UN CAMPIONATO VISSUTO PERICOLOSAMENTE - L’IMBATTIBILE JUVE E GLI ERRORI DEL MILAN - IL CAPOLAVORO DI GUIDOLIN E DELLA SUA UDINESE - IL TERZO POSTO MANCATO DELLA LAZIO PER I POCHI INVESTIMENTI - NAPOLI, MEGLIO IN EUROPA CHE IN CAMPIONATO - LA STAGIONE DISASTROSA DELL’INTER - ER PROGGETTO DI LUIS ENRIQUE, FALLITO SUL Più BELLO - IL GRAN FINALE DI DONADONI AL PARMA - L’ATALANTA DURA A MORIRE - LA TRAGICA FIORENTINA E IL PESSIMO GENOA…

Gianni Mura per "la Repubblica"

La finale di Coppa Italia ha chiuso una stagione, da oggi tocca alla Nazionale. Questa pagina riassume in un voto la valutazione sul rendimento di ciascuna squadra di serie A.

JUVENTUS 8.5
Uno scudetto si può vincere in tanti modi. Le caratteristiche di questo sono l´imbattibilità e il bottino relativamente basso del miglior realizzatore (Matri, 10). Al secondo e terzo posto due squadre in cui tutti giocano per uno. Qui, tutti per tutti.

MILAN 7.5
Con due punti in più aveva conquistato lo scudetto precedente, segno che Allegri ha mantenuto un´elevata velocità di crociera. Troppi infortunati, qualche scelta sbagliata. Il Barcellona ha segnato la stagione e la Juve, sempre in pista, non ha mai smesso di correre.

UDINESE 8.5
Va bene, non ha vinto nulla, ma col materiale a disposizione Guidolin ha fatto un capolavoro. Quarto l´anno scorso, terzo adesso e con una squadra decisamente meno competitiva, che ha vissuto sui gol di Di Natale.

LAZIO 7.5
Senza gli infortuni a Lulic e Klose, oppure se Lotito avesse investito un po´ sul mercato invernale, avrebbe probabilmente centrato il terzo posto. In acque mosse Reja è stato un pilota esperto e paziente.

NAPOLI 7.5
Sono le partite di Champions a tenere alto il voto. In campionato ha lasciato troppi punti in provincia. Poca fiducia nei rinforzi da parte di Mazzarri oppure rinforzi al di sotto delle aspettative? Buone tutt´e due. Bella impennata d´orgoglio all´atto di chiusura.

INTER 4.5
Stagione disastrosa, con 14 sconfitte. Troppi errori di mercato, in estate e inverno. Tre allenatori cambiati. Prendere l´ultimo convoglio utile per l´Europa è già qualcosa, ma adesso c´è molto da lavorare.

ROMA 5
Il progetto di Luis Enrique (uscito di scena con dignità) è fallito quando sembrava poter decollare. Qualche giovane su cui insistere è arrivato, e Montella può essere l´uomo giusto. La difesa, comunque, è tutta da rifare.

PARMA 7.5
A volte, non sempre, il cambio d´allenatore serve. Partenza grigia, poi gran finale con le 7 vittorie consecutive. Donadoni ha fatto un ottimo lavoro, tanto più non disponendo, in rosa, di grandi stelle.

BOLOGNA 7
Salvezza tranquilla con sprazzi di bel gioco. I gol di Di Vaio e la tecnica di Diamanti e Ramirez hanno illuminato una squadra operaia ma non sono da trascurare le parate di Gillet.

CHIEVO 6.5
Tre punti in più per una squadra più forte rispetto a un anno fa, ma con minore bottino da parte di Pellissier (solo 4 gol su azione). Positivo l´innesto di Bradley, valorizzato Acerbi.

CATANIA 7
Chiude male un bel campionato e rilancia le quotazioni di Montella. Brava la società a pescare specialmente in Sudamerica i giocatori adatti, da Izco a Barrientos. Rivitalizzato Legrottaglie.

ATALANTA 7.5
I 6 punti di penalizzazione la obbligano a partire forte e forte va, finché non è certa di salvarsi. Poi rifiata. Brava a credere in Denis ma anche a proporre gente più giovane, sul taccuino di Prandelli.

FIORENTINA 4
Anche qui tre allenatori. Acque sempre agitate, fino all´incredibile scontro Rossi-Ljajic e ai Della Valle contestati. Non è che ci sia la coda per rilevare la squadra. Serve una volpe del mercato.

SIENA 6.5
Sannino ha dato un gioco interessante che ha portato la salvezza in anticipo. E, anche a strilli e musi duri, ha fatto crescere Destro. Medaglia a parte per Brienza, classe pura, che Guidolin vorrebbe a Udine.

CAGLIARI 6
Anche se Cellino cento ne fa e altrettante ne pensa, non rischia le sabbie mobili perché ha un buon impianto di gioco e qualche faccia nuova per l´isola (Pinilla, Ibarbo) fa sentire il suo peso.

PALERMO 4
Sforacchiata dalle impennate non sempre comprensibili di Zamparini e tenuta a galla da Miccoli, la squadra valeva sulla carta più della sua magrissima classifica. Imperdonabile la leggerezza in Uefa.

GENOA 4
Senza i gol di Palacio sarebbe in B. Tra Preziosi, Zamparini e Cellino ci dev´essere una gara a chi esonera più allenatori nel minor tempo. Risultati sotto gli occhi di tutti. A Marassi (tifosi contro giocatori obbligati a levarsi la maglia) l´episodio più brutto del campionato.

LECCE 5.5
Cosmi quasi ci riusciva: da ultimi a salvi. Determinante la sconfitta interna con la Fiorentina e, in generale, i pochi punti raccolti in casa (15, contro 21 fuori). Bravi Cuadrado e Muriel, ma non sono suoi.

NOVARA 5
Poche fiammate (due vittorie con l´Inter, una con l´Udinese) e una spiccata fragilità difensiva, pur schierando una linea di 5. La staffetta Tesser-Mondonico-Tesser era proprio necessaria? E a cos´è servita?

CESENA 4
Beretta ha dato un po´ di solidità, ma ormai era tardi. Errori di mercato: Mutu, Santana, Martinez, un lusso quando si sa di dover lottare ogni domenica. Lusso che una provinciale non si può permettere.

 

 

antonio conte ALLEGRIDEL PIEROGuidolinANTONIO DI NATALE jpegCLAUDIO LOTITO WALTER MAZZARRI jpegClaudio Ranieri foto GMT

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…