caso orlandi film di faenza

IL CINEMA DEI GIUSTI - MARCINKUS COME UN GANGSTER CHE FUMA IL SIGARO, INTRECCI TRA MAFIA VATICANA E BANDA DELLA MAGLIANA: ''LA VERITÀ STA IN CIELO'' DI ROBERTO FAENZA HA IL PREGIO DI RIAPRIRE IL CASO ORLANDI - LA RAGAZZA, PROBABILMENTE UCCISA DALLA 'BANDA', È SCOMPARSA IN QUALCHE COLATA DI CEMENTO

Marco Giusti per Dagospia

CASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELOCASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELO

 

Fan del caso Orlandi, del cinema di denuncia alla Damiani-Ferrara e di Chi l’ha visto? questo è il film per voi. Magari non tutto funziona in questo film-inchiesta sul caso Orlandi ideato e diretto da Roberto Faenza, La verità sta in cielo, che lo ha scritto con Pier Giuseppe Murgia e Raffaella Notariale, due autori storici proprio di Chi l’ha visto?, il programma che più volte ritornò sulla scomparsa di Emanuela Orlandi, ma almeno ha il pregio di riaprire il caso con una tesi forte, che è poi quella della famiglia e del fratello Pietro, e di farlo seguendo un modello di cinema oggi considerato da fiction tv, ma assolutamente di genere.

CASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELOCASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELO

 

In realtà, anzi, Faenza mischia più modelli di cinema di genere, quello, come si è detto alla Damiani-Ferrara, molto seventies, quello dei noir più recenti alla Romanzo criminale, visto che i protagonisti sono Renatino De Pedis e la sua fidanzata Sabrina Minardi, interpretati con grande vigore da Riccardo Scamarcio e Greta Scarano, e quello della ricostruzione alla Chi l’ha visto?, veri e propri piccoli film firmati allora da registi come Alberto Cavallone o Gian Loreto Carboni, molto legati al cinema.

 

E’ curioso, semmai, che questa operazione la faccia Roberto Faenza, che ha toccato il cinema di genere sì, Cop Killer, H2S, ma in maniera più originale. E lo faccia dopo averci dato un altro film-inchiesta, ma televisivo, sul caso di Simonetta Cesaroni.

 

La tesi di Faenza e dei suoi sceneggiatori pistaroli è questa. Emanuela Orlandi è stata rapita da De Pedis e dalla Banda della Magliana, legati sia ai servizi segreti deviati che alla mafia vaticana di Marcinkus, per ritorsione contro Calvi, oltremodo indebitato con loro. I soldi servirono al Vaticano e al papato di Wojtila per appoggiare Solidarnosc in Polonia contro il potere sovietico.

 

La ragazza, probabilmente uccisa dagli uomini di De Pedis, è scomparsa in qualche colata di cemento, magari in una costruzione a Torvajanica, come sostiene l’uomo di fiducia del cassiere della Banda della Magliana. Esisterebbe, infine, un dossier del Vaticano sul caso che era stato promesso agli inquirenti italiani in cambio dell’apertura della bara in Sant’Apollinare dove era stato sepolto De Pedis (e dove si pensava fosse stato nascosto il corpo della ragazza), ma questo dossier non è mai stato consegnato.

EMANUELA ORLANDIEMANUELA ORLANDI

 

Né la giustizia italiana né la giustizia americana sono infine riuscite a arrestare Marcinkus, protetto dallo stato del Vaticano fino a oggi. Ma perché Marcinkus è intoccabile? Perché De Pedis venne sepolto a Sant’Apollinare? Chi erano i veri burattinai di De Pedis?

 

Per raccontare tutto questo in due ore, che sono poche, Faenza parte proprio dalle ricostruzioni di Chi l’ha visto? e dal personaggio della giornalista del programma, Raffaella Notariale, interpretata da Valentina Lodovini, che incontra nei giorni d’oggi un’altra giornalista, di finzione questa volta, Maria, Maya Sansa, che è stata inviata da un’emittente inglese a indagare sullo scandalo di Mafia Capitale e sui rapporti di Massimo Carminati, “Er Cecato”, con la Banda della Magliana.

 

La Notariale racconta a Maria i suoi incontri con Sabrina Minardi, cioè Greta Scarano, già fidanzata di De Pedis, Scamarcio, e la sua verità, per molti versi anche contraddittoria, sul caso Orlandi e sui veri responsabili. Quel che esce non è solo la versione di Faenza e dei suoi sceneggiatori sulla scomparsa della ragazza, ma l’intreccio incredibile che si delinea tra Marcinkus, i poteri politici italiani, la malavita romana nell’arco di più di trent’anni ancora attivi ai tempi di Mafia Capitale. In tutto questo, Faenza vede come un segnale forte di apertura da parte di Papa Francesco aver riconosciuta come morta e non solo scomparsa Emanuela Orlandi.

 

CASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELO -SCAMARCIOCASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELO -SCAMARCIO

Senza entrare oltre nel caso Orlandi, anche se la verità di Faenza verrà forse contestata da chi pensa che Sabrina Minardi abbia detto molte bugie e che un possibile colpevole sia invece il fotografo mitomane Marco Accetti, che giunse a autoaccusarsi, diciamo che il film ci interessa di più quando apre alla ricostruzione della storia Renatino-Sabrina.

 

In realtà vorremmo vedere quel film, cioè un'altra versione di Romanzo criminale con Scamarcio e Scarano protagonisti, belli e dannati. Non solo fra i due c’è parecchia alchimia, ma lì il film recupera anche un mood da poliziesco che ci piace particolarmente, specialmente quando punta sull’erotismo, elemento fondamentale del genere. Funziona meno quando entrano in campo le due giornaliste con gli spiegoni.

 

CASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELOCASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELO

Perché non si riesce a raccontare tutta questa complessissima storia con dei riassunti chilometrici di due attrici. Notevole, invece, aver dipinto Marcinkus come un gangster che fuma il sigaro, cosa che ci riporta direttamente al Jude Law Young Pope di Sorrentino e che svela come una delle tendenze del cinema italiano di oggi la Mafia Vaticana. In pratica, pur apprezzando il gran lavoro di ricostruzione che fanno Faenza e i suoi sceneggiatori, sullo schermo il genere finisce sempre per trionfare. Detto questo Scamarcio-Scarano davvero notevoli. In sala da giovedì.

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’. UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA) - L'ULTIMA SPERANZA DI CALTARICCONE: ESSENDO MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS, A DECIDERE LA DEROGA DAL ‘’PASSIVITY RULE’’ SARÀ L’ASSEMBLEA: SE IN FORMA ORDINARIA (A MAGGIORANZA), CALTAPERDE; SE STRAORDINARIA (CON I DUE TERZI DEL CAPITALE PRESENTE), CALTAVINCE...

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...