'adeguamento tecnico e organizzativo necessari alle esigenze di un Tg".

Come risponde Gubitosi? Dopo aver lanciato minacce, promesse, proclami sulla necessita' di rispettare il termine del 31 dicembre, che lui stesso aveva fissato, e' del tutto sparito. "Da un mese nessuno in azienda ci risponde su nulla, denuncia l'assemblea, che chiede un incontro urgente al Dg per non sprofondare nel caos digitale.

"Abbiamo vinto una sfida insidiosa per tempi e modi in cui e' stata posta - scrive il Cdr in un comunicato con chiaro riferimento all'intervento di Gubitosi - al quale i giornalisti della testata non hanno perdonato, dopo tanto clamore, di aver mancato l'appuntamento con lo start up della digitalizzazione, la sera del 31 dicembre, preferendo agli studi di Saxa Rubra una vacanza a cinque stelle in Argentina.


2- IL SINDACATO DIRIGENTI RAI PRIMA INCASSA POI PASSA ALLA GUERRA
Era convinto di essersi "assicurato" la collaborazione dell'Adrai in cambio di un cospicuo pacchetto di promozioni ma i capi del sindacato dirigenti Rai, dopo essere passati all'incasso, hanno deciso di dissotterare l'ascia di guerra, puntando l'indice contro i soliti vecchi metodi di scelta, a dispetto delle ripetute dichiarazioni di autonomia dalla politica e dai salotti della "Roma bene", sbandierate da Gubitosi .

La goccia che ha fatto traboccare il vaso, dopo le numerose assunzioni dall'esterno, e' stata l'intenzione del dg di nominare prossimo direttore dello staff il rampante Adalberto Pellegrino, suo fedelissimo, catapultato alla Rai direttamente da Wind, senza alcuna competenza nel settore radiotelevisivo. C'e chi giura di aver sentito urlare il direttore generale, al settimo piano di viale Mazzini, con l'unico della vecchia guardia che gli e' rimasto vicino: il capo del personale Luciano Flussi, che gli aveva assicurato la non belligeranza dell'Adrai sul piano di esodi e pensionamenti, messo a punto da Gubitosi.

Ma qualcosa si e' rotto nell'idillio tra direttore generale e dirigenti di viale Mazzini : la strada si fa in salita ed e' facile prevedere che la cura dimagrante, pensata da Gubitosi per smantellare l'opposizione interna e aprire la strada ad assunzioni mirate, avrà in azienda parecchi nemici in più .

3- ILTGORFEO CALA E LUI RIORGANIZZA RUOLI E CONDUZIONI
COMUNICATO DEL CDR

Il comitato di redazione ha incontrato il Direttore Mario Orfeo che ha comunicato alcune variazioni dell'assetto redazionale a seguito dell'applicazione della direttiva aziendale sui doppi incarichi, a partire da lunedi' 28 gennaio. Soluzioni che - ha detto il Direttore - sono state individuate in base alle esigenze del giornale e dopo aver ascoltato i colleghi interessati che hanno espresso la loro scelta.
La collega Susanna Petruni, confermata nel ruolo di Vicedirettore, lascia la conduzione delle 20. 
Il collega Francesco Giorgino lascia il ruolo di Caporedattore Centrale della redazione Interni e mantiene la conduzione del Tg1 delle 20.
I colleghi Leonardo Sgura ( Caporedattore centrale del Coordinamento), Nicoletta Manzione ( Caporedattore Esteri) e Marco Franzelli ( caporedattore della Società ) mantengono il ruolo di line e lasciano le loro rispettive conduzioni.
Il Direttore ha annunciato di volere procedere entro Primavera a una ridefinizione globale delle conduzioni e dell'organizzazione del giornale. Da subito vengono coperte le posizioni rimaste vacanti per l'applicazione della direttiva sui doppi incarichi e per la nomina di Monica Maggioni alla direzione di Rainews.
Conduzioni 
Edizione delle 13.30 : ad affiancare i colleghi Marco Frittella e Francesca Grimaldi sono Emma d'Aquino e Alberto Matano;
Edizione delle 17 : confermata Barbara Carfagna, si aggiungono Elisa Anzaldo, Valentina Bisti, Alessio Zucchini; 
Edizione delle 20 : resta per ora vacante la quarta posizione di conduttore. Confermati Laura Chimenti, Francesco Giorgino e Attilio Romita;
Edizioni 60" e Notte : verranno condotte a rotazione con turni da definire da una squadra composta da Alessandra di Tommaso, Cinzia Fiorato, Marina Nalesso, Maria Silvia Santilli, Maria Soave.
Edizione mattino : alla squadra dei conduttori si aggiunge temporaneamente la collega Sonia Sarno.

La responsabilità della Redazione Interni viene affidata a Mario Prignano, già caporedattore di line. Per quanto riguarda le altre posizioni di line della redazione interni il Direttore si impegna a nominare in tempi brevissimi il Vice Caporedattore mancante e a riportare a 5 le posizioni di line.
La collega Maria Luisa Busi a partire dal 1 marzo diventa Caporedattore Centrale della Redazione Speciali. Il Direttore, inoltre, conferma piena fiducia e apprezzamento per il lavoro che continuerà a svolgere l'attuale line degli Speciali.
La collega Tiziana Ferrario è stata indicata dal Direttore per l'incarico di corrispondente da New York.
Il Comitato di Redazione esprime soddisfazione per la tempestiva attuazione della direttiva aziendale sui doppi incarichi che ha favorito il coinvolgimento nel giornale di un ampio numero di colleghi e per il recupero di professionalità a lungo emarginate.
Condividiamo inoltre la preoccupazione espressa dal Direttore sull'andamento degli ascolti dell'edizione principale del Tg e sulla conseguente necessità di proseguire nell'opera di cambiamento e rinnovamento del telegiornale. Il Cdr auspica, dunque, che la riorganizzazione annunciata per primavera possa portare ad un effettivo rilancio della Testata e ad una ulteriore valorizzazione delle risorse interne.
Il Cdr

Roma 25 gennaio 2013

 

 

LUIGI GUBITOSI DORMIENTE tg2-direttore-marcello-masiMARIO ORFEO PRESENTA IL NUOVO MESSAGGERO jpegSUSANNA PETRUNI FRANCESCO GIORGINO maria luisa busi TIZIANA FERRARIOLUCIANO FLUSSI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…